Tu sei qui: Echi e FavilleMarco Lucibello di Ravello dottore da 110 e lode in Psicologia di comunicazione e marketing. Tesi sul caso Chic & Fabulous
Inserito da (redazionelda), giovedì 28 novembre 2019 09:36:53
"Prospettive e limiti del Turismo 2.0. - Analisi del caso Chic & Fabulous, una piattaforma di servizi al turista" è il titolo della tesi discussa ieri da Marco Lucibello all'Università "La Sapienza" di Roma che gli è valsa la laurea magistrale in Psicologia della comunicazione e del marketing.
Partendo da una panoramica teorica del turismo digitale, il giovane studente di Ravello ha preso in analisi l'azienda Chic & Fabulous messa in piedi da sua sorella Francesca, relativo all'offerta di servizi dedicati al turista che sceglie Ravello e la Costiera Amalfitana, nonché dell'organizzazione di eventi di stile e raffinatezza che crede nell'ecosostenibilità.
Marco ha analizzato la comunicazione online aziendale evidenziandone i punti critici al fine di sviluppare una nuova strategia fondata sull'analisi del target, creando contenuti efficaci ed efficienti. Concorde la commissione esaminatrice nell'assegnare la massima valutazione: 110 con lode.
Già laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche, Marco ha dedicato la sua tesi anche al papà, l'indimenticabile maestro Franco, e con mamma Speranza, la sorella Francesca e Rino Palumbo e tanti amici, ha festeggiata l'importante traguardo raggiunto con passione e abnegazione. Giovane dalle spiccate qualità relazionali accompagnate da una buona dose di simpatia, coltiva l'innata passione per il teatro: sul palco Marco è capace di mostrare il suo talento, specie in ruoli che tanto ricordano il grande Massimo Troisi.
Oggi è tra i pilastri del progetto Chic & Fabulous, una bella realtà, dinamica ed efficiente, tutta made in Ravello.
Marco Lucibello va ad aggiungersi alla schiera dei validi giovani ravellesi che di sicuro contribuiranno allo sviluppo culturale e civile della Città della musica.
Un numero di professionalità che cresce di anno in anno e che abbraccia tutti i campi del sapere.
E al dottor Marco Lucibello "Il Vescovado" rivolgere ancora una volta il più incoraggiante augurio per un brillante futuro, ricco di successi personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103461107
Si è svolta lo scorso 30 aprile, presso la Cittadella del Cinema di Giffoni Valle Piana, la cerimonia finale del Festival Cinefrutta 2025, dove gli alunni dell'Istituto Comprensivo Rossellini sono stati tra i protagonisti, risultando finalisti con due spot originali: "Sii felice e fallo in compagnia"...
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...