Tu sei qui: CuriositàNasse al posto delle reti, così l'Amp Punta Campanella vuole tutelare i delfini e la pesca artigianale
Inserito da (Redazione LdA), venerdì 15 aprile 2022 12:47:49
Promuovere e favorire l'utilizzo di nasse invece delle reti da pesca. Anche cosi l'Area Marina Protetta Punta Campanella vuole contribuire alla tutela dei delfini e della piccola pesca artigianale e locale. L'iniziativa, che rientra nel progetto europeo LifeDelfi, si è conclusa in questa prima fase ieri, 14 aprile, in occasione della Giornata Mondiale dei Delfini.
Le nasse si chiamano "trapule" e sono pieghevoli, comode da portare in barca perché meno ingombranti. La trapula viene definita come nassa da "pesce", puo essere usata su varie tipologie di fondale (sabbioso, roccioso, posidonieto) per la cattura di varie specie come la seppia, il polpo, saraghi e altre ancora. Un attrezzo più selettivo e meno pericoloso delle reti passive, causa invece del bycatch, la pesca accidentale di specie quali cetacei o tartarughe.
L' Area Marina Protetta Punta Campanella ha distribuito finora 120 nasse a 4 pescherecci della zona. Presto ne arriveranno altre, per un totale superiore alle 200 per 8 pescherecci artigianali delle costiere sorrentina e amalfitana.L' idea è di sostituire la pesca delle tradizionali reti passive con quella delle nasse, soprattutto tra la primavera e l'autunno, periodo in cui si registra un'alta interazioni tra delfini e pescatori.
Nei mesi scorsi, sulle reti da pesca, sono stati installati dissuasori sonori di ultima generazione, i cosiddetti Pinger. Sono interattivi, producono gli ultrasuoni solo quando rilevano la presenza dei delfini. Con un vantaggio rispetto ai dissuasori precedenti:la riduzione della possibilità che i delfini possano abituarsi ai segnali, e quindi esserne attratti più che respinti.
L'obiettivo delle varie azioni messe in campo è quello di ridurre le sempre maggiori e preoccupanti interazioni tra delfini e pescatori. Una convivenza non sempre pacifica, anzi. Con danni per entrambi.
I delfini, molto spesso, attirati da facili prede, cercano di nutrirsi dalle reti da pesca e a volte restano feriti o addirittura uccisi. Sono centinaia ogni anno quelli ritrovati spiaggiati lungo le coste italiane.
I pescatori, dal canto loro, lamentano danni sempre più consistenti, tra riduzione del pescato e reti messe fuori uso.
Il progetto LifeDelfi, cofinanziato dalla Commissione Europea e coordinato dall'Irbim Cnr, vuole evitare questo scontro in mare, diffuso, purtroppo, in diverse zone d'Italia. Tra i partner 4 aree marine protette -tra cui Punta Campanella- Legambiente, associazioni locali e internazionali e le università di Siena e Padova. Tra le azioni portate avanti finora, oltre alla distribuzione di dissuasori e nasse, la formazione di rescue team, squadre di salvataggio pronte ad intervenire in caso di delfini spiaggiati o avvistati in chiara difficoltà.
Numerose anche le azioni di informazione e sensibilizzazione nei contronti dei pescatori e dei cittadini in generale. Il progetto, nell'ultimo anno, ha interessato 9 macro aree tra Italia e Croazia, con 39 pescatori coinvoltie 212 uscite di monitoraggio in mare.
L'Amp Punta Campanella ha realizzato anche una settimana di formazione per appassionati e volontari, spiegando le tecniche di avvistamento e la fotoidentificazione delle specie di delfini e dei singoli individui, con la preziosa collaborazione dell'associazione OceanoMare Delphis.
Approntata, inoltre, un' App- Marine Ranger- dove segnalare avvistamenti di cetacei, molto utili per la ricerca e la tutela di specie così carismatiche e importanti per i nostri mari.
"In occasione della Giornata Mondiale dei Delfini abbiamo concluso questa prima distribuzione di nasse "Trapula"- commenta il Presidente dell'Amp Punta Campanella, Lucio Cacace -. Presto ne saranno distribuite un altro centinaio. Speriamo di riuscire a contribuire, in questo modo, alla tutela di una specie così importante e carismatica, ma anche a difendere e portare vantaggi concreti per i piccoli pescatori artigianali, che sono in difficoltà e che rappresentano un elemento fondamentale per le nostre zone."
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105221101
Nel silenzio avvolgente di una serata di maggio, la Luna si è levata sopra il mare della Costiera Amalfitana, lasciando dietro di sé una scia di emozione e bellezza. Ma quella visibile in questi giorni non è una Luna piena qualunque: è la "Luna dei Fiori", uno dei pleniluni più noti e poetici dell'anno,...
Questa mattina, 10 maggio, il porto di Salerno ha accolto la Hebridean Sky, una nave da crociera della compagnia inglese Noble Caledonia, che ha attraccato al Terminal Crociere Zaha Hadid. La nave, che ha recentemente completato un viaggio da Malta, porta a bordo numerosi passeggeri in visita alla splendida...
Dopo l’arrivo, ieri, della Seven Seas Grandeur, oggi, 9 maggio, la Costiera Amalfitana accoglie un’altra prestigiosa nave da crociera: la Seabourn Sojourn. La crociera di lusso sta percorrendo un itinerario che include tappe in località iconiche del Mediterraneo, offrendo ai suoi passeggeri la possibilità...
La Seven Seas Grandeur è attualmente ancorata al largo della splendida Costiera Amalfitana, aprendo la stagione delle crociere di lusso nella nostra meravigliosa terra. Questa tappa fa parte di un viaggio di 11 giorni, che ha preso il via il 28 aprile 2025 da Venezia e si concluderà il 9 maggio, con...
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...