Tu sei qui: CuriositàLa ‘piccola’ Atrani al Miniatur Wunderland di Amburgo
Inserito da (redazionelda), lunedì 25 gennaio 2016 10:29:04
Lo scorcio inimitabile di casupole variopinte, l'una sull'altra, vorticosamente affacciate sul mare. E poi l'imponente collegiata della Maddalena che svetta sull'abitato col suo pregevole campanile, il nastro d'asfalto che corre dal curvone sottostante e scivola sul ponte ad arcate verso l'incanto di una bellezza che riesce a tenere assieme passato e presente.
Sono queste le suggestioni di Atrani fedelmente riproposte al Miniatur Wunderland di Amburgo, il più grande plastico urbano del mondo realizzato con tanto di effetti reali, personaggi, simulazioni e mezzi in movimento. Il progetto tedesco, imponente sia per quanto riguarda gli strumenti che le forze impiegate, include per l'Italia anche i paesaggi di Venezia, Pompei, le Cinque Terre, Roma e il caratteristico Fiordo di Furore, di cui viene proposta una fedelissima riproduzione con tanto di pescatori seduti nei pressi della spiaggia.
Nelle immagini disponibili sul canale web di You Tube (video in basso) il modellatore capo Gerd spiega sfide, difficoltà e impegno messo in campo dal suo team per riprodurre in scala (e con scrupolosa ricchezza di particolari) il fascino del borgo più piccolo d'Italia per estensione; il lavoro su Atrani, al momento, non è ancora completo in tutte le sue parti ma le premesse per un risultato stupefacente ci sono tutte. I tantissimi visitatori che, ogni anno, affollano il Miniatur Wunderland nel porto di Amburgo avranno così la possibilità di sperimentare il fascino del borgo e chissà, restarne folgorati al punto di farne la meta della prossima vacanza.
Dal "piccolo grande mondo" custodito nella città anseatica (che, ricordiamo, ospita una ferrovia in miniatura in scala H0, la ricostruzione dei paesaggi scandinavi con acqua vera e navi telecomandate, una rappresentazione del Grand Canyon e delle Montagne Rocciose negli USA, una ricostruzione dei paesaggi alpini e della Svizzera, nonché una ricostruzione della città di Amburgo e di alcuni luoghi della Germania) arriva dunque un importante apprezzamento alla Costa d'Amalfi, a conferma dell'appeal sempre ai massimi livelli esercitato sul popolo tedesco.
«Per Atrani quella di Amburgo è una vetrina pesante» evidenzia il vicesindaco ed assessore alla Cultura Michele Siravo «che sottolinea le enormi potenzialità del borgo nell'ottica di un riposizionamento turistico-culturale sia nei circuiti locali che in quelli internazionali, grazie a forme di turismo culturale che puntino a far rivivere la memoria delle antiche tradizioni in contesti di fruibilità moderni ed accessibili a tutti.
La bellezza autentica di Atrani, infatti, non è solo un fatto estetico ma un legame inscindibile di storia, arte, cultura e natura; solo cogliendo appieno questa vocazione originaria del borgo si possono delineare strategie, progetti ed interventi che rendano duraturo e di qualità lo sviluppo turistico».
«Un'altra occasione di visibilità per Atrani dopo che Skyscanner l'ha inserita tra i 20 paesi più belli d'Italia per il 2015 - conclude Siravo , convinto della necessità di continuare a «investire sulla bellezza del territorio nella consapevolezza che l'incanto dei luoghi in sé non sia sufficiente, da solo, a sostenere il turismo; potenziamento del sistema di accoglienza, ampliamento dell'offerta, apertura di prospettive "alternative" di qualità sono alcune delle tracce da svolgere e concretizzare al meglio nell'anno che si è appena aperto».
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108531103
Sono stati oltre mille i visitatori che hanno approfittato dell'occasione offerta dalle Giornate di Primavera del Fai, il Fondo Ambientale Italiano, per visitare "La Rondinaia", a Ravello, una delle ville più suggestive ed originali, non solo della costiera amalfitana ma d'Italia. Buen retiro per circa...
Che ci sia una rivalità tra le tifoserie di Salernitana e Napoli è un fatto ormai risaputo, la notizia che però è stata veicolata su alcuni portali è imprecisa e rischia di creare confusione e inutili attriti. Avevamo notato già nelle scorse settimane alcuni striscioni bianco/azzurri installati nel piccolo...
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervenuto stamane al Convegno internazionale "VII Dialogo tra giuristi", dal titolo "Diritto e Bellezza. Verso l'altrove" organizzato a Ravello all'Auditorium Oscar Niemeyer, non ha voluto perdere l'occasione di visitare Villa Rufolo. Nell'ora dedicata...
Dopo il grande successo della prima edizione, da martedì 28 marzo Nek torna in veste di conduttore in prima serata su Rai 2 con "Dalla strada al Palco", lo show televisivo che per sei puntate porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico...
Si è appena conclusa, presso la sede FAI - Fondo Ambiente Italiano di Salerno, nel centro storico della città, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle dimore e dei luoghi che verranno aperti al pubblico durante le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.