Tu sei qui: CuriositàProcida 2022, nella Notte Europea dei Ricercatori il racconto di “Scienza Aperta”, che mira all’eradicazione della zanzara tigre asiatica
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 29 settembre 2022 12:06:16
Nella Notte Europea dei Ricercatori, Procida Capitale Italiana della Cultura racconta al mondo uno dei suoi progetti più intriganti, "Scienza Aperta", che mira all'eradicazione sull'isola della zanzara tigre asiatica, una specie invasiva e pericolosa attraverso l'incontro di due realtà, "STOPTIGRE", il progetto condotto dal Laboratorio di Genetica e Controllo degli Insetti Vettori del Dipartimento di Biologia, e "NON IO MA NOI" della Scuola di Nuove Tecnologie dell'Arte dell'Accademia di Belle Arti di Napoli.
L'appuntamento è per venerdì 30 settembre 2022 - dalle 18 alle 23 - presso l'ex chiesa di San Giacomo.
"Presenteremo ai cittadini le metodiche di monitoraggio utilizzate durante il progetto ‘Scienza Aperta' con i volontari procidani e, in collaborazione con 'Le Nuvole Scienza', si metterà in opera un gioco-laboratorio sul controllo ecosostenibile degli insetti dannosi", spiega Marco Salvemini, docente di biologia alla Federico II e tra i referenti del progetto, che porta avanti dal 2015 tecniche sperimentali di eradicazioni dell'insetto attraverso l'uso di strumenti eco-sostenibili, come la tecnica del maschio sterile, e la partecipazione attiva della comunità locale.
A partire dalle 20 ci sarà un "caffè scientifico" che coinvolgerà i partecipanti per raccontare le azioni svolte ed i principali risultati ottenuti durante i mesi del progetto, che - grazie al contributo del laboratorio di Nuove Tecnologie dell'Arte (NTA) e a una serie di iniziative di arte relazionale co-create con gli abitanti - ha avuto anche il merito di rivoluzionare le modalità di ‘engagement' delle comunità locali in programmi di studio e lotta ad un insetto vettore di patologie e di potenziamento del sentimento del bene comune. Grazie a una serie di iniziative sul territorio, infatti, i procidani sono diventati parte attiva del progetto, installando nei loro giardini 500 gravitrappole, dispositivi in grado di catturare le zanzare e impedire loro di riprodursi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101116100
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...