Tu sei qui: CuriositàLa "riggiola" di Raimondi contro il malocchio, omaggio per Franco Nuschese
Inserito da (redazionelda), mercoledì 29 novembre 2017 19:32:51
Il malocchio è una delle tradizioni più radicate nell'Italia Meridionale, che tratta la superstizione del potere dello sguardo di produrre effetti sulla persona osservata.
Il corno napoletano è per antonomasia l'amuleto che, si crede, scacci via il malocchio. E' senza dubbio il più noto dei portafortuna, tipico della tradizione partenopea.
La sua storia affonda le radici addirittura nell'antichità.
Al tempo dei romani, avere una statuina con un elemento del genere, lungo e affusolato, si pensava che portasse fortuna e benessere a tutta la famiglia anche per le generazione future.
Vari simboli di questo tipo, detti "Curnicielli" sono stati rinvenuti sia negli Scavi di Pompei che di Ercolano.
Nel Medioevo, poi, il corno assume proprietà magiche, diventando amuleto che allontanava le influenze maligne; il talismano doveva essere rosso, realizzato artigianalmente con materiale duro, come il corallo, vuoto all'interno e con la punta e magari che osservasse la regola delle "tre R": rosso, rotto e regalato. Ma sono diverse le figure profane, tipiche della scaramanzia popolare di ogni latitudine: dalla civetta al ferro di cavallo, dal numero 13 al gobbo in frac, dal quadrifoglio alle corna.
Tutte queste immagini sono rappresentate artisticamente nella "riggiola" del maestro ceramista vietrese Franco Raimondi, un potente talismano di antica tradizione raffigurante tutti gli amuleti contro il malocchio che la rende preziosa perchè ne raddoppia gli effetti.
Tradizionalmente la mattonella in terracotta smaltata veniva incastonata sul muro esterno delle abitazioni, sempre sul lato destro dell'ingresso, così da non consentire, secondo la superstizione, l'ingresso influenze maligne.
La scorsa settimana una "riggiola" proveniente dalla collezione de La Caravella Art Gallery di Amalfi è stata recapitata al ristorante "Cafe Milano" di Abu Dhabi come omaggio a Franco Nuschese, l'imprenditore originario di Minori guru della cucina e dell'ospitalità made in Italy negli Stati uniti e negli Emirati Arabi Uniti.
Dopo aver ricevuto il "Ciuccio" di Liguori, Nuchese - uno che nella vita ha avuto molta fortuna guadagnata grazie al suo estro - ha preferito mettere in mostra il gradito omaggio sul banco del bar del suo locale.
«Anche se sono un cristiano credente - ha confessato posando in foto in maniera scaramantica - la fortuna non è mai troppa. Quest'opera rappresenta la nostra straordinaria tradizione fatta anche di credenze popolari e convinzioni tramandate nel tempo. E' sempre bello avere un pezzo pregiato di Costiera con me, è già questo il mio vero portafortuna».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101941104
Gli Chantiers de l'Atlantique hanno consegnato la nuova nave "Euribia" alla divisione crociere del gruppo MSC. Questo nuovo arrivo segna l'introduzione del ventiduesimo membro della flotta di MSC Crociere e rappresenta un importante passo avanti nel percorso di decarbonizzazione dell'azienda. L'MSC Euribia,...
Ci sono notizie che fanno tornare il sorriso. Come quella che arriva da Villa dei Fiori, centro di riabilitazione d'eccellenza di Nocera Inferiore con circa 200 dipendenti. Dipendenti che devono essere rimasti parecchio sorpresi ieri nel ricevere una comunicazione dell'azienda decisamente particolare....
I tifosi del Napoli non hanno mai avuto dubbi sul fatto che "Napoli", la traccia dell'allora caschetto biondo Nino D'Angelo, fosse il loro inno, staccando di netto la concorrenza che nel corso degli anni, ha tenuto testa nei cuori e nelle corde vocali dei napoletani. È stato proprio il Presidente Aurelio...
Dall'incontro tra Stash, il cantante dei The Kolors e l'imprenditore Manuel D'Alessandro nasce Calamore. Nella piazzetta di Capri, con una magnifica vista, il protagonista sarà il mare per pranzi veloci o da gustare tra le vie dell'isola. Si tratta di un nuovo format di ristorazione in chiave pop a pochi...
"C-Arreda di Capone in Costa d'Amalfi" è il nuovo punto di incontro e ispirazione, progetti e design che apre a Maiori. Quello della giovane interior designer Anna Capone non è un classico negozio di arredamento. Si tratta di uno studio di progettazione in cui poter trovare ispirazione per arredare i...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.