Tu sei qui: Echi e FavilleScala in festa per i 100 anni di nonna Rusinella [FOTO]
Inserito da (redazionelda), giovedì 31 ottobre 2019 17:40:35
Festa grande oggi a Scala per la signora Rosa Bottone che ha tagliato il traguardo del primo secolo di vita. Tutta la famiglia, ma anche tanti concittadini, si è ritrovata nel pomeriggio a casa di nonna "Rusinella", per renderle omaggio.
Nata a Scala il 31 ottobre del 1919 sposò il marito Pietro nel 1945. Dal loro matrimonio nacquero quattro figli: Luigi, Alfonso, Angelina e Michele che emigrarono nel Nord dell'Italia negli anni Settanta in cerca di fortuna.
Nel 1966 rimase vedova, continuando a vivere nella "sua" Scala da cui non si è mai allontanata. Oggi si gode l'affetto dei sette nipoti, otto pronipoti (e un ultimo in arrivo), molti dei quali giunti dal Veneto per non mancare a questo importante appuntamento che riunisce in tutta la famiglia intorno alla festeggiata.
Una Santa Messa "speciale" è stata celebrata in casa da Padre Vincenzo Loiodice con Don Bonaventura Guerra e Don Luigi Colavolpe alla presenza delle tante concittadine di Nonna Rusinella, alcune delle quali prossime alla tripla cifra.
Il sindaco Luigi Mansi e la sua amministrazione hanno omaggiato la concittadina centenaria di una preziosa pergamena scritta a mano dalle Suore Redentoriste di Scala.
Una vita sana, regolare, è alla base della longevità della signora Rosa, donna d'altri tempi. E' stata testimone degli straordinari mutamenti sociali avvenuti nel secolo scorso, nel corso del quale non si è certo risparmiata, specie negli anni in cui erano richieste fatiche e sacrifici per sbarcare il lunario.
Nonna Rusinella è la seconda donna più longeva di Scala, seconda soltanto a Maria Carmela Di Pino di 101 anni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109158108
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...