Tu sei qui: CuriositàSolstizio d’inverno 2024: significato, storia e tradizioni del giorno più corto dell’anno
Inserito da (Admin), mercoledì 20 dicembre 2023 22:13:36
Mancano poche ore al solstizio d'inverno, che quest'anno cadrà oggi, sabato 21 dicembre, alle 10.21.
Il nome deriva dal termine latino solstitium, composto da sol-, "sole" e -sistere, "fermarsi": in questo giorno il Sole raggiunge, nel suo moto apparente lungo l'eclittica, il punto di declinazione che può essere massimo o minimo. Infatti, nel corso dell'anno, il solstizio avviene due volte: il Sole raggiunge il valore massimo di declinazione positiva nel mese di giugno (e da qui parte l'inizio dell'estate boreale e dell'inverno australe) e negativa in dicembre (facendo partire, così, l'inizio dell'inverno boreale e dell'estate australe).
Cambiano anche gli orari, di anno in anno. Il solstizio ritarda ogni anno di circa 6 ore rispetto all'anno appena trascorso. Ma, ogni quattro anni, in corrispondenza dell'anno bisestile, a quel punto si riallinea. La decisione è forzata per impedire che potesse, col passare del tempo, creare una divergenza eccessiva delle stagioni con il calendario.
Il solstizio d'inverno rappresenta non solo il giorno più breve, ma anche l'inizio dell'inverno astronomico. Spesso lo si associa al 13 dicembre, Santa Lucia, ma non è corretto, anzi è un lascito della tradizione che viene dal passato, da prima del 1582, quando fu fatta la riforma del Calendario voluta dal Papa Gregorio XIII.
(foto di Fabio Fusco)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 104953103
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...
La bellezza della Costiera Amalfitana, con i suoi panorami incantevoli e le iconiche curve della Statale 163, è diventata protagonista del nuovo spot della nuova Fiat 600 Hybrid. Azzurra come il mare che lambisce questa terra unica, l'auto sfreccia lungo i tornanti di una delle strade più suggestive...
Amalfi, 31 dicembre 2024 - Durante le notti invernali, il cielo sopra la Costiera Amalfitana regala uno spettacolo senza tempo: la costellazione di Orione si staglia sopra il mare e i borghi illuminati, creando una fusione straordinaria tra cielo e terra. Le fotografie presentate, realizzate dall'astrofotografo...
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, cuore religioso della comunità di Vietri sul Mare, può essere definita "Duomo"? Secondo "I Comitati Civici locali in difesa dei Comuni" questa definizione rappresenta «un'inaccettabile mistificazione della realtà storica e culturale del paese». «La nostra...