Tu sei qui: Echi e FavilleTramonti e l'Aeronautica Militare omaggiano Carlo Coronato: storico pilota dell'aviazione compie 100 anni
Inserito da (redazionelda), venerdì 29 marzo 2019 21:57:53
Una vita straordinaria lunga un secolo. È quella del signor Carlo Coronato di Tramonti che lunedì 1° aprile taglierà l'ambito traguardo dei 100 anni. Tantissime le storie da raccontare perché Carlo, napoletano di origini, è stato uno dei piloti di punta dell'Aeronautica Militare Italiana: tra il giugno e il novembre del 1941 fu sergente maggiore e partecipò al secondo conflitto mondiale pilotando un velivolo da ricognizione strategica, dando prova di perizia e coraggio e contribuendo al buon esito delle missioni.
Nel 1944 sposò la sua amata, Elena Parlato, scegliendo di trasferirsi in quella terra generosa, nel tranquillo borgo di Corsano, dove ritrovava la pace di cui era alla ricerca, lontano da bombe o dal caos della città. Amava organizzare la Caccia al tesoro per allietare le estati tramontane. Nel 1953 ricevette la medaglia di bronzo al militare in quanto coraggioso pilota d'assalto in ricognizione offensiva. Ieri, presso la scuola Aeronautica di Pozzuoli, Coronato - che gode di buona salute - ha partecipato ai festeggiamenti per il 96esimo anniversario della fondazione dell'Aeronautica Militare Italiana che non ha dimenticato le imprese di uno dei suoi uomini migliori che hanno fatto la storia del corpo militare, vanto della nazione.
Ad accompagnarlo il sindaco di Tramonti Antonio Giordano, in rappresentanza della cittadina dai tredici borghi. Coronato ha anche partecipato alla parata militare mostrando ancora tutta la sua fedeltà alla bandiera e alla Patria (Video in basso), per un momento dall'alto valore simbolico. Come quello in programma domani a Tramonti dove Coronato sarà l'ospite d'onore del Premio artistico-letterario, tra le manifestazioni più prestigiose dell'anno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104851105
Ieri, 6 maggio, nell'aula consiliare del Comune di Minori, Francesca e Claudio hanno celebrato la loro Promessa di Matrimonio, atto ufficiale che segna l'inizio di un percorso condiviso verso le nozze. A officiare la promessa il sindaco Andrea Reale, che ha accolto la coppia con parole cariche di augurio...
Ieri, 4 maggio 2025, la comunità di Tramonti si è stretta con commozione e gratitudine attorno a Don Francesco Amatruda, che ha festeggiato il traguardo straordinario dei 97 anni. Originario della frazione di Cesarano, Don Francesco è un punto di riferimento indelebile nella storia religiosa, culturale...
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...