Tu sei qui: CuriositàNapoli: scienziati scoprono la “Cleptopredazione”, meccanismo di caccia in ambiente marino
Inserito da (redazioneip), martedì 7 novembre 2017 15:11:09
Sono in forza alla Stazione Zoologica Anton Dohrn (SZN) di Napoli i ricercatori che, insieme ai colleghi del CNR-IAMC, dell'Università del Salento e delle prestigiose università britanniche di Portsmouth e Glasgow, hanno identificato una nuova forma di predazione, la "Cleptopredazione (Kleptopredation)".
Si tratta del particolare meccanismo con cui si nutreCratena peregrina,piccolo mollusco variopinto, spesso immortalato dai fotografi subacquei, appartenente al sottordine dei nudibrachi, che vive lungo le coste mediterranee. Tale mollusco vive sopra di colonie di Eudendrium racemosum,organismo animale ramificato dalla forma simile ad un cespuglio.
Cratena peregrinasi ciba dei piccoli polipi di cui è composta la colonia, ma lo fa in modo del tutto peculiare. Infatti, seleziona accuratamente le sue prede, attaccandole mentre a loro volta sono impegnate a nutrirsi di piccoli crostacei appartenenti allo zooplancton di cui sono ghiotte. In tal modo Cratena peregrina,non mangia solo i polipi che costituiscono le colonie di Eudendrium racemosum, su cui essa vive, ma anche i piccoli crostacei appena catturati dalle sue prede, ottenendo così un pasto dall'elevato valore energetico. Tale nuovo meccanismo di predazione è stato battezzato, per l'appunto,Cleptopredazione e rappresenta un qualcosa di completamente nuovo che va a riscrivere i paradigmi di biologia ed ecologia, aprendo altri scenari e ribaltando i piani dell'attuale conoscenza scientifica. Il nuovo meccanismo, descritto dal gruppo di ricerca italo-britannico, comporta, infatti, sia la predazione che il clepto parassitismo, vale a adire la sottrazione delle prede.
Un meccanismo coordinato e astuto, la cui scoperta nasce da un'osservazione fatta anni fa da Fabio Badalamenti del CNR. Esaminare il fenomeno sott'acqua era improponibile, è stato necessario, dunque, portare esemplari di Cratena ed Eudendriumin laboratorio per studiare sotto la lente di ingrandimento le dinamiche che ne guidavano l'alimentazione. Lasciata libera di scegliere gli organismi di cui cibarsi Cratena, tra "polipi lasciati a dieta" e "polipi sazi di piccoli crostacei", predilesse i "polipi ripieni di crostacei". Insomma, la povera colonia di Eudendriumè adoperata come un attrezzo da pesca per catturare i gustosi crostacei ed è a sua volta danneggiata con l'uccisione dei polipi. Tuttavia, mangiare "polipi ripieni" assicura un apporto energetico al nudi branco tale da non richiedere l'ulteriore sacrificio di altri polipi, dando così il tempo alla colonia di rigenerarsi. In tal modo si mantiene un equilibrio dinamico che assicurerà l'esistenza di entrambi.
Da un punto di vista ecologico questa scoperta apre scenari del tutto nuovi, in quanto dimostra che la nostra conoscenza del funzionamento dell'ecosistema marino e dei flussi di materia ed energia al suo interno sono ben lungi dall'essere completamente appresi. Un meccanismo alquanto particolare che ha destato la curiosità di prestigiose testate internazionali e che è stato ripreso da Biology Letters, la prestigiosa rivista della Royal Society. Precisamente, diverse sono state le definizioni attribuite alla suadente e diabolica strategia della bella Cratena. Per il New York Times, il nostro mollusco si aggira alla ricerca dei "tacchini ripieni"del mare, mentre per il prestigioso magazine scientifico Science con la locuzione "trick for extra treat", che richiama le usanze di Halloween, sottolinea il "trucchetto" escogitato da Cratenaper ottenere un "pietanza appetitosa" di grosse capacità nutritive. Di tono diverso, ma altrettanto intrigante, è l'interpretazione data dal Daily Kos, magazine Americano online a carattere politico che sottolinea la coincidenza tra il lancio del piano dei Repubblicani in tema di tasse negli USA e la pubblicazione dell'articolo scientifico, puntando sull' assonanza tra il comportamento dei Repubblicani e quello di Cratena (Kleptopredation). Insomma, per gli effetti riportati in vari aspetti del sapere, parliamo di una scoperta scientifica che inquadra e fornisce nuove prospettive e definizioni non solo "marine".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 104127102
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...