Tu sei qui: CuriositàLa cometa C/2024 G3 (ATLAS) immortalata in pieno giorno da Simeone Pendolo di AstroCampania
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), venerdì 17 gennaio 2025 12:06:57
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia.
Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma, nonché membro dell'Associazione AstroCampania presso l'Osservatorio Astronomico in Costiera Amalfitana.
Lo scatto è stato realizzato ad Anzio, alle ore 17:01, utilizzando una Sony Alpha 7III e un obiettivo da 135mm, durante una sessione dedicata a scatti HDR del tramonto.
Mentre attendeva l'ora giusta per immortalare la cometa post-tramonto, Simeone ha notato, durante la post-produzione, la presenza sorprendente della cometa, chiaramente visibile nonostante la luce del giorno. Questo straordinario evento è avvenuto proprio durante il perielio della cometa, il punto della sua orbita più vicino al Sole, che ne ha aumentato significativamente la luminosità, con una magnitudine stimata di -4,3.
Fotografare una cometa in pieno giorno non è facile, soprattutto utilizzando un'attrezzatura standard. La luce intensa del sole e la posizione della cometa, particolarmente bassa sull'orizzonte, rappresentano ostacoli importanti per l'individuazione visiva e la cattura fotografica. Tuttavia, l'esperienza di Simeone Pendolo e l'uso di tecniche HDR hanno permesso di ottenere un risultato tecnico e artistico eccezionale.
Sebbene C/2024 G3 ATLAS non abbia suscitato lo stesso clamore mediatico della "cometa del secolo" dello scorso anno, il suo passaggio al perielio e la possibilità di osservarla in condizioni così difficili ne fanno un oggetto di grande interesse per astronomi e fotografi.
Attualmente, la cometa è ancora visibile con difficoltà nell'emisfero settentrionale, ma offre uno spettacolo ben più affascinante nel cielo australe.
Ancora una volta, il cielo si rivela una fonte inesauribile di ispirazione e bellezza.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 106084108
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...
Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...
Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...