Tu sei qui: Echi e FavilleAgerola, Giada Mandara si laurea con il progetto inclusivo "Tiro a Segni"
Inserito da (Admin), venerdì 1 agosto 2025 22:12:22
Giada Mandara, giovane e brillante neolaureata all'Accademia della Moda di Napoli nel corso in Graphic Design e Comunicazione Visiva, ha trasformato un ricordo d'infanzia in un progetto innovativo e sociale. Originaria di Agerola, Giada ha recentemente discusso la sua tesi intitolata "Tiro a Segni. Gioca, impara, comunica", un elaborato che unisce creatività, sensibilità e impegno verso l'inclusione.
Il progetto nasce da un'esperienza personale: Giada è cresciuta con due amici gemelli, compagni di asilo, non udenti dalla nascita. Fin da piccola sentiva forte il desiderio di riuscire a comunicare con loro, superando le barriere linguistiche che la separavano da un mondo affascinante e, troppo spesso, invisibile.
Da quel desiderio infantile è nato un gioco educativo che ha come obiettivo l'apprendimento della Lingua dei Segni Italiana (LIS) attraverso il gioco. "Tiro a Segni" è un percorso ludico e multisensoriale pensato per insegnare la LIS a bambini udenti e non, promuovendo socializzazione, rispetto delle diversità e consapevolezza culturale.
Come si legge nell'introduzione alla tesi, Giada sottolinea come "la comunicazione sia uno degli strumenti più potenti che abbiamo per connetterci agli altri", ma anche come spesso "le barriere linguistiche ostacolino l'inclusione e la partecipazione sociale". La LIS, secondo Giada, non è solo un mezzo linguistico, ma un vero e proprio ponte di comunicazione e rispetto verso l'altro.
Il gioco, accessibile a tutti e indicato anche per i più piccoli, è stato pensato per essere eventualmente integrato in contesti scolastici o adattato a diversi livelli di apprendimento, fino a una futura versione digitale. Una proposta concreta e attuale, che si inserisce in un mondo che guarda sempre più all'inclusione.
Con il suo lavoro, Giada Mandara ha voluto contribuire a una società più aperta e consapevole, dimostrando come il design possa diventare veicolo di cambiamento sociale e culturale. Un esempio virtuoso di come il talento, se guidato da passione e valori profondi, possa davvero fare la differenza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10229102
di Mafalda Bruno Ha appena 11 anni ma già danza con la disciplina e la grazia di chi ha scelto una strada precisa, fatta di sacrifici e passione. Greta Giordano, giovane talento originario della Costiera Amalfitana, che vive tra Cetara e Salerno, è stata ammessa al primo corso della Scuola di Ballo del...
Si è svolta questa mattina, 31 luglio, presso il Savoy Beach Hotel di Paestum, la presentazione dei sette Comuni campani che hanno ottenuto il riconoscimento "Spighe Verdi 2025", il programma nazionale promosso da FEE Italia (Foundation for Environmental Education) in collaborazione con Confagricoltura....
Una giornata speciale, non solo per i futuri sposi, ma anche per l'intera comunità di Atrani. Ieri, nella suggestiva cornice del più piccolo comune d'Italia, si è celebrata la promessa di matrimonio di Anita Parlato ed Emilio Buonocore. A officiare la cerimonia, per la prima volta nel suo ruolo istituzionale,...
Nuovo riconoscimento internazionale per Villa Rufolo, storica sede della Fondazione Ravello e cuore pulsante del Ravello Festival: per il quarto anno consecutivo il complesso monumentale è stato inserito da Tripadvisor tra le "Top 10% best things to do in the world" nell'ambito dei Travellers' Choice...
Giornata di grande emozione, quella di mercoledì 23 luglio 2025, per Filomena Castiello di Cetara, che ha conseguito la laurea triennale in Scienze dell'Architettura presso il prestigioso Dipartimento di Architettura dell'Università degli Studi di Napoli Federico II. La sua tesi, dal titolo "Spazializzazione...