Tu sei qui: CuriositàLa notte del 15 maggio arriva la "Superluna di sangue": l'eclissi totale sarà parzialmente visibile dall'Italia
Inserito da (Redazione LdA), sabato 14 maggio 2022 10:24:01
È in arrivo un fenomeno astronomico meraviglioso, un'eclissi lunare totale, nella notte tra il 15 e il 16 maggio.
Si parla di ‘Luna di sangue', per la colorazione rossastra che il nostro satellite assume durante il fenomeno a causa della rifrazione della luce.
E non solo: la luna piena sarà anche prossima al perigeo (il punto più vicino alla Terra della sua orbita), apparendo più vicina e luminosa, regalandoci quella che si definisce "Superluna".
L'eclissi lunare sarà visibile dall'Italia, anche se parzialmente. Sarà possibile seguire l'evento anche in streaming gratuito grazie alla diretta del Virtual Telescope.
La "Superluna di sangue" inizierà alle 03:38 (ora italiana) del 16 maggio, quando la Luna entrerà nel cono d'ombra della Terra.
Raggiungerà il culmine, cioè il momento di massimo oscuramento, alle 06:11. La totalità durerà circa 40 minuti. La Luna proseguirà, quindi, la sua orbita, uscendo definitivamente dal cono d'ombra della Terra alle 08:50. In Italia il massimo oscuramento coinciderà con le prime luci dell'alba, quindi sarà difficile da vedere.
Per osservare un'eclissi totale completamente visibile dal nostro Paese bisognerà aspettare il 31 dicembre 2028.
(Foto Fabio Fusco - Eclissi totale del 7 Agosto 2017)
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 100323100
Amalfi, 31 dicembre 2024 - Durante le notti invernali, il cielo sopra la Costiera Amalfitana regala uno spettacolo senza tempo: la costellazione di Orione si staglia sopra il mare e i borghi illuminati, creando una fusione straordinaria tra cielo e terra. Le fotografie presentate, realizzate dall'astrofotografo...
La Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista, cuore religioso della comunità di Vietri sul Mare, può essere definita "Duomo"? Secondo "I Comitati Civici locali in difesa dei Comuni" questa definizione rappresenta «un'inaccettabile mistificazione della realtà storica e culturale del paese». «La nostra...
Hanno trovato un'accoglienza calorosa e puntuale i crocieristi de La Belle de l'Adriatique, la nave da crociera che, per tutto il mese di dicembre, farà tappa settimanalmente a Salerno, attraccando al Molo Manfredi ogni mercoledì. Un appuntamento che si ripeterà anche nei giorni di festa: il 18 dicembre,...
E' la Santa che rappresenta la capacità di affrontare il pericolo con fede e coraggio, anche quando non c'è alcuna via di scampo. Si narra che Barbara di Nicomedia in Bitinia fu rinchiusa in una torre e poi condotta al martirio per la sua indomata fede cristiana, osteggiata dal padre pagano Dioscoro...
La Costiera Amalfitana torna protagonista, questa volta nel nuovo spot del prosciutto cotto Gardani, che unisce la bellezza di Positano e Atrani a una narrazione emozionale e autentica. La storia, resa ancora più suggestiva dalla colonna sonora "The Never Ending Story" di Limahl, si snoda attraverso...