Tu sei qui: CuriositàL'Atrani di Escher? Nella mostra a Roma finisce nella penisola sorrentina
Inserito da (redazionelda), mercoledì 14 gennaio 2015 09:28:11
La splendida collegiata di Atrani al centro di un meraviglioso gioco di forme che si scompongono e ricompongono in cubi, case, scacchiera, uccelli, pesci, inseguendo l'eterno ritorno dell'uguale. È "Metamorfosi", uno dei capolavori del grande litografo olandese Maurits Cornelis Escher esposti a Roma - al chiostro del Bramante, fino al 22 febbraio - nella mostra interamente dedicata al grande incisore e grafico olandese innamorato dell'Italia.
Peccato, però, che a sentire la voce narrante che accompagna i visitatori lungo il percorso espositivo, Atrani sia una suggestiva cittadina «della penisola sorrentina».
Una svista, un abbaglio. Immeritati. Non solo per il borgo aggrappato al dente di roccia che lo divide da Amalfi. Bensì per lo stesso Escher, che Atrani l'ha amata ed immortalata al pari dei Tetti di Siena e dei Notturni romani.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101033106