Tu sei qui: CuriositàPesce d’aprile: origini e significato del giorno degli scherzi
Inserito da (admin), venerdì 1 aprile 2016 10:03:42
Si festeggia in ogni parte del mondo, ma le sue origini sono da far risalire alla Francia di Re Carlo IX. Le "poisson d'avril", ovvero il "pesce d'aprile", è una bizzarra ricorrenza istituita quando, attraverso il decreto di Roussillon, nel 1583, il re decretò l'adozione del calendario gregoriano. Fino ad allora le celebrazioni del nuovo anno cominciavano il 25 marzo e finivano una settimana dopo, il 1 aprile appunto. La leggenda vuole che nonostante il capodanno fosse stato fissato al primo gennaio, molti francesi o contrari a questo cambiamento continuarono a scambiarsi regali e a festeggiarlo durante la settimana che terminava con il 1 aprile. Dei burloni però decisero di ridicolizzarli, consegnando regali assurdi o pacchi vuoti e facendo nascere così la tradizione di fare scherzi il primo giorno di aprile. La vittima degli scherzi era definita "pesce" per via dello zodiaco: in quella data il Sole lasciava la costellazione dei Pesci.
Di qui, l'usanza di festeggiare il primo aprile facendo scherzi si è diffusa in tutta l'Europa e poi in tutto il mondo, assumendo connotazioni particolari in ogni luogo. In Italia l'usanza dell'1 aprile è piuttosto recente: risale agli anni tra il 1860 e il 1880, quando a recepirla furono i mercanti genovesi. Nei paesi anglofoni questa giornata si chiama "April fool's day" ("Il giorno dello sciocco d'aprile"), dove il termine "fool" richiama alla mente il "Fool", il giullare delle corti medioevali, sottolineando così la connotazione scherzosa della festa. In Germania invece è denominata "Aprilscherz", cioé "Scherzo d'Aprile". Nella Scozia delle Highlands il pesce d'aprile dura due giorni: nel secondo, il "Taily Day", ci si diverte ad attaccare sulla schiena dei malcapitati un foglietto con la scritta "Kick me!" (Dammi un calcio). Anche l'India ha il suo pesce d'aprile, ma è già passato: cade infatti un giorno prima, il 31 marzo, quando nella festa Huli che celebra la primavera ci si prende gioco di tutti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105235105
Nel silenzio avvolgente di una serata di maggio, la Luna si è levata sopra il mare della Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé una scia di emozione e bellezza. Ma quella visibile in questi giorni non è una Luna piena qualunque: è la "Luna dei Fiori", uno dei pleniluni più noti e poetici dell'anno,...
Questa mattina, 10 maggio, il porto di Salerno ha accolto la Hebridean Sky, una nave da crociera della compagnia inglese Noble Caledonia, che ha attraccato al Terminal Crociere Zaha Hadid. La nave, che ha recentemente completato un viaggio da Malta, porta a bordo numerosi passeggeri in visita alla splendida...
Dopo l’arrivo, ieri, della Seven Seas Grandeur, oggi, 9 maggio, la Costiera Amalfitana accoglie un’altra prestigiosa nave da crociera: la Seabourn Sojourn. La crociera di lusso sta percorrendo un itinerario che include tappe in località iconiche del Mediterraneo, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità...
La Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della splendida Costiera Amalfitana, aprendo la stagione delle crociere di lusso nella nostra meravigliosa terra. Questa tappa fa parte di un viaggio di 11 giorni, che ha preso il via il 28 aprile 2025 da Venezia e si concluderà il 9 maggio, con...
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...