Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàLuci e colori del Mediterraneo nelle ceramiche dell’artista cavese Annamaria Panariello in mostra alla Faenzera di Amalfi

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Arte, Amalfi, Cava de' Tirreni, mediterraneo

Luci e colori del Mediterraneo nelle ceramiche dell’artista cavese Annamaria Panariello in mostra alla Faenzera di Amalfi

Si intitola “La Potier” la mostra dell’artista Annamaria Panariello, che sarà inaugurata domani (13 luglio), alle ore 17, nella Faenzera medievale di Amalfi

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 12 luglio 2023 13:26:14

Un viaggio immaginifico attraverso la storia, i colori e la luce del Mediterraneo, che affonda le radici nella tradizione per proiettarsi verso nuovi stilemi artistici che guardano al futuro.

Si intitola "La Potier" la mostra dell'artista Annamaria Panariello, che sarà inaugurata domani (13 luglio), alle ore 17, nella Faenzera medievale di Amalfi (via Marino Del Giudice, 40), che fu la fucina del cretaio Andrea da Eboli e che oggi l'amalfitano Rocco Bellogrado, proprietario della cantina "Miseria e Nobiltà", ha reso fruibile.

La mostra - curata da Peppe Vitale e corredata dalle note critiche di Gabriella Taddeo e Antonella Nigro - sarà visitabile fino al 30 luglio (ingresso gratuito). Il percorso espositivo si compone di manufatti in ceramica dell'artista e performer cavese Annamaria Panariello, che si ispirano alla tradizione ceramica vietrese arricchendosi di una rielaborazione contemporanea. In mostra oggetti di design di uso quotidiano, tra cui le lampade, impreziositi da decori tradizionali quali il "ciucciariello vietrese" e i pesci del Mare nostrum che costituiscono due figure ricorrenti intorno a cui ruota lo sperimentalismo della vasaia.

Nel corso della serata di inaugurazione la Panariello, affiancata da Vincenzo Mari, artista del tornio, si esibiranno in una performance che avrà come punto cardine il principale strumento di lavoro del ceramista: il tornio.

La mostra è la prima tappa di un progetto artistico itinerante che nei prossimi mesi farà tappa a Vietri sul mare e Ischia.

"È la fascinazione dell'antichità della Faenzera di Amalfi sul torrente Canneto, dove la leggenda racconta operasse nel Medioevo il cretaio Andrea da Eboli, a catalizzare l'attenzione di una vasaia doc come Annamaria Panariello - ha sottolineato Gabriella Taddeo nel suo testo critico - La performer video torna a manipolare e a smaltare l'argilla, torna ad usare una delle tecniche più antiche e complesse come il raku per poi costruire le sue particolarissime ed inedite sculture ceramiche. La sua è una prolungata ed appassionata ricerca che si è andata amplificando da forme della tradizione vietrese come il "ciucciariello" e di ispirazione mediterranea ed universale come il pesce al richiamo più moderno del design, delle metamorfosi degli oggetti d'uso, ad una rilettura direzionata verso il contemporaneo".

La Taddeo ha, poi, aggiunto: "La "Potier" va disseminando una vera e propria contaminazione fra passato e presente, fra immagini storiche e forme del tutto innovative, protese al futuro. L'asinello di Vietri sul Mare è l'animale simbolo dei paesi costieri: il suo carattere mansueto e la sua resistenza fisica lo hanno reso idoneo ad aiutare gli abitanti del luogo per movimentare e trasportare dal mare ai monti. Anche la Panariello lo riproduce a suo modo ma raddoppiandolo, moltiplicandolo in una sorta di prolifico giro di vite, in un cammino ciclico e circolare che ha senza dubbio tante allusioni simboliche. Il pesce, l'altra immagine ricorrente scelto dalla Panariello, non ha un significato univoco: tutte le religioni e le culture ne hanno assunto l'immagine. La vasaia lo riscopre e lo reinterpreta sia nelle cromie che in una forma così tondeggiante che si presta come base o come esso stesso lampada da fruire oltre che da guardare".

"La nuova mostra di Annamaria Panariello, presso la nota Faenzera amalfitana del XIV secolo, ha un titolo emblematico "La Vasaia", perché la lavorazione della creta al tornio ha in sé qualcosa di magico, profondamente legato al concetto di creazione, di nascita che, fin dalla notte dei tempi, caratterizza quest'arte - ha sottolineato la critica d'arte Antonella Nigro - Attraverso le mani esperti dell'artista, la materia trova il suo centro ed è proprio intorno a quell'origine che inizia a "roteare" e a formarsi l'opera nella sua compiutezza. Non tutta la creta trova subito il suo punto di equilibrio, occorre la pazienza e il talento dell'artista che, imprimendo movimenti sapienti, accompagna la rotazione facendo scaturire la forma voluta, percependo dall'inizio già la splendida soluzione finale. Annamaria Panariello si concentra su una nuova ricerca e produzione artistica, completamente incentrata sulla creazione del vaso che, reinterpretato nelle forme, novelle e originali e nelle decorazioni cromatiche, inedite ed eleganti, non dimentica di celebrare sempre la sua originaria configurazione, ieri come oggi, simbolo di vita".​

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 1040174101

Curiosità
Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Ad Atrani lo shooting fotografico del brand australiano Billini

Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...

Apre “Gusto Amalfitano”: tradizione, design e gelato artigianale in soli sei metri quadrati

Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...

Perseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...