Ultimo aggiornamento 1 ora fa S. Pietro eremita

Date rapide

Oggi: 30 agosto

Ieri: 29 agosto

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Hotel Casa Angelina Praiano, il lusso discreto tra arte, lifestyle e paesaggi mozzafiatoConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaHotel Santa Caterina, Albergo 5 Stelle lusso ad Amalfi. Ristorante Il Glicine, stella Michelin ad AmalfiMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiPasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CuriositàIl Gonfalone del Comune di Minori torna all'antico splendore grazie a un minuzioso restauro

Casa Angelina, Ospitalità di lusso e Boutique Hotel in Costiera Amalfitana, Lavoro, Opportunità, AnnuncioHotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Curiosità

Minori, Costiera Amalfitana, restauro, gonfalone

Il Gonfalone del Comune di Minori torna all'antico splendore grazie a un minuzioso restauro

Sono state ripristinate le parti logorate, il contorno dell'antico ricamo è stato fermato con un filato dorato in oro fine, tramite un ricamo interamente a mano, tramite la tecnica chiamata "riporto"

Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 12 luglio 2023 16:52:07

Il gonfalone del Comune è stato oggetto di recenti restauri e nella giornata di oggi, 12 luglio, è pronto per essere solennemente benedetto in vista delle celebrazioni in onore di Santa Trofimena.

La ditta che si è occupata dell'intervento (la Sorem Forniture di San Pietro al Tanagro, in provincia di Salerno) ha redatto una relazione dettagliata sul restauro. Da essa si evince che il vecchio gonfalone era in cattivo stato di conservazione, «specialmente per il tessuto di supporto che aveva diversi strappi e mancanze»; era inoltre «liso in più parti» e i ricami, «eseguiti a mano in modo artistico, erano danneggiati», così come quello della palma di quercia ed alloro.

«Il lavoro è iniziato dal disegno dell'ornato del vecchio gonfalone», riprodotto «su un nuovo tessuto che a sua volta è stato bloccato su un telaio in legno. Il vecchio ricamo, una volta recuperato, è stato consolidato tramite un filato pregiato, fissato su un nuovo supporto»; sono state, poi, «ripristinate le parti logorate. Il contorno dell'antico ricamo è stato fermato con un filato dorato in oro fine, tramite un ricamo interamente a mano».

Alcuni interventi sono state necessari anche a carico dello stemma. Al suo interno «sono state sostituite le due bande di colore rosso, in quanto molto deteriorate e irrecuperabili, con un tessuto di faglia uguale al preesistente. Le due bande sono state fermate al vecchio supporto tramite un filato in seta dello stesso colore del tessuto stesso».

«Il gonfalone è stato confezionato con un gallone dorato, metallico, tipo francese, sia all'orlo che alle traversine. All'estremità è stata cucita una frangia in canutiglia metallica dorata ed all'interno è stato foderato con una fodera a colore. Pertanto il restauro è consistito nel consolidare e recuperare gli antichi ricami che sono stati trasportati su un nuovo tessuto di faglia bemberg di colore blu Savoia».

La tecnica utilizzata, precisa la ditta, si chiama riporto oppure trasporto e serve a recuperare tutto l'antico ricamo tanto da garantire il confezionamento di un "vessillo" capace di conservare l'antico aspetto ma guadagnandone in robustezza.

 

Le caratteristiche dello stemma e del gonfalone comunale

Nello Statuto del Comune di Minori, approvato con deliberazione consiliare n. 13 in occasione della seduta del 10 aprile 2014, negli allegati A e B sono descritti rispettivamente lo stemma e il gonfalone.

Il primo presenta uno "scudo sannitico moderno", come prescritto nel vigente Regolamento Araldico (si tratta di uno scudo rettangolare con gli angoli inferiori arrotondati). Appare nettamente bipartito in due parti. In quella superiore si osserva il busto uscente della patrona della comunità, S. Trofimena, in oro, coronata e impugnante con la destra una croce, con la sinistra la palma. Nella sezione inferiore si contano cinque fasce in cui si alternano il rosso e l'argento. Lo scudo è inoltre circondato da due rami di quercia e d'alloro, annodato da un nastro con i colori nazionali. In alto campeggia una corona formata da un cerchio aperto da quattro pusterle (tre visibili), con due cordonate a muro sui margini, sostenente una cinta, aperta da sedici porte (nove visibili), ciascuna sormontata da una merlatura a coda di rondine. Si tratta della corona prevista per i Comuni ed è leggermente diversa da quella disegnata per quelli insigniti del titolo di Città.

Il Gonfalone comunale, stando alla descrizione, consiste in un drappo rettangolare (secondo le dimensioni canoniche già ricordate) con al centro lo stemma dell'ente, sormontato dall'iscrizione centrata (convessa verso l'alto) dell'ente medesimo ("Comune di Minori"). La cravatta frangiata è costituita da un nastro tricolore, le parti metalliche, così come i ricami, i cordoni, l'iscrizione e le bullette a spirale del gonfalone sono argentate.

Fin qui quanto previsto nello Statuto Comunale. In realtà il tradizionale gonfalone del Comune di Minori presenta alcuni tratti differenti, sull'origine dei quali non è compito di queste brevi annotazioni dettagliare. Appare evidente, innanzitutto, che lo stemma comunale non risponde perfettamente alle caratteristiche presentate nello Statuto. Lo scudo centrale, sempre circondato dai rami di alloro e di quercia annodati, è pressoché identico, fatta eccezione per la presenza di una corona nella prima fascia argentata partendo dall'alto; tale corona è riprodotta anche al di sopra dello scudo; in quest'ultimo permangono le quattro pusterle (di cui solo tre visibili) in basso e si osserva la presenza nella fascia superiore di cinque torri (delle otto previste). Insomma, è in parte la riproduzione della corona prevista per i Comuni che si fregiano del titolo di Città. Del resto tale dicitura è presente anche al di sopra dello stemma. La frangia che perimetra la parte inferiore del gonfalone è di color oro, come pure i due cordoncini pendenti. In alto, infine, è annodato un nastrino tricolore con frangia color oro.

Prof. Massimo Gambardella

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 109943106

Curiosità
Ferragosto, dall’Assunzione di Maria alle “feriae Augusti”

Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...

L’Arma dei Carabinieri saluta il Ferragosto da Positano con una foto iconica

Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...

Ad Atrani lo shooting fotografico del brand australiano Billini

Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...

Apre “Gusto Amalfitano”: tradizione, design e gelato artigianale in soli sei metri quadrati

Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...

Perseidi: la notte di San Lorenzo si accende di stelle cadenti

Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...