Ultimo aggiornamento 2 minuti fa S. Irene vergine

Date rapide

Oggi: 18 settembre

Ieri: 17 settembre

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàMaiori, il mistero degli scogli dorati: alla scoperta del litorale tra Erchie e Capo d'Orso /foto

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Un affascinante fenomeno naturale lungo la scogliera che lambisce il mare della Costa d'Amalfi

Maiori, il mistero degli scogli dorati: alla scoperta del litorale tra Erchie e Capo d'Orso /foto

Un nostro lettore in canoa ha immortalato una straordinaria formazione color oro sugli scogli, tra Erchie e Capo d'Orso, sollevando la curiosità sulla sua origine. Tra ipotesi di licheni e depositi minerali, il mistero richiama l'attenzione di appassionati e naturalisti

Inserito da (Admin), domenica 14 aprile 2024 15:55:12

Un week end caratterizzato dal sole e dalle temperature decisamente estive, quello che stiamo vivendo in questa metà di aprile.

Ieri mattina, la tranquilla bellezza del litorale tra Erchie e Capo d'Orso, nel comune di Maiori, è stata teatro di un curioso spettacolo naturale. Un lettore de Il Vescovado, navigando in canoa in quelle acque cristalline, ha catturato con la sua fotocamera un fenomeno naturale che ha suscitato tanto stupore quanto interrogativi: una brillante colorazione dorata adornava gli scogli.

Il fenomeno potrebbe avere diverse spiegazioni. Una delle ipotesi più affascinanti è la presenza di licheni, quegli eccezionali e resilienti organismi che decorano le superfici rocciose con le loro tonalità vivaci. Questi non sono né piante né animali, ma l'esito di un'antica e armoniosa convivenza tra funghi e alghe o cianobatteri. In grado di resistere a condizioni estreme, i licheni sono dei veri e propri pionieri nei loro habitat, avviando il processo di formazione del suolo e offrendo rifugio a svariati microorganismi.

Questi tappeti naturali si formano in maniera lenta e progressiva, iniziando da minuscole spore che, incontrando le loro controparti algali, trovano casa nelle fessure delle rocce, resistendo a salinità e raggi solari. Nel corso del tempo, questi accumuli possono prendere una pigmentazione che va dal giallo acceso al dorato, regalando allo sguardo dei fortunati passanti un contrasto cromatico di rara bellezza.

Oltre ai licheni, non si può escludere la possibilità che tali colorazioni siano attribuibili a depositi di minerali quali lo zolfo, tipici di aree geologicamente attive come la nostra, o che siano semplicemente alghe marine che si sono insediate in maniera particolarmente fitta sugli scogli.

Sebbene la natura esatta di questo effetto tutto d'oro non sia ancora stata confermata, le immagini scattate dal nostro lettore hanno stuzzicato l'interesse di diversi appassionati che, nei prossimi giorni, potrebbero avvalersi di questo spunto per esplorare e studiare ulteriormente la ricca biodiversità marina del nostro territorio.

Nell'attesa di ricevere risposte più precise, condividiamo con voi questi scatti e aspettiamo un vostro commento: avevate già notato simili fenomeni?

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1004107107