Tu sei qui: CuriositàL'arte d'arrangiarsi: a Maiori bagnanti "low cost" piantano ombrellone alla foce del Reginna. Allontanati [FOTO]
Inserito da (redazionelda), domenica 21 luglio 2019 16:55:39
Cosa non si farebbe per trascorrere una domenica d'estate in Costiera Amalfitana? Se low cost e lontano dalla calca, tanto meglio. Premio al coraggio, alla fantasia e a quella straordinaria arte dell'arrangiarsi che fa parte del corredo cromosomico di talune ben definite aree della nostra regione, al gruppetto di amici sbarcati stamattina a Maiori, stabilitisi con ombrelloni e sdraio sulla foce del torrente Reghinna.
Un'area poco salubre, laddove termina il tratto tombato del corso d'acqua, contornata da erbe spontanee e formazioni melmose, in cui si avvertono cattivi odori e si riscontra la presenza di roditori.
Sarebbe proprio il caso di dire i classici tipi da spiaggia se non fosse per il piccolo insignificante particolare che di spiaggia non c'è neanche l'ombra.
Per gli impavidi vacanzieri, sprezzanti del pericolo, non importa se anche la vista è ostacolata da muri e argini. L'unica cosa che conta è poter dire con vanto e orgoglio: ho trascorso la domenica in Costiera, magari immortalando l'atteso momento in selfie da condividere a mezzo social. Così da dire: io c'ero!
Dopo poco tempo quelle persone sono state obbligate ad abbandonare l'area su sollecitazione degli agenti della Polizia Locale di Maiori, impegnati nel progetto "Spiagge Sicure".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1039171103
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...