Tu sei qui: CuriositàIl fascino della processione di Sant'Andrea che Rossellini catturò per ‘La macchina ammazzacattivi’ [VIDEO]
Inserito da (redazionelda), lunedì 27 giugno 2016 19:15:42
Diventa lecito pensare di essere portatore della volontà di Sant'Andrea se improvvisamente ti accorgi di avere un potere sovrannaturale, specie se ti trovi nella città che ospita le sue spoglie. Al fotografo Celestino, assai devoto al Patrono di Amalfi, capita che, dopo l'incontro nella notte della festa con un vecchietto - che alla fine si rivelerà essere il demonio -, possa decidere di far morire una persona scattandogli una foto tramite una prima foto che la ritrae.
La Corsa di Sant'Andrea doveva aver suscitato una certa curiosità in Roberto Rossellini, che nel film La macchina ammazzacattivi, girato fra Atrani, Amalfi e Maiori dal 1948 al 1952, dà importanza a quella che per gli Amalfitani era una tradizione acquisita soltanto di recente (nel 1946 clicca qui). Una scena che, superati gli ostacoli che la critica e il pubblico dell'epoca interponevano al film, contribuì alla sua fama e consacrò al tempo stesso la tradizione nel borgo costiero.
Proprio i festeggiamenti di Sant'Andrea costituiscono il punto di partenza dell'azione, con la figura del vecchietto dalla barba lunga e lo sguardo sospetto che si mescola - sapientemente ripreso dalla telecamera - tra la folla, per poi chiedere ospitalità a Celestino. La macchina che uccide i cattivi rappresenterebbe il terrore di appropriarsi, attraverso il cinema, di una visione del reale peccaminosa e non conforme al mondo così com'è stato codificato dal senso comune. Un messaggio nuovo arriva da Rossellini, maestro del Neorealismo. Ecco perché l'iniziale disapprovazione.
Alla fine, però, il fotografo - che nel frattempo ha fatto "pulizia" delle persone a suo parere cattive - scoprirà che a dotarlo di quel potere non era stato Sant'Andrea, che non gli avrebbe permesso di uccidere nessuno, e che, soprattutto, si trattava in realtà di uno strano sogno.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109170109
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...