Tu sei qui: Echi e FavilleMinori, per Federica Amodio laurea magistrale in Ingegneria Edile: la sua tesi sull'auditorium 'Oscar Niemeyer' di Ravello
Inserito da (redazionelda), lunedì 19 luglio 2021 15:41:12
"L'Analisi LCC come supporto decisionale alla scelta della strategia manutentiva". E' il titolo della tesi con cui Federica Amodio di Minori ha conseguito la laurea magistrale in Ingegneria Edile all'Università degli Studi di Napoli Federico II.
Lo scopo di questo elaborato di tesi è quello di ottimizzare i costi di un edificio nel corso della sua vita utile. Solitamente nella prima fase di valutazione dell'investimento, a prescindere che si tratti di nuova costruzione o ristrutturazione, ciò di cui ci si preoccupa è il costo di realizzazione, trascurando quelli che saranno i costi nel corso della vita utile del bene. L'obiettivo principale
su cui si incentra il lavoro è l'aspetto manutentivo che gioca un ruolo importante nel costo globale e anche perché nella fase progettuale è poco considerato.
Per il calcolo del ciclo di vita è stata utilizzata l'Analisi LCC, che rappresenta un metodo di analisi e valutazione per la misura della performance economica di un
progetto e che consente di prevedere e stimare la totalità dei costi che caratterizzeranno il ciclo di vita di un bene. In questo caso l'Analisi LCC non è
stata utilizzata come strumento di decisione in fase progettuale, ma come strumento atto a valutare quale strategia manutentiva sia più conveniente da
praticare.
Come caso studio è stato considerato l'Auditorium Oscar Niemeyer di Ravello, dove si è cercato di ottimizzare i costi dell'opera, focalizzando l'attenzione sull'aspetto manutentivo mettendo a confronto due diverse strategie manutentive, ovvero la manutenzione programmata e la manutenzione sostitutiva, per valutarne il vantaggio economico attraverso l'Analisi LCC.
In assenza del Piano di Manutenzione dell'opera si è cercato di programmare la manutenzione dell'involucro esterno mediante l'ausilio delle schede di diagnosi redatte in seguito ad un'indagine condotta in sito. Dopo aver stimato i costi di manutenzione è stato calcolato il Life Cycle Cost separatamente per le due strategie manutentive ed è risultato che praticando la manutenzione programmata si ottengono vantaggi rispetto alla manutenzione sostitutiva.
In conclusione, dal lavoro effettuato, è emerso che programmando la manutenzione si possono ottenere vantaggi sotto diversi punti di vista: si riesce a garantire un livello prestazionale sempre al di sopra della soglia minima prefissata; si evita l'insorgere di guasti improvvisi che possono compromettere l'agibilità o sicurezza; si assicura un prolungamento della vita utile dell'intero edificio scongiurando il pericolo di cadute prestazionali a livelli troppo bassi; si riducono i disagi dell'utenza; si attestano rilevanti vantaggi economici, attraverso lo studio delle connessioni tecnologiche ed operative fra elementi edilizi.
Federica va così ad aggiungersi alla folta schiera di giovani eccellenze di cui la Costiera Amalfitana può vantarsi.
E anche noi del Vescovado formuliamo a Federica l'augurio più incoraggiante di un futuro ricco di ulteriori successi professionali e personali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106576106
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...
Novanta."Uh, aneme d’‘o priatorio!" - così ha esordito Sigismondo Nastri nel suo post pubblicato allo scoccare della mezzanotte del 17 aprile. E con l'autoironia e la profondità che lo contraddistinguono, ha aperto il suo cuore raccontando emozioni, ricordi e riflessioni di chi ha attraversato quasi...