Tu sei qui: CuriositàLa Nutella parla napoletano; sui vasetti 8 vivaci espressioni dialettali
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 ottobre 2015 10:10:25
Sono 135 espressioni le dialettali che dal 12 ottobre approderanno sui vasetti di nutella, la più nota delle creme al cioccolato e nocciola prodotta dalla Ferrero. Frasi e modi di dire selezionate da un pool di esperti delle università di tutta Italia, che hanno individuato 16 differenti «aree linguistiche». Una sorta di slang al cioccolato, che cambia a seconda della localizzazione: la Campania è stata catalogata nell'area 14 che comprende Napoli, Caserta, Benevento, Avellino (a Sant'Angelo dei Lombardi lo stabilimento di produzione per il Sud Italia), Salerno, Isernia, Campobasso, Potenza.
8 le espressioni in napoletano (di recente riconosciuta seconda lingua nazionale, patrimonio immateriale dell'UNESCO) sulle etichette dei barattoli che ne specifica l'origine e il significato. "Uaglió!" ragazzo; una delle parole bandiera del napoletano - spiegano sul sito - benché largamente nota anche in molte altre zone del Mezzogiorno, fino all'Abruzzo "jamm'bbèll" ‘andiamo, su!'; altra espressione bandiera, usata sia in senso positivo, cioè ‘forza, diamoci da fare', sia negativo (un po' come uffa, sbrigatevi!).
"Muvìmm'c"! ‘muoviamoci!'; "comm'staje?" ‘come stai'?; saluto usatissimo, a qualsiasi orario, in genere accompagnato da stai bbuón'?, se ci si rivolge a un uomo, o da stai bbòn'? se l'interlocutore è una donna "oi nì!" ‘ehi, piccolo!'. Ancora tipico del dialetto più stretto, nella stessa Napoli, può essere usato anche in senso ironico, con persone adulte, o per esprimere un senso di fastidio (oi nì, ma tu stai sèmp' arrèt' a mme? ‘ehi, bimbo, ma tu mi stai sempre dietro?'). L'equivalente femminile è oi né; uhé picceré! ‘ehi, piccolina!'; espressione di uso comune, e ancor oggi carica di venature affettive. La variante maschile è uhé piccerì! "uhé, uhé"! ‘ehi!'; è l'interiezione tipica napoletana, che, ripetuta due volte, può fungere da saluto informale. Quando è usata una vota sola, in genere si accompagna al nome della persona a cui ci si rivolge, con troncamento (Uhé, Miché! / Uhé, Peppì!). "e vir' tu!" Signifi ca ‘certo, certamente', ‘che domande mi fai', come in ma stasera ce v'rimm'? / e vvir' tu! ‘ma stasera ci vediamo?' ‘certo, che domande mi fai?'.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 107130100
Il Ministro della Cultura Gennaro Sangiuliano, intervenuto stamane al Convegno internazionale "VII Dialogo tra giuristi", dal titolo "Diritto e Bellezza. Verso l'altrove" organizzato a Ravello all'Auditorium Oscar Niemeyer, non ha voluto perdere l'occasione di visitare Villa Rufolo. Nell'ora dedicata...
Dopo il grande successo della prima edizione, da martedì 28 marzo Nek torna in veste di conduttore in prima serata su Rai 2 con "Dalla strada al Palco", lo show televisivo che per sei puntate porta in tv il variopinto mondo degli artisti di strada che si esibiscono e si raccontano davanti al pubblico...
Si è appena conclusa, presso la sede FAI - Fondo Ambiente Italiano di Salerno, nel centro storico della città, la conferenza stampa di presentazione ufficiale delle dimore e dei luoghi che verranno aperti al pubblico durante le Giornate Fai di Primavera, il più importante evento di piazza dedicato al...
Carissimi lettori de Il Vescovado, siamo felici di annunciare che nell'intero arco del 2022 abbiamo raggiunto un traguardo importante grazie a voi: oltre 5 milioni di visite (5.394.455 nel dettaglio), 2.262.440 milioni di visitatori diversi e 34.863.019 pagine lette. Questo risultato ci riempie di gioia...
Nella mattinata odierna, il Generale di Corpo d'Armata Andrea Rispoli, Comandante Interregionale Carabinieri "Ogaden", con sede a Napoli, si è recato in visita a Salerno dove è stato accolto dal Comandante Provinciale, Colonnello Filippo Melchiorre, e da una rappresentanza di tutti i Carabinieri della...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.