Tu sei qui: CuriositàSuccesso per "Campania.Wine Sustainability", Consorzi di Tutela: «Insieme possiamo valorizzare davvero il nostro patrimonio agroalimentare»
Inserito da (Redazione LdA), mercoledì 25 maggio 2022 14:54:26
Obiettivi raggiunti con la prima edizione del Campania.Wine Sustainability, iniziativa svoltasi presso il Palazzo Reale di Napoli e promossa in cooperazione dai cinque consorzi di tutela vini Sannio, Vesuvio, Vini d'Irpinia, VITICA Caserta, Vita Salernum Vites, e il consorzio di tutela del Pomodorino del Piennolo del Vesuvio DOP.
Domenica e lunedì scorsi, si è registrata una significativa partecipazione di pubblico, di cui molti stranieri, nei bellissimi porticati del Palazzo Reale, con la presenza dei 150 produttori campani (anche dalla Costa d'Amalfi) per oltre 600 etichette a DOC e IGT in degustazione.
Durante il forum su "Le indicazioni geografiche come patrimonio sostenibile della Campania e il ruolo dei consorzi di tutela", è stato riaffermato il ruolo sempre più importante dei consorzi nelle politiche di sviluppo territoriali e la felice idea di introdurre la sostenibilità come strategia di prodotto e di territorio in Campania.
Sopra le aspettative il gradimento delle numerose masterclass svoltesi tra Palazzo Reale e il Maschio Angioino che hanno visto la presenza di giornalisti di settore, di wine blogger, e di winelover.
Particolarmente riuscito e sentito il riconoscimento svoltosi nell'incantevole Teatro di Corte di Palazzo Reale "La Campania che ama la Campania" nel corso del quale sono stati assegnati sessanta riconoscimenti voluti dai consorzi di tutela vini della Campania per le migliori carte dei vini con referenze regionali, allo scopo di far conoscere e sostenere coloro che promuovono la cultura e il patrimonio della vitivinicoltura campana. In particolare il riconoscimento ha inteso valorizzare le attività che costituiscono il fondamento conservativo e innovativo della cultura vitivinicola, oltre a tutelare le identità in tutte le possibili forme connesse al mondo del vino.
L'iniziativa di Campania.Wine Sustainability si conferma una idea vincente soprattuto per l'importante valore dato al brand Campania, frutto dell'azione sinergica dei cinque consorzi di tutela vini delle province di Avellino, Benevento, Caserta, Salerno, Napoli, insieme al Consorzio Pomodorino del Piennolo del Vesuvio.
«Un momento significativo - dicono gli ideatori - che ha visto insieme le cinque comunità del vino della Campania, con l'obiettivo di valorizzare e promuovere le DOC e IGT tutelate, attraverso un suggestivo itinerario di conoscenza esperienziale rivolto ad esperti, giornalisti di settore, addetti ai lavori e appassionati del mondo del vino. Campania.Wine ha messo insieme l'intero patrimonio vitivinicolo della regione, con le sue diversità, le sue specificità e le sue straordinarie qualità. Insieme possiamo valorizzare in modo efficace il nostro patrimonio agroalimentare».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107311106
Carissimi lettori de Il Vescovado, siamo felici di annunciare che nell'intero arco del 2022 abbiamo raggiunto un traguardo importante grazie a voi: oltre 5 milioni di visite (5.394.455 nel dettaglio), 2.262.440 milioni di visitatori diversi e 34.863.019 pagine lette. Questo risultato ci riempie di gioia...
Nella mattinata odierna, il Generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli, Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", con sede a Napoli, si è recato in visita a Salerno dove è stato accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, e da una rappresentanza di tutti i Carabinieri della...
A Tramonti l'instancabile Roberto Di Martino ha rilevato una proprietà sopra la sua pizzeria "Putechella" per realizzare una struttura destinata all'alloggio dei lavoratori, con l'obiettivo di sostenere le attività degli aderenti al Distretto Turistico e alla Rete Sviluppo Turistico Costa d'Amalfi. "Workhouse...
La Campania, nel sud-ovest dello stivale italiano, è una delle regioni più belle d'Italia ed è conosciuta in tutto il mondo. E per raccontarne le meraviglie, Geopop, il seguitissimo canale che divulga le Scienze della Terra nella vita di tutti i giorni, ha scelto di includere un pezzo di Costiera Amalfitana....
L'Hotel Caruso di Ravello non fa soltanto incetta di premi e riconoscimenti ma si staglia anche in modo incisivo ed emblematico nell'orizzonte della responsabilità sociale, investendo in campi molteplici. Il rapporto con il territorio, non più soltanto location o sede ma soprattutto "attore" con cui...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.