Tu sei qui: Echi e FavilleLaurea da 110 e lode in Amministrazione e Finanza Aziendale per Carola Ferrara di Maiori
Inserito da (ranews), sabato 13 ottobre 2018 15:54:35
"Riserva Other Comprehensive Income: impatto sulle principali voci di bilancio e value relevance nel contesto italiano" è il titolo della tesi in Laurea Magistrale in Amministrazione, Finanza Aziendale e Controllo discussa oggi, 13 ottobre, da Carola Ferrara, che le è valsa la laurea magistrale all'Università Commerciale "Luigi Bocconi" di Milano. Grande soddisfazione per la giovane maiorese (e la sua famiglia), che si è vista assegnare dalla commissione il massimo voto: 110 e lode.
Nel 2006 in Italia è stato introdotto, per alcune tipologie di società, l'obbligo di adozione dei principi contabili internazionali IAS/IFRS. Lo scopo di tale provvedimento era quello di raggiungere una maggiore armonizzazione a livello internazionale dei metodi di contabilizzazione dei risultati economici delle entità. Le innovazioni introdotte sono state molteplici per le società del contesto italiano e, tuttora, permangono svariate differenze tra il sistema contabile italiano e quello internazionale. Questo lavoro di tesi si sofferma sul prospetto di Conto Economico Complessivo introdotto dallo IAS 1 (revised 2007) e sulla relativa riserva di Patrimonio Netto denominata Other Comprehensive Income. In particolare, sono state svolte diverse analisi. Una prima ha approfondito l'argomento analizzando due campioni di società italiane quotate, osservate dal 2013 al 2017: 60 appartenenti al settore manifatturiero ed altre 60 al settore dei servizi. La seconda analisi si fonda, invece, sui dati di 505 istituzioni finanziarie italiane, osservate dal 2012 al 2017: 29 quotate e 476 non quotate. Entrambe le analisi hanno indagato la value relevance delle componenti della riserva Other Comprehensive Income, comparandola ad indici di redditività e componenti dello Stato Patrimoniale, verificando anche la coerenza dei dati con avvenimenti storici ed attualità. È stata anche testata l'affidabilità di un indice di redditività poco diffuso nella valutazione aziendale, che nel lavoro sarà chiamato ROE Complessivo. Per quanto riguarda la prima analisi è stato anche approfondito un caso pratico, alla fine di comprendere la motivazione alla base di una scelta contabile particolarmente diffusa nel campione. In particolare, il principio contabile IAS 16, che ha la finalità di regolamentare il trattamento contabile di macchinari, impianti ed immobili detenuti durevolmente, contempla due tecniche contabili differenti per una contabilizzazione di un asset, lasciando libera scelta alle società tra i due. Le tecnologie contabili sono: il Revaluation Model ed il Cost Method. Nelle società analizzate nel settore manifatturiero e dei servizi si è riscontrato che nella quasi totalità dei casi è stato applicato il secondo metodo. Infine, l'ultima analisi svolta ha lo scopo di individuare un modello esplicativo mediante una regressione lineare multiplo che spieghi la relazione tra alcune componenti di Patrimonio Netto o di indici di redditività definiti variabili dipendenti (o di risposta) ed alcune voci della Riserva Other Comprehensive Income, definite variabili indipendenti (o predittori). I modelli ottenuti sono stati valutati in termini di significatività statistica sulla base di 2 coefficienti, l'R2 ed il p-value.
La redazione de Il Vescovado e la Locali d'Autore esprimono le più vive congratulazioni alla neodottoressa, augurandole un futuro ricco di soddisfazioni personali e professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100350103
Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...
Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...
Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...
ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...
Cent'anni vissuti con dignità, amore per la famiglia e profondo senso del dovere: è questo il traguardo straordinario raggiunto oggi dalla signora Maria Mansi, figura molto conosciuta e stimata a Ravello, nonché zia di don Angelo Mansi, parroco della cittadina della Costiera Amalfitana. Per l'occasione,...