Tu sei qui: Economia e TurismoA Salerno la terza edizione dei Quadri Generali del Turismo: parte il percorso per la certificazione GSTC di destinazioni e imprese
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), martedì 27 maggio 2025 11:17:10
Sarà la Sala Genovesi della Camera di Commercio di Salerno a ospitare, giovedì 29 maggio, la terza edizione dei Quadri Generali del Turismo, appuntamento che si conferma cruciale per il confronto tra istituzioni, operatori e mondo della ricerca sulle prospettive di sviluppo del turismo sostenibile. Quest'anno, l'iniziativa assume un significato strategico: si apre ufficialmente il percorso per la certificazione GSTC (Global Sustainable Tourism Council) delle destinazioni e delle imprese turistiche, secondo gli standard riconosciuti a livello internazionale.
L'apertura istituzionale (alle 10) vedrà la partecipazione dei vertici della Camera di Commercio, del Comune di Salerno, della Regione Campania e del Parlamento, con l'intervento dell'onorevole Piero De Luca e del vicepresidente della Regione Campania Fulvio Bonavitacola.
Tra i temi di punta della giornata: turismo scolastico e destagionalizzazione, con interventi di Mauro Mangialardi, Felice Casucci e Antonio Vertullo, che illustrerà le potenzialità del turismo culturale e formativo per il territorio; certificazione GSTC e governance delle DMO, con focus sui casi studio del Trentino e del Cilento; le strategie regionali per giovani e over 65, con particolare attenzione alle nuove forme di turismo esperienziale e inclusivo; l'intervento di Diego Gallo, coordinatore di ETIFOR, spin off dell'Università di Padova, impegnato nella promozione della sostenibilità ambientale nelle destinazioni turistiche, offrirà una prospettiva operativa e scientifica sul processo di certificazione.
Nel pomeriggio (alle 16), riflettori puntati sulla sessione di confronto tra "DMO Cilento Autentico" e "Salerno Destination", due esperienze innovative di gestione turistica integrata. A dare autorevolezza alla discussione saranno Alessandra Priante, Presidente ENIT, Stefano Ravelli, Presidente IGW GSTC Italia, e le conclusioni affidate al Presidente della Regione CampaniaVincenzo De Luca. Una giornata di alta qualità tecnica e politica, che mira a riportare il Mezzogiorno, e Salerno in particolare, al centro delle politiche turistiche nazionali, attraverso strumenti concreti come la certificazione internazionale e il rafforzamento delle DMO.
Marco Sansiviero, Presidente nazionale Fenailp Turismo, dichiara: «Con l'avvio della procedura per la certificazione GSTC, i Quadri Generali del Turismo segnano un passaggio storico per il sistema turistico del Sud. La sostenibilità non può più essere solo un'etichetta: deve diventare metodo, visione e soprattutto garanzia di qualità e competitività. Fenailp Turismo è orgogliosa di promuovere e sostenere questo percorso, al fianco delle DMO e delle imprese che scelgono di investire su un turismo autentico, accessibile e responsabile».
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100715101
Il turismo in montagna è in costante crescita, con sempre più persone che scelgono di vivere questa esperienza straordinaria. È fondamentale però farlo in sicurezza e in armonia con l'ambiente. Il Ministero del Turismo e il Club Alpino Italiano ribadiscono l'importanza di vivere la montagna in modo consapevole,...
La Fenailp Turismo lancia l'allarme sul fenomeno, purtroppo in forte crescita, delle truffe legate alle case vacanze nelle principali località turistiche del Cilento: da Ascea Marina a Castellabate, da Camerota a Palinuro, fino ad Acciaroli, Sapri e Scario. Il meccanismo è ormai rodato: foto di abitazioni...
La Costiera Amalfitana continua a distinguersi a livello internazionale come una delle mete più attrattive per esperienze culturali e paesaggistiche. A confermarlo è un recente sondaggio pubblicato dalla rivista specializzata Guida Viaggi, settimanale di riferimento per il settore turistico, che ha collocato...
Contrariamente ai trend nazionali che, secondo numerose fonti, indicano contrazioni tra il 20% e il 30% delle presenze e dei consumi, Agerola registra un andamento in controtendenza. Nel periodo 1 gennaio - 16 agosto 2025 le presenze totali aumentano del 7,5% rispetto allo stesso arco temporale del 2024....
Si chiama Amalfi Lodge la nuova casa vacanze inaugurata a Novella, soleggiata frazione di Tramonti. Una piccola oasi immersa nel verde, a soli 3,4 km dal mare, pensata per chi desidera vivere la Costiera Amalfitana con ritmi lenti, tra silenzio e natura, senza rinunciare al comfort. La struttura, arredata...