Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Bartolomeo patrono di Benevento

Date rapide

Oggi: 24 agosto

Ieri: 23 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: Echi e FavilleSettant'anni di giornalismo in Costa d'Amalfi: auguri Sigismondo Nastri!

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Echi e Faville

Settant'anni di giornalismo in Costa d'Amalfi: auguri Sigismondo Nastri!

Inserito da (redazionelda), sabato 17 aprile 2021 08:37:43

Ottantasei anni, la maggior parte dei quali dedicati al racconto della sua Costa d'Amalfi. Sigismondo Nastri, decano dei giornalisti amalfitani, taglia un importante traguardo di vita.

Nato ad Amalfi il 17 aprile 1935, per circa settant'anni è stato voce autorevole della Costiera (lo è ancora oggi dalle nostra pagine), raccontandone con dovizia i fatti e i protagonisti. Dall'alluvione che nel 1954 distrusse Maiori, al glamour degli anni Sessanta con l'indimenticabile vacanza di Jacqueline Kennedy, alle visite di capi di stato, politici nazionali e personaggi del jet set internazionale.

Firmò il primo articolo, uscito nell'estate del 1951 su "La Voce di Salerno", periodico diretto da Italo Santoro e Giuseppe Raffaele Pastore. Poi è stato corrispondente dalla Costiera Amalfitana per diverse testate: "Il Quotidiano" (un giornale cattolico, com'è oggi "Avvenire"), "Il Mezzogiorno" (diretto da Alberto Consiglio: aveva come segretario di redazione Antonio Lubrano), "Il Tempo" (diretto da Renato Angiolillo, allora il più importante quotidiano del centro-sud: le sue corrispondenze arrivavano al capo servizio Province, che era all'epoca Gianni Letta, col quale conserva una cordiale amicizia).

Tra gli anni cinquanta e sessanta ha scritto per "Momento-sera", quotidiano romano del pomeriggio diretto da Antonio Sergio, sul "Roma" quando l'editore era Achille Lauro, sul "Giornale di Napoli", ancora sul "Roma" (editore, Pasquale Casillo).

Ha collaborato, in seguito, con i quotidiani di Salerno, fondati e diretti da Gigi Casciello: "Cronache del Mezzogiorno", "Il Mezzogiorno", "Il Salernitano", "Il Nuovo Salernitano". Quindi ancora col "Roma", nelle pagine di "Cronache di Salerno e provincia" e, più recentemente, sia pure di tanto in tanto, con "Le Cronache del Salernitano", diretto da Tommaso D'Angelo. Dal 1999 al 2000 ha diretto il periodico "èCostiera".

 

Di recente gli è stato affidato il ruolo di direttore responsabile della "Rassegna del Centro di Cultura e Storia Amalfitana".

Sigismondo Nastri è stato stimato docente all'Istituto Professionale per il Commercio di Amalfi, contribuendo alla crescita culturale, sociale e morale di numerosi giovani della Costiera tra gli anni Sessanta e Novanta del secolo scorso.

Autore fine di saggi storici dedicati al territorio salernitano, inseriti nei cataloghi delle mostre dei pittori Pietro Scoppetta (1998), Antonio Ferrigno (1999), Gaetano Capone (2000), Gaetano D'Agostino (2002), Guido Gambone (2003), promosse dalla Provincia di Salerno. Ha raccontato "Positano ieri e oggi: culture arte e mondanità a confronto" e "L'Amalfi di Gaetano Afeltra tra magia e realtà" nei cataloghi delle mostre "Paesaggi dell'anima tra cattedrali di roccia" (2005) e "dal Viv' ‘o Re al boogie-woogie" (2006), organizzate dal Centro di Cultura e Storia Amalfitana. Un altro saggio, "Riti, tradizioni, personaggi della vecchia Maiori", è in AA.VV., Reginna un fiume, una città (Plectica, Salerno, 2003).

Alcuni suoi scritti - tre brevi saggi e cinque poesie - sono contenuti nel volume "L'arte della felicità". "Le ragioni del sentimento", edito nel 2012 dalla Provincia di Salerno-Settore Musei e Biblioteche. Nel 1970 ha pubblicato una raccolta di poesie, Acquamorta (editore Rebellato, Padova), per la quale gli è stato assegnato un "Premio della cultura" dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2003 ha ricevuto una menzione speciale, con medaglia d'oro, per una poesia in dialetto napoletano ("P' ‘e vicule d'Amalfi") al concorso nazionale di poesia indetto dal Lions Club Milano Duomo. Nel 2013, l'editore De Luca di Salerno gli ha pubblicato, con la prefazione di Rino Mele, il volume "Ho coltivato sogni", che contiene tutte le poesie da lui scritte (quanto meno - sostiene l'autore - quelle che è riuscito a far riemergere dalle sue vecchie carte).

"Sigi", che nell'era della comunicazione globale si diletta a pubblicare, di tanto in tanto pensieri, ricordi e riflessioni sul suo blog "Mondosigi", un vero e proprio archivio online, preziosa fonte anche per i giovani giornalisti, ha voluto ricordare i suoi ottant'anni dando alle stampe un grazioso libricino, "‘O canto a Dio d' ‘e criature soie", con le sue traduzioni in napoletano del Cantico delle Creature e di altre preghiere di San Francesco d'Assisi. "Una vera... Offerto in dono - come scrive a mo' d'introduzione - a quanti gli vogliono bene". Da qualche tempo, infatti, Sigismondo coltiva la passione per la lingua napoletana, purtroppo oggi bistratta e maltrattata... in patria, che però l'Unesco ha elevato a patrimonio dell'umanità.

Nel dicembre del 2014, nell'anniversario della morte dell'industriale Giuseppe De Luca, suo fraterno amico, gli ha dedicato le "Priére... napulitane": un elegante volumetto tirato in pochi esemplari su carta a mano di Amalfi, per il quale ha ricevuto l'apprezzamento di un vero in-tenditore, il cardinale Crescenzio Sepe. Il porporato si è complimentato con Nastri per i suoi componimenti, "capaci di esprimere la bellezza dello spirito umano e di suscitare la riflessione interiore". Di recente ha pubblicato i testi "'A Cannarizia" che raccoglie ricette autentiche della tradizione costiera e "Ammenne", con le sue preghiere in vernacolo.

Il Vescovado, il giornale della Costa d'Amalfi, che pure ha il pregio di pubblicare prestigiosi e autorevoli contributi a sua firma, nell'augurare una più lunga e prospera vita a Sigismondo Nastri lo ringrazia per tutto quanto offerto in favore dell'informazione come momento di crescita culturale e sociale del territorio in quasi tre quarti di secolo di onorata carriera. Auguri Sigi!

 

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 103443103

Echi e Faville
Ottant'anni fa nasceva il Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare di Maiori

Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...

Benvenuto al piccolo Carmine, seconda gioia in casa Savo Cerciello

Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...

Fiocco rosa tra Tramonti e Maiori: è nata Giuseppina Giordano. Auguri a Maddalena e Giovanni

Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...

Il viceministro Edmondo Cirielli si è sposato con Maria Rosaria Campitiello

ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...

Maria Mansi compie 100 anni: gli auguri della comunità ravellese e la targa del sindaco

Cent'anni vissuti con dignità, amore per la famiglia e profondo senso del dovere: è questo il traguardo straordinario raggiunto oggi dalla signora Maria Mansi, figura molto conosciuta e stimata a Ravello, nonché zia di don Angelo Mansi, parroco della cittadina della Costiera Amalfitana. Per l'occasione,...