Tu sei qui: Echi e FavilleDa Maiori l'artista Luigi Mennella arriva nel milanese per la sua prima mostra personale
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 2 dicembre 2023 13:53:06
Dopo anni di formazione e perfezionamento, Luigi Mennella, artista di Maiori, espone le sue opere nella sua prima mostra personale e lo fa fuori dalla Costiera Amalfitana.
L'appuntamento è per il 3, il 10 e il 17 dicembre a Parabiago, in provincia di Milano, a Villa Corvini, per l'Organizzazione artistica della Fondazione Culturale Carla Musazzi e in collaborazione con la critica d'arte Rosa Guadagno, anch'ella originaria di Maiori.
Luigi, reduce dal successo della Collettiva d'arte insieme a Claudio Papa a Palazzo Mezzacapo, porta nel Milanese la sua arte realistica, improntata sullo studio dell'anatomia e dei dettagli, che talvolta abbraccia anche il filone del surrealismo, per trasmettere il più possibile un'emozione allo spettatore.
«Ciò che distingue Luigi da tanti altri artisti - spiega la critica d'arte Rosa Guadagno -, è che parte da un unico disegno preparatorio. Non troveremo mai 2 o più studi preparatori perché l'evoluzione, lo sviluppo la crescita artistica avvengono attraverso la tela stessa. E così l'opera dipinta non sarà mai uguale alla prima, perché Luigi lui va a modificare il bozzetto iniziale direttamente sulla tela ampliandolo e correggendolo attraverso l'estro del momento. Ilsuo linguaggio artistico è gentile, discreto, riconoscente ed essenziale».
Luigi, nato a Cava de' Tirreni nel 1982 e cresciuto a Maiori, fin da piccolo appassionato di disegno e pittura, frequenta l'Istituto Statale d'Arte F. Menna di Salerno, conseguendo la qualifica di Maestro d'Arte ed il diploma In Arti Grafiche e Fotografia.
Successivamente si appassiona alle tradizioni della sua Terra diventando socio espositore dell'A.I.A.P. (Associazione Italiana Amici del Presepio), sede di Napoli. Espone in varie Mostre del settore in tutta Italia, come quella Internazionale di Arte Presepiale di Città di Castello, come scenografo Presepiale e miniaturista di cere.
Riabbraccia, poi, la sua prima passione, la pittura. Tutt'ora allievo del Maestro Papa, Luigi cresce artisticamente attraverso una linea realista: il suo studio sull'anatomia e sul classicismo lo aiutano a farsi strada e a distinguersi, di tanto in tanto si distacca abbracciando anche il filone del surrealismo; in molte opere si evince un'interruzione della razionalità giungendo alla liberazione di tante convenzioni e sottolinea, mettendo in evidenza come d'altro canto i surrealisti, l'amore e il tempo, elementi intorno al quale ruotano tutti i fatti rilevanti dell'esistenza.
Partecipa a numerose collettive d'arte e allo Spoleto Art Festival. Attualmente è impegnato in varie mostre, tra cui questa di Parabiago.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104859105
Ieri Positano ha vissuto un momento particolarmente emozionante, festeggiando il centesimo compleanno di Raffaela Cinque, conosciuta affettuosamente da tutti come Raffaelina della Torre. Nata il 26 agosto 1925, Raffaelina era da sempre una figura storica della comunità, legata profondamente alla Torre...
Grande festa ieri a Maiori per celebrare gli 80 anni del Lido Reginna Major, il primo stabilimento balneare della città, nato subito dopo la fine della Seconda guerra mondiale. La sua storia affonda le radici nel 1945, quando Vincenzo, padre dell'attuale gestore Andrea D'Auria, ebbe l'intuizione di sfruttare...
Una nuova vita illumina di felicità la famiglia Savo Cerciello. Ieri, giovedì 4 agosto, alle ore 11.01, è nato il piccolo Carmine, un bimbo di 3,330 kg che, insieme alla mamma, sta bene e gode di ottima salute. Per la famiglia, residente tra Amalfi e Napoli, si tratta della seconda gioia dopo la nascita...
Una nuova vita riempie di gioia le comunità di Tramonti e Maiori. Ieri, venerdì 8 agosto, alle 13.27, presso la Clinica del Sole di Salerno, è nata la piccola Giuseppina Giordano, per la felicità di mamma Maddalena Anastasio e papà Giovanni. La bimba e la mamma stanno benissimo e sono già pronte a ricevere...
ROMA - Fiori bianchi, musica, autorità e un pizzico di mondanità per le nozze civili del viceministro degli Esteri Edmondo Cirielli, 61 anni, salernitano, che ha sposato nel tardo pomeriggio di sabato Maria Rosaria Campitiello, detta Mara, ginecologa e dirigente del Ministero della Salute. La cerimonia...