Tu sei qui: CuriositàNotte di San Lorenzo: ecco cosa sapere sullo spettacolo delle stelle cadenti
Inserito da (Admin), martedì 9 agosto 2022 16:38:21
Mercoledì 10 agosto, al calar del sole, in quella che tradizionalmente è nota come Notte di San Lorenzo, si ripresenterà puntuale come ogni anno il meraviglioso spettacolo delle stelle cadenti. A generarlo sono le Perseidi, uno sciame meteorico lasciato dal passaggio della cometa Swift-Tuttle e che, bruciando a contatto con l'atmosfera terrestre, regalano scie luminose nel cielo.
A detta degli esperti, tuttavia, le condizioni osservative delle Perseidi (il cui picco è previsto tra l'11 e il 13 agosto) sono decisamente più sfavorevoli a causa dell'eccessiva luminosità del cielo: la luna, infatti, sarà piena proprio il 12 agosto, nel momento di massima concentrazione. Per aggirare il problema, tuttavia, è possibile o giocare d'anticipo, puntando alle notti del 9 e del 10 agosto, oppure aspettare il tramonto della luna, nelle ultime ore della notte.
La tradizione popolare collega le Perseidi con le lacrime di San Lorenzo, il martire cristiano arso su una graticola nel 258 d.C. sotto l'impero di Valeriano. Da qui, poi, l'usanza di esprimere un desiderio ogni volta che si riesce a intercettare con lo sguardo una stella cadente.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101527109