Tu sei qui: CuriositàLa vera vocazione di Positano: città turistica che vanta 2 vescovi e 6 sacerdoti
Inserito da (redazionelda), giovedì 30 novembre 2017 13:44:28
Chi l'avrebbe mai immaginato? Positano, la perla della Costiera Amalfitana, scrigno di autentica bellezza, icona di charme che vive di un turismo raffinato accogliendo ogni anno centinaia di miglia di turisti di ogni di razza e religione, conserva un'incrollabile fede religiosa.
I bagliori del jet set internazionale e la ricchezza economica della cittadina di 4mila anime non hanno intaccato la vera vocazione dei positanesi, consapevoli di vivere nel paradiso in terra, che oggi possono vantare addirittura due concittadini vescovi.
Don Michele Fusco, parroco di Santa Maria Assunta, appena nominato da Papa Francesco titolare della diocesi abruzzese di Sulmona-Valva, va ad aggiungersi a monsignor Ernesto Mandara, da tredici anni arcivescovo della Diocesi di Sabina-Poggio Mirteto, nel Lazio. Ma è folta la schiera dei sacerdoti positanesi: a partire da Don Giulio Caldiero, vicario foraneo per Positano, Praiano, Furore e Conca dei Marini, Don Carmine Satriano, parroco di Atrani, il parroco di Ravello Don Nello Russo, Don Raffaele Celentano, parroco di Montepertuso, il sacerdote missionario Pierluigi De Lucia e Don Luigi De Martino, parroco di Pogerola. E dire che nell'ultimo decennio due sono stati i sacerdoti a mancare: Don Raffaele Talamo e Don Andrea Imperati.
Sotto la cupola maiolicata della Chiesa madre di Santa Maria Assunta, nel cuore del pittoresco abitato, ripresa dalle copertine patinate di tutto il globo, si sono formati alla fede questi uomini di Dio. E oggi Positano, in relazione al numero di abitanti, è la cittadina a vantare il maggior numero di prelati nella Diocesi di Amalfi Cava-de' Tirreni.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 102942103
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...