Ultimo aggiornamento 6 ore fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàSan Valentino, festa degli innamorati

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

San Valentino, festa degli innamorati

Inserito da (redazionelda), giovedì 14 febbraio 2019 08:59:40

di Sigismondo Nastri

"Parlaci di san Valentino", mi è stato chiesto. Non tanto del santo indicato in calendario il 14 febbraio, quanto della "festa degli innamorati", che ricorre nello stesso giorno: istituita - sembra - da papa Gelasio I nel 496 per sostituire la festività pagana della fertilità (i lupercalia dedicati al dio Lupercus) - che si celebrava il 15 febbraio - con una che fosse ispirata al messaggio d'amore, diffuso proprio da san Valentino. Ma quale san Valentino? Credo ci si debba riferire a un personaggio non ben delineato, che poi la tradizione ha identificato con l'omonimo vescovo di Terni, la cui festa ricorre appunto il 14 febbraio.

Questo Valentino patì il martirio nel terzo secolo, accusato di aver voluto santificare col rito del matrimonio l'unione tra un uomo e una donna, nonostante l'invito dell'imperatore Claudio II il Gotico a sospendere la celebrazione. In prigione, si racconta, restituì la vista a una bambina - la figlia cieca del suo carceriere - e prima di essere decapitato, il 14 febbraio del 270, le inviò un "biglietto" d'addio con la scritta: "De Valentino tuo", incisa sulle foglie - a forma di cuore - di certe violette che crescevano accanto alla sua cella.

Ma è proprio così? O bisogna prendere per buona l'antica credenza, diffusa particolarmente nel mondo anglosassone, che fissa al 14 febbraio il giorno in cui gli uccellini, superato il torpore invernale, cominciano i loro giochi amorosi? Ce lo ricorda il poeta inglese Robert Herrick: Spesso ho sentito dire giovani e pulzelle che quello è il giorno scelto dagli uccellini per fare all'amore...

La relazione tra la giornata di san Valentino e l'amore è già documentata in età elisabettiana. Così pure la tradizione di scambiarsi doni e bigliettini: le cosiddette "valentine". In "Love" (Arnoldo Mondadori editore, 1973), libro straordinariamente bello, da leggere e da guardare, Dereck e Julia Parker scrivono: «Nel 1477 una certa Margery Brews sposò "il suo bene amato tesoro di San Valentino John Paston, gentiluomo"; in un testamento del 1535 un tale lascia "... in dono al mio amore di San Valentino Agnese Illyon scellini dieci". Ma spesso il "tesoro di San Valentino" riceveva doni ben più cospicui: nel 1667 il duca di York regalò a lady Arabella Stewart un anello da 800 sterline come omaggio di San Valentino, mentre circa due secoli dopo una signora di Norwick (sempre in Inghilterra) fu imbarazzatissima perché si vide arrivare un pianoforte a coda del tutto inaspettato».

Le lettere erano, una volta, il modo abituale di trasmettere dichiarazioni e messaggi amorosi. Missive piene di tenerezza o appassionate o addirittura cariche di tensione erotica. Ne trascrivo qui una, a mo' d'esempio. E' quella inviata il 29 dicembre 1795 da Napoleone I a Giuseppina, all'inizio della loro storia sentimentale:

"Mi risveglio tutto pieno di te. La tua immagine e gli inebrianti piaceri goduti nell'ultima notte con te non danno requie ai miei sensi. Dolce, incomparabile Giuseppina, quanto è strano ciò che fai al mio cuore. Sei in collera con me? Sei infelice? Sei inquieta? La mia anima si spezza per il dolore e il mio amore per te mi impedisce il riposo. Ma come mai potrei riposare, arresomi al sentimento che domina il mio intimo, bevendo dalle tue labbra e dal tuo cuore una fiamma bruciante? Sì, una sola notte è bastata a farmi capire quanto poco il tuo ritratto ti renda giustizia! Tu parti a mezzogiorno: fra tre ore ti rivedrò. Fino allora un migliaio di baci, mio dolce amore! Ma non rendermene neanche uno perché mi metterebbe il fuoco nelle vene."

 

Risale invece al Settecento l'abitudine di scambiarsi bigliettini, radicatasi poi sul finire dell'Ottocento. Bigliettini decorati con rose, passeri, colombe, nodi d'amore, frecce scagliate da Cupido.

Foto: Natalia Nuvoli

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 105758104

Curiosità
Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Ad Atrani lo shooting fotografico del brand australiano Billini

Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...

Apre “Gusto Amalfitano”: tradizione, design e gelato artigianale in soli sei metri quadrati

Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...

Perseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...