Tu sei qui: CuriositàVisse per 38 anni ad Amalfi e la dipinse: a Eileen Cowper il Centro di Cultura e Storia dedica il suo calendario 2018
Inserito da (ilvescovado), giovedì 23 novembre 2017 14:58:48
Anche quest'anno il Centro di Cultura e Storia Amalfitana offre una prestigiosa Strenna di fine anno al suo pubblico: un calendario 2018 da tavolo dedicato alla pittrice dilettante Eileen Cowper, vissuta ad Amalfi fra il 1922 e il 1960. Pittrice "dilettante" nel senso più intimo del termine e non nella sua corrente accezione limitativa, la Cowper era allieva della "Royal Drawing Society" di Londra.
Dopo un suggestivo tramonto praianese in copertina, un elegante autoritratto giovanile apre la sezione delle immagini, idealmente associate ai caratteri dei mesi corrispondenti: ventidue piccoli documenti figurativi fra disegni a matita o china, acquerelli, tempere e guazzi; scorci e paesaggi della Costiera, delle campagne inglesi, scene di vita, figure tipiche, gabbiani, alberi, fiori. Poi, una piccola sezione fotografica finale mostra la Cowper in alcuni momenti della sua vita, mentre un breve curricolo biografico ne tratteggia l'avventura terrena.
Per dare un accenno della sua personalità, basti citare quanto pubblicato fra le pagine del bimestrale "Amalfi. La Costiera Azzurra" nell'estate del 1960: «Il 2 agosto, in Lone di Amalfi, decedeva la N. D. Eileen Cowper ved. Porpora Anastasio, dopo lunga malattia, sopportata con forza, rassegnazione e serenità. Donna di cultura, di dolcezza e signorilità eccezionali, amava l'Italia, la sua Amalfi ed aveva una parola buona ed un sorriso per tutti. (...) Con lei se n'è andato qualche cosa di poetico ed a noi, che abbiamo avuto la fortuna di conoscerla, non resta che rimpiangerla e ricordarla».
Il calendario, in distribuzione gratuita, è stato ideato da Giuseppe e Michele Cobalto e realizzato da Federica Porpora Anastasio (scelta e cura delle immagini), Antonio Porpora Anastasio (testo biografico e fotografie), Roberto Amato (grafica).
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107921105
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...