Tu sei qui: CuriositàProcida 2022, i bimbi riprogettano l’isola con l’architetto Mario Cucinella e lo street artist Pao
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 7 settembre 2022 16:48:34
Tutti insieme per riprogettare l'isola nella lingua dei bambini. Con abitanti dalle sembianze umane ma un po' pesci, un po' alberi, un po' pinguini. Accompagnati da un grande architetto internazionale da uno street artist. A Procida è tempo di "Restart from the future. Scuola di architettura per bambini", il progetto a cura del Farm Cultural Park, inserito nel programma culturale della Capitale Italiana della Cultura 2022.
Da venerdì 9 a domenica 11 settembre (con restituzione al pubblico alle 11.00 nell'ex tenimento agricolo di Palazzo d'Avalos") arriva "Ri_Pro'", un laboratorio che chiede ai bambini di riprogettare e ripopolare Procida, ovvero "riprocidare".
L'evento è ideato da Mario Cucinella, architetto ed educatore, founder dello studio MCA - Mario Cucinella Architects, specializzato nella progettazione architettonica che integra strategie ambientali ed energetiche. Il gruppo di lavoro presente sull'isola abbraccia lo street artist Paolo Bordino, noto con lo pseudonimo di Pao, e Laura Pasquazzo, con il coordinamento dell'architetto Caterina Malinconico, didactic coordinator di SOS - School of Sustainability, post graduate program di Mario Cucinella architettura e design sostenibile con sede a Milano, e il contributo tecnico dell'azienda partner Fonolab.
L'installazione finale, cui i giovanissimi partecipanti al workshop lavoreranno venerdì 9 e sabato 10 nelle Officine di Misteri di Terra Murata (ore 10.00-12,30 / 17.00-19.30), si comporrà di una serie di grandi sagome che - disposte tutte insieme - racconteranno come saranno i nuovi abitanti di Procida.
"Ancora una volta costruiremo un percorso di senso con i bambini, e non per i bambini, in linea con il nostro dossier", dice Agostino Riitano, direttore di Procida 2022. "Lo facciamo ospitando con orgoglio un team di creativi di fama internazionale che ha anche firmato ‘1,5°C COP26, Communiqué' di Architecture 2030, una lettera aperta ai governi che dimostra l'impegno delle aziende e delle organizzazioni a rispettare il piano dell'abbassamento di 1,5°C dell'accordo di Parigi e chiede ai governi di fare lo stesso. Uno degli obiettivi che perseguiamo con la nostra azione culturale è di mettere il bambino al centro dello sviluppo urbanistico, poiché è nella relazione con lo spazio pubblico è capace di indicare vie e nuove direzioni".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104718102
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...