Tu sei qui: Echi e FavilleAlessio D'Amato di Minori dottore in ingegneria civile
Inserito da (admin), martedì 18 dicembre 2018 21:58:57
"Analisi e caratterizzazione del trasporto pubblico locale extraurbano del bacino di Avellino e Benevento" è il titolo della tesi di laurea discussa stamane da Alessio d'Amato con cui ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile presso l'Università degli Studi di Salerno. Emozionati e commossi il papà Gerardo, la mamma Raffaella e il fratello Christian che, insieme agli amici e parenti, hanno fatto sentire il loro supporto al giovane di Minori in questo momento così importante.
«Il Trasporto Pubblico Locale in Italia ricopre da sempre uno dei principali temi, oggetto di attente analisi e dibattiti, che presenta innumerevoli problematiche e criticità. L'elaborato ha una serie di finalità e obiettivi volti a fornire un inquadramento generale di quelli che oggi sono i principali problemi che influenzano il corretto funzionamento del TPL a livello nazionale e in particolare si presterà attenzione alla regione Campania, analizzando nello specifico le provincie di Avellino e Benevento. Dopo aver illustrato l'attuale struttura del settore dei trasporti pubblici, è stata studiata l'evoluzione del modello di domanda e in particolare si è parlato della mobilità sostenibile.
Il miglioramento delle performance del TPL in Italia rappresenta un punto chiave su cui lavorare, in quanto per anni il sistema è stato oggetto di uno scenario inerziale, dovuto al continuo susseguirsi di leggi che evolvono e mutano radicalmente nell'arco di tempi brevi e quindi a un quadro normativo poco chiaro.
Una volta illustrate le caratteristiche del settore, si analizzeranno i fattori che in Italia limitano la propensione alle procedure concorrenziali, fra i quali i meccanismi di ‘governance' nell'ambito del policentrismo verticale fra stato e regioni, influenzati dal conflitto di interessi, dalle marcate carenze riscontrate nell'attività di programmazione dei servizi e dai problemi di progettazione delle procedure di gara».
La redazione de Il Vescovado formula ad Alessio le più vive congratulazioni per il traguardo raggiunto, augurandogli gratificanti successi professionali.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102628108
Di Mafalda Bruno Ottanta candeline sono un bel traguardo della vita: se poi ognuna di esse sta a testimoniare e rappresentare i risultati positivi raggiunti, sia per sé stesso che per la comunità in cui vive, allora la fiammella di quelle candeline diventa ancor più preziosa. La vita di Aldo Marano,...
Il 29 aprile 1982 segna una svolta storica per il nostro Paese: in questa data veniva istituito il Dipartimento della Protezione Civile nazionale, un organo fondamentale per la gestione delle emergenze e la tutela delle vite umane. Oggi, a ricordare l'importanza di questa giornata è la Protezione Civile...
Un grande giorno di festa per le famiglie Bruno e Saggiomo. Alle 18.38 di ieri, presso la Clinica Malzoni di Avellino, è nata Alessandra Pia Saggiomo, figlia di Giovanna Bruno, originaria di Maiori, e Gianpiero, di Camerota. Uniti non solo dall’amore ma anche dalla comune passione per l’insegnamento...
Era il 1975 quando Anna Cioffi e Pantaleone Amato, per tutti Gino, si scambiarono la promessa di una vita insieme. L’Italia si affacciava alla modernità: nasceva la riforma del diritto di famiglia, le donne conquistavano il diritto al divorzio, e in televisione andava in onda per la prima volta "Fatti...
Questa mattina, nella chiesa parrocchiale di Gete in Tramonti, si è vissuto un momento di intensa emozione e profondo significato ecclesiale. Al termine della solenne celebrazione eucaristica della Santa Pasqua, nel giorno della Risurrezione del Signore, il Parroco don Salvatore Lucibello ha dato lettura...