Tu sei qui: Echi e FavilleRavello, Paolo Caruso dottore in Ingegneria Elettronica da 110 e lode
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 ottobre 2021 12:44:25
Congratulazioni a Paolo Caruso che questa mattina ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Industriale presso l'Università degli Studi di Salerno. "Progettazione e caratterizzazione di test per piattaforme inerziali" il titolo della tesi discussa davanti alla commissione, concorde nell'assegnare al 23enne studente di Ravello la massima valutazione: 110 con lode.
Il lavoro di tesi proposto punta a caratterizzare un tipo di piattaforma inerziale contenente tre sensori: un accelerometro, che fornisce in uscita il valore di accelerazione lineare misurato, un giroscopio, in grado di misurare il valore della velocità angolare di un corpo ed infine un magnetometro il quale, grazie all'utilizzo di una piastrina ad effetto Hall, è in grado di misurare sia il modulo del vettore campo magnetico, che la sua direzione ed il suo verso.
Per Paolo, giovane dalle indubbie qualità, posato e responsabile, un nuovo traguardo raggiunto con passione e abnegazione e in tempi molto rapidi. Visibilmente commossa mamma Duska con Alfonso, i fratelli Alessandro, Pio, Eva e Giò e i nipotini Mia e Giò che non hanno fatto mai mancare il loro sostegno a Paolo in questo esaltante percorso di studi destinato ancora a proseguire con il dottorato di ricerca. Suo padre, l'indimenticabile Giò Caruso, oggi sarebbe stato davvero orgoglioso di lui.
E noi del Vescovado non possiamo che augurare al dottor Paolo Caruso i migliori successi professionali e personali.
Nel primo capitolo della tesi di laurea si è trattata la teoria presente alla base di questi dispositivi, quindi dei fenomeni che governano il funzionamento di questi ultimi. In particolare, si è posta maggiormente l'attenzione sulle equazioni che permettono di misurare una grandezza fisica attraverso la sua conversione in grandezza elettrica, ovvero in segnali di tensione, attraverso dei dispositivi che prendono il nome di sensori. Si è parlato inoltre, sia delle caratteristiche statiche di questi ultimi, che di quelle dinamiche, evidenziando il legame stretto che c'è tra le prestazioni nel dominio del tempo e quelle nel dominio della frequenza. Nell'ultima parte del primo capitolo si è dato un cenno della tecnologia costruttiva di tipo MEMS (Micro - Electro - Mechanical - Systems), la quale ha preso piede nel mercato dell'elettronica, di consumo e non, specialmente negli ultimi anni. È stata, inoltre, esposta una rapida panoramica su quella che è la comunicazione di tipo seriale. Nel secondo capitolo si è parlato dei test effettuati in laboratorio, al fine di caratterizzare le IMU in condizioni di lavoro reali, cercando di caratterizzare le misure effettuate con un'incertezza, non riportata usualmente nei datasheet dei sensori. Per raggiungere questo obiettivo, il sensore in questione è stato posto su di un tavolo vibrante, capace di fornire uno stimolo, al fine di misurare sia l'accelerazione lineare letta dai sensori sui tre assi (X, Y, e Z), che la velocità angolare misurata dal giroscopio nelle tre coordinate angolari (Rollio, Beccheggio e Imbardata). I risultati ottenuti, infine, sono esposti nel terzo capitolo, nel quale è stato evidenziato come lo stimolo vibrazionale applicato consista in realtà in due tipi di stimolo sovrapposti: uno stimolo di tipo random, sul quale si è calcolata la ASD (Acceleration Spectral Density), ed uno stimolo di tipo Sine - sweep. Di quest'ultimo, che consiste in una sinusoide a frequenza crescente nel tempo, si è misurato, fino ad una certa frequenza che viene chiamata frequenza di crossover, lo spostamento tra due posizioni nelle quali si trova il sensore e, al di sopra di questa frequenza, l'accelerazione di picco. Dai risultati ottenuti si può evincere che da questo tipo di analisi si può ricavare non solo l'incertezza con la quale le caratteristiche dei sensori sono valutate, ma anche il comportamento dei dispositivi sotto test in condizioni di lavoro reali, quali possono essere, ad esempio, quelle tipiche dell'ambito automotive o dell'avionica, ma anche di ambiti diversi come, ad esempio, l'industria 4.0, la robotica, l'activity recognition, la nautica e molti altri ancora.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106848102
"Cinquanta è solo un numero quando si è giovani per sempre". Con questa frase Francesco e Alessandro Gambardella, titolari dell'omonima pasticceria di Minori, vogliono augurare, tramite le nostre pagine, un buon compleanno alla sorella Emiliana, che da sempre si occupa del Liquorificio, contribuendo...
L'ennesima vittoria, l'ennesimo riconoscimento alla sua bravura e al suo impegno a migliorarsi sempre. Raimondo Esposito, pasticcere di Tramonti, è salito sul podio del Campionato Europeo di Zucchero Artistico), a Lione, in Francia, nell'ambito del Sirha, il salone dedicato al mondo del food service...
Un traguardo importante, la meta più ambita da tutte le persone che si giurano amore eterno, quello raggiunto venerdì 20 gennaio da Teresa e Pasquale, che insieme a tutta la loro grande famiglia hanno festeggiato le Nozze d'Oro. Ad informarci con un post pubblicato sulla sua pagina social è il nostro...
Nella Pastry Arena del Sigep a Rimini, Andrea e Nicola Pansa hanno ricevuto dalle mani del maestro Iginio Massari il prestigioso titolo di Pasticceri dell'anno Apei 2023. Con un post pubblicato sulla pagine della Pasticceria Pansa, i fratelli Pansa hanno ringraziato quanti hanno reso possibile tutto...
Tramonti dà il benvenuto alla piccola Beatrice Iridio. La neonata è venuta alla luce alle 11,26 del 19 gennaio, alla clinica villa Stabia di Castellammare di Stabia. Beatrice è la primogenita di Carmela Basso e Salvatore Iridio, pesa 3.490 kg e sta bene, così come la mamma. Incontenibile la gioia dei...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.