Tu sei qui: Economia e TurismoA Ravello un workshop sulle esperienze turistiche empatiche dell'alt(r)a Costiera
Inserito da (redazionelda), mercoledì 23 novembre 2016 15:52:11
Il turismo è universalmente considerato un settore che offre prospettive di sviluppo per quei sistemi territoriali che dispongono di risorse culturali o paesaggistiche ma che, proprio per l'alto valore del territorio, non possono alterarlo. Ma in tali sistemi, molto più che altrove, il turismo deve essere "sostenibile". Tale cioè da non generare impatti negativi sull'ambiente e sulla cultura delle comunità locali e, soprattutto, che sia capace di generare attività economicamente sostenibili e commisurate alle capacità degli attori locali.
"Future of Our Past" (FOP) è un progetto europeo che coinvolge 7 paesi mediterranei (Egitto, Italia, Libano, Malta, Palestina, Spagna, Tunisia), è coordinato dalla Società Geografica Italiana (SGI) e promuove iniziative di turismo sostenibile attraverso interventi pilota, casi di studio e formazione di operatori specializzati. Nell'ambito di tale progetto il Centro Universitario Europeo per i Beni Culturali (CUEBC), responsabile del caso di studio italiano e delle attività di formazione in tutti i paesi coinvolti, ha proposto come caso di studio il territorio dei comuni di Furore, Scala e Tramonti. In effetti la Costiera Amalfitana, da sempre distretto turistico di rilevanza mondiale, è il paradigma di un turismo che da un lato genera alti profitti, ma dall'altro determina anche disagi e diseconomie (difficoltà di spostamenti, affitti alti per i residenti).
Le aree interne della Costiera, invece, beneficiano poco dei flussi che si riversano sulla costa, pur disponendo di risorse di non minore pregio (chiese, castelli, palazzi, grotte, cappelle, calcare, coltivazioni impeccabili). Inoltre offrono strutture ricettive differenti (in prevalenza B&B e agriturismi), peraltro ancora embrionali. Due caratteristiche che ne fanno un eccellente caso di studio, sia per valorizzare le aree interne (Costiera "alta") sia per sperimentare nuove forme di turismo - sostenibile, emozionale, esperienziale - (Costiera "altra"). La presenza di risorse culturali di pregio, tuttavia, non è sufficiente per avviare un processo di sviluppo. Sono anche necessari sia il coinvolgimento di tutti gli attori locali sia il supporto di operatori specializzati, capaci di costruire insieme percorsi tematici, pacchetti integrati, offerte mirate a specifici target, integrazione del soggiorno con eventi di richiamo.
Tra gli obiettivi perseguiti dal progetto FOP, nel quale si inquadra l'intervento "La Costiera alt(r)a", vi è anche la creazione di un portale - www.futureourpast.com - impostato sulle "esperienze turistiche empatiche" che il viaggiatore può vivere. Il portale costituirà lo strumento principale per la creazione di un network Euro-Mediterraneo che metta in rete i centri storici e le comunità locali partecipanti al progetto (e quelle che nel frattempo stanno aderendo) coordinandone le azioni promozionali. Oltre al portale e agli altri strumenti tecnologici, il progetto ha realizzato una guida alla creazione di nuove esperienze di turismo empatico per aiutare operatori turistici, operatori culturali e cittadini a migliorare l'offerta per il loro territorio; sono stati pensati appositi strumenti utili a rendere efficaci e sostenibili le nuove proposte turistiche che possono essere utilizzati gratuitamente.
Venerdì 2 dicembre, a partire dalle ore 15.00, nell'Auditorium di Villa Rufolo, gli strumenti e gli outputs di progetto saranno illustrati alle istituzioni, agli operatori e alle associazioni di Furore-Scala-Tramonti. Dopo la presentazione i partner di progetto terranno un breve workshop in cui gli operatori potranno testare gli strumenti e immaginare nuove esperienze di turismo empatico.
PROGRAMMA
ore 15.00 - La Costiera alt(r)a: attività realizzate e prospettive Ferruccio Ferrigni - CUEBC_Università di Napoli Federico II, coordinatore scientifico FOP per CUEBC
Gli strumenti per creare esperienze di turismo empatico: portale, struttura, potenzialità, istruzioni per l'uso Raffaele Vitulli - Quality Program, responsabile portale www.futureourpast.com
Workshop
ore 18.30 - Chiusura dei lavori
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105019103
C'è un nuovo modo di scoprire Minori, ed è già destinato a conquistare i visitatori: si chiama "Welcome to Minori" Tour, ed è il progetto innovativo ideato da A & C Consulting, l'azienda guidata da quasi trent'anni da Ennio Cavaliere e Maria Pia Apicella. Un'iniziativa che unisce accoglienza, paesaggio...
Spiagge e riviere si confermano motore dell'estate italiana e campana. Tra giugno e agosto, secondo lo studio condotto da CST - Centro Studi Turistici di Firenze per Assoturismo Confesercenti Nazionale, nei comuni balneari di tutta Italia sono attesi 20,7 milioni di arrivi e 110,1 milioni di presenze...
È stato presentato ieri, lunedì 23 giugno, presso Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, il progetto europeo "Dual Tourism", iniziativa internazionale che punta a rivoluzionare il settore turistico attraverso formazione, digitalizzazione, inclusività e sostenibilità. La Provincia di...
"L'ospitalità di lusso riguarda il rapporto umano e la capacità di trasmettere emozioni". Con queste parole, Vito Cinque - proprietario insieme al fratello Carlo del leggendario hotel Il San Pietro di Positano- sintetizza la filosofia che da 55 anni anima uno degli indirizzi più iconici della Costiera...
Funzione di geolocalizzazione e una mappa interattiva per monitorare lo stato delle strutture ricettive sul territorio: con l'introduzione del Cruscotto Operatori Comunali della Banca Dati Strutture Ricettive, il Ministero del Turismo, in un'ottica di digitalizzazione della PA, di collaborazione reciproca,...