Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàTartufi in Costiera Amalfitana, trovate 4 specie. Si pensa a coltivazione del 'tesoro della terra' [FOTO]

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Tartufi in Costiera Amalfitana, trovate 4 specie. Si pensa a coltivazione del 'tesoro della terra' [FOTO]

Inserito da (redazionelda), martedì 28 febbraio 2017 21:28:40

(ANTEPRIMA) Anche in Costa d'Amalfi si "trovano" i tartufi. La piacevole scoperta lo scorso week-end a cura dei soci dell'Associazione Sostenitori della Cultura Idnologica Lucana (ASCIL), giunti nella Divina Costiera per prendere parte ai lavori del convegno "Agricoltura e Turismo: un matrimonio che s'ha da fare" promosso dal Comune di Furore.

Scopo dell'associazione con sede a Potenza quello di rafforzare la cultura de tartufo nel pieno rispetto della natura allo scopo di salvaguardare questo "tesoro della terra". E alla teoria è seguita la pratica: nel corso dell'escursione programmata di domenica mattina, sotto la guida esperta del presidente Gian Luigi Rana e del suo vice Antonio Pagano, giunti da Filiano, centro potentino di 3mila anime, Scilla, Lagitto romagnolo di sette anni (unica razza riconosciuta come cane da turtufo dall' Ente Nazionale Cinofilia Italiana) ha cominciato a scavare sulle alture di Paipo, sulla parte alta del Lattari, nel comune di Agerola.

Qui la terra generosa ha restituito ben quatto diversi esemplari di tartufo: Tuber borchii, Tuber rufum, Tuber escavatum e piccoli funghi ipogei appartenenti al gruppo tassonomico delle Genea, tutti perfettamente rispondenti alla stagionalità, alla vegetazione presente, con prevalenza di querce, castagni e carpini e la tipologia di terreno di natura calcarea e con ph basico. Solo questo lascia buone speranza al sindaco Raffaele Ferraioli, convinto che al "monoteismo" della coltivazione del limone vanno introdotte colture nuove «capaci di ammaliare ed attrarre quel turismo che troppo spesso, nel passato, «come uno sposo riottoso e sleale, ha sedotto e abbandonato la tradizionale agricoltura amalfitana».

E' dunque possibile la coltivazione del tartufo nei nostri territori?

«Certamente - ci risponde convinto il professor Rana - La specie di tartufo che è più facile coltivare e che offre maggiori percentuali di successo è, senz'altro, il Tuber aestivum Vittadini, detto volgarmente "scorzone", "maggengo" o "tartufo estivo". Questo tartufo matura da maggio in poi e per verificarne la presenza sul territorio sarà necessario effettuare ulteriori esplorazioni in primavera inoltrata».

Quindi ritornerete per ulteriori verifiche?

«Sì, se nelle escursioni programmate per i prossimi mesi riusciremo ad individuare aree che lo producono naturalmente, non sarà affatto azzardato pensare che, con i giusti accorgimenti, si possa programmare, poi, l'impianto e la conduzione di tartufaie coltivate anche in questi luoghi».

Quale sarà il ruolo dell'ASCIL?

«Di fornire, tramite i suoi esperti, il dovuto supporto scientifico per la corretta valutazione della sussistenza delle condizioni pedoclimatiche indispensabili per il raggiungimento dell'obiettivo prefissato».

A sera immancabile appuntamento gastronomico all'Hostaria Bacco per una serata a tema dal titolo "Il tartufo incontra i Vini della Costa d'Amalfi" organizzata dal sommelier professionista Daniele di Palma, con la Urbani Tartufi e la delegazione AIS (Associazione Italiana Sommelies) Costa d'Amalfi. Tre i vini selezionatii, bbinati ai piatti a base di tartufo: il Furore Bianco di Marisa Cuomo, il Fiano Extra Dry d'Antiche Terre e il Cardamone di Reale.

All'evento hanno preso parte, tra gli altri, il dottor Giovanni Madonna che ha parlato della sua esperienza come coltivatore di zafferano e produttore di formaggio (castrone furorese) e il celebre chef stellato Nino Cannavale del ristorante Il Pacapè di Aversa che ha presentato un dolce al tartufo bianco d'Alba con latte nobile irpino.

Per quanti volessero approfondire le proprie conoscenze sul tartufo, segnaliamo il sito dell'ASCIL www.profumodilucania.it

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 106393103

Curiosità
Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Ad Atrani lo shooting fotografico del brand australiano Billini

Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...

Apre “Gusto Amalfitano”: tradizione, design e gelato artigianale in soli sei metri quadrati

Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...

Perseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...