Tu sei qui: CuriositàProcida 2022, i bimbi riprogettano l’isola con l’architetto Mario Cucinella e lo street artist Pao
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 settembre 2022 16:48:34
Tutti insieme per riprogettare l'isola nella lingua dei bambini. Con abitanti dalle sembianze umane ma un po' pesci, un po' alberi, un po' pinguini. Accompagnati da un grande architetto internazionale da uno street artist. A Procida è tempo di "Restart from the future. Scuola di architettura per bambini", il progetto a cura del Farm Cultural Park, inserito nel programma culturale della Capitale Italiana della Cultura 2022.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre (con restituzione al pubblico alle 11.00 nell'ex tenimento agricolo di Palazzo d'Avalos") arriva "Ri_Pro'", un laboratorio che chiede ai bambini di riprogettare e ripopolare Procida, ovvero "riprocidare".
L'evento è ideato da Mario Cucinella, architetto ed educatore, founder dello studio MCA - Mario Cucinella Architects, specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche. Il gruppo di lavoro presente sull'isola abbraccia lo street artist Paolo Bordino, noto con lo pseudonimo di Pao, e Laura Pasquazzo, con il coordinamento dell'architetto Caterina Malinconico, didactic coordinator di SOS - School of Sustainability, post graduate program di Mario Cucinella architettura e design sostenibile con sede a Milano, e il contributo tecnico dell'azienda partner Fonolab.
L'installazione finale, cui i giovanissimi partecipanti al workshop lavoreranno venerdì 9 e sabato 10 nelle Officine di Misteri di Terra Murata (ore 10.00-12,30 / 17.00-19.30), si comporrà di una serie di grandi sagome che - disposte tutte insieme - racconteranno come saranno i nuovi abitanti di Procida.
"Ancora una volta costruiremo un percorso di senso con i bambini, e non per i bambini, in linea con il nostro dossier", dice Agostino Riitano, direttore di Procida 2022. "Lo facciamo ospitando con orgoglio un team di creativi di fama internazionale che ha anche firmato ‘1,5°C COP26, Communiqué' di Architecture 2030, una lettera aperta ai governi che dimostra l'impegno delle aziende e delle organizzazioni a rispettare il piano dell'abbassamento di 1,5°C dell'accordo di Parigi e chiede ai governi di fare lo stesso. Uno degli obiettivi che perseguiamo con la nostra azione culturale è di mettere il bambino al centro dello sviluppo urbanistico, poiché è nella relazione con lo spazio pubblico è capace di indicare vie e nuove direzioni".
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100714107
Un gruppo di studenti francesi, del lycée Saint Joseph della città di Lamballe, ospiti dell'istituto polispecialistico San Paolo di Sorrento, sono stati accolti ieri mattina al Palazzo Municipale dal sindaco, Massimo Coppola. I ragazzi, con il coordinamento della docente Ester Parlato, saranno impegnati...
In viaggio alla scoperta dei capillari presidi dell'Arma sul territorio nazionale, la rivista istituzionale "Il Carabiniere" ha fatto tappa a Maiori. Nel numero di dicembre 2022 il Comandante, il Luogotenente C.S. Giuseppe Loria, insignito dell'onorificenza di Cavaliere al Merito della Repubblica Italiana...
Piaggìne è un piccolo comune italiano della provincia di Salerno, situato all'interno del parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. Ha una popolazione residente di 1157 abitanti, ma ultimamente assiste a un fenomeno strano: gli attuali iscritti in A.I.R.E (Albo degli italiani residenti all'estero)...
Si rinnova e si rinsalda l'amicizia nel segno del gemellaggio di fede tra le comunità di Agerola e San Salvatore Monferrato. Don Giuseppe Milo e una rappresentanza del Comitato Festa di Agerola si trovano in questi giorni in Piemonte per portare in dono a Don Gabriele Paganini, parroco di San Salvatore...
Il 29, 30 e 31 gennaio sono conosciuti come i Giorni della Merla. Secondo la tradizione sarebbero i tre giorni più freddi dell'anno. Stando ai principali portali meteorologici oggi, in Costiera Amalfitana, si va da una temperatura minima di 4° a una massima di 11°. Sono diverse le leggende della merla,...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.