Tu sei qui: Economia e TurismoA New York un patto a quattro: ospitare eventi culturali di promozione della Penisola sorrentina
Inserito da (redazionelda), martedì 27 settembre 2016 16:16:36
Il Queens College della Cuny, la City University of New York, Il Calandra Italian American Institute, tra i principali istituti culturali italoamericani negli Usa, l'Ilica, l'Italian Language Inter-Cultural Alliance, la grande fondazione statunitense dedita alla promozione della lingua Italiana, insieme alla Noiaw, la National Organization of Italian American Women, ospiteranno a New York eventi culturali finalizzati a promuovere Sorrento e i suoi dintorni dal punto di vista turistico.
Questi, in sintesi, l'impegno annunciato nella serata di ieri, al Graduate Center Theatre di Manhattan, al termine della messa in scena di "Caruso e altre storie italiane" lo spettacolo di danza e musica, omaggio a Lucio Dalla e ad Enrico Caruso, ideato dal regista e coreografo italo-africano Mvula Sungani, con la partecipazione dell'étoile Emanuela Bianchini, con il patrocinio del ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo italiano, della Fondazione Lucio Dalla e della Città di Sorrento.
Una performance che ha incantato il pubblico newyorkese con la potenza evocativa di uno spettacolo che regala continui richiami a luoghi ed emozioni legati alla penisola sorrentina e che dopo il debutto a Sorrento il 4 settembre scorso, farà tappa in numerose città in tutto il mondo.
Ad accogliere la delegazione del Comune di Sorrento, guidata dall'assessore Mario Gargiulo sono stati, tra gli altri, James B. Milliken, rettore della City University of New York, Vincenzo Marra, fondatore dell'Ilica, l'Italian Language Inter-Cultural Alliance, Anthony Julian Tamburri, direttore del Calandra Institute, Donna Chirico, del York College della Cuny, Maria Tamburri, presidente della National Organization of Italian American Woman e Fèlix V. Matos Rodriguez, presidente del Queens College dell'Università di New York.
"Grazie al lavoro del maestro Sungani, che ha incantato il pubblico accorso a Manhattan, tutti hanno mostrato grande interesse per Sorrento, simbolo di un'Italia sana, ricca di bellezze naturali e di un patrimonio culturale che deve essere ulteriormente capitalizzato - spiega l'assessore Gargiulo - Gli incontri che si sono susseguiti in questa nostra missione a New York, con rappresentanti di importanti istituzioni statunitensi, e l'intesa raggiunta con la Cuny, il Calandra Institute, l'ilica e la Noiaw, ci spingono ad andare avanti nel nostro progetto di sostenere eventi ed iniziative che accendano l'interesse per la nostra terra, in chiave turistica. Insieme al sindaco, Giuseppe Cuomo, e ai vertici della Fondazione Sorrento, siamo già al lavoro per individuare strategie e sinergie che possano attrarre dagli Stati Uniti nuovi turismi, legati sopratutto alla cultura e all'enogastronomia. Due eccellenze in grado di fungere da leve competitive per lo sviluppo del sistema turistico locale".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100817106
Anantara Convento di Amalfi Grand Hotel conquista i vertici dell'autorevole classifica annuale della rivista americana Travel + Leisure, posizionandosi al terzo postotra i migliori resort in Italia e tra iTop 10 resort in Europa ai World's Best Awards 2025. Nella nuova edizione dei World's Best Awards,...
L'Amministrazione Comunale di Minori invita tutti i proprietari e gestori di strutture extralberghiere (B&B, case vacanza, affittacamere, ecc.) a porre la massima attenzione a due aspetti fondamentali per la tutela del nostro territorio e della qualità dell'accoglienza turistica: CHECK-IN CONSAPEVOLE...
di Giuseppe Mormile (ingegnere) Ci sono luoghi che non si attraversano soltanto. Ti entrano dentro. Ti accompagnano. Ti trasformano. Per me, l'Hotel Caruso è uno di questi luoghi. Sono passati vent'anni da quando, il 21giugno del 2005, apriva le sue porte il "nuovo" Caruso, rinato sotto la guida dell'"Orient-Express"...
Ritorna l'atteso appuntamento con la pubblicazione "Valori Metroquadro Salerno e Provincia 2025", l'osservatorio sul mercato immobiliare a cura della casa editrice New Media, che sarà presentato venerdì 4 luglio 2025 alle ore 10:00 presso il consueto scenario del Salone Genovesi della Camera di Commercio...
Roma, 2 luglio 2025 - Si è insediato oggi, al Ministero del Turismo, il Tavolo di lavoro interministeriale dedicato alla gestione e alla sicurezza dei flussi turistici, presieduto dal Ministro del Turismo, Daniela Santanchè, e dal Ministro dell'Interno, Matteo Piantedosi. L'incontro ha visto la partecipazione...