Tu sei qui: CuriositàEcco il Dizionario degli insulti per evitare le denunce
Inserito da (redazionelda), sabato 26 agosto 2017 17:00:26
Una sentenza del Giudice di Pace di Sala Consilina, che ha condannato un sessantunenne del posto a pagare 1600 euro di multa per essersi rivolto a una donna definendola "zuzzusa", è entrata a far parte del Dizionario giuridico degli insulti, opera dell'avvocato cassazionista siciliano Giuseppe D'Alessandro e pubblicato di recente da A& B editrice.
Nel dizionario si possono trovare, in ordine alfabetico, i pronunciamenti su 1.203 termini insultanti, da 'A fess' 'e mammet' a zuzzus'.
"A fess ‘e mammeta", frase volgare in dialetto napoletano che il tribunale di Benevento ha ritenuto ingiuriosa con sentenza del 10 dicembre 2008, e "Zuzzuso" sempre termine napoletano che indica persona sporca è stato ritenuto ingiurioso dal Gdp di Sala Consilina con sentenza confermata in appello e Cassazione (4175 del 2015).
Sono i due termini estremi, nell'ordine alfabetico con cui è costruito questo libro, di come sono stati valutati i più diversi tradizionali o pittoreschi tipi di insulti in tribunale.
Il libro è uscito poco prima che la commissione presieduta da Laura Boldrini presentasse alla camera "Parole per ferire", un testo del linguista Tullio De Mauro, da poco scomparso, scritto per questa commissione Jo Cox "sull'intolleranza, la xenofobuia, il razzismo e i fenomeni di odio", guida ragionata per capire certi comportamenti e andare oltre la parola stessa.
Lo ha scritto un avvocato penalista e amante di studi curiosi di diritto di Niscemi già autore tra l'altro di "Leggi che fanno ridere e sentenze che fanno piangere" e "Bestiario giuridico".
Ha così elencato 1200 parole e frasi e 80 gesti che sono stati sottoposti negli anni al vaglio della magistratura e ci offre un manuale anche per sapere cosa posiamo dire e a chi senza corre rischio o sapendo a quali conseguenze potremmo andare incontro, specie oggi, con l'assoluta volgarità assalitoria che imperversa sui social, ponendo nuovi problemi, anche perché quando si parla di parolacce i dubbi da risolvere pare siano molti e avolte involontariamente comici: "muovere il bacino avanti e indietro dicendo ‘Suca' è un'ingiuria? Per i magistrati si è trattato solo di un atto contro la pubblica decenza.
E la frase ìTi rompo le corna' è un'ingiuria o una minaccia? dipende se si dà rilievo alla parola rompere o alle corna. E augurare che ‘ti venga un cancro'? Per i giudici è ‘un evento naturale' e ‘l'augurio dell'altrui sofferenza denota miseria umana, ma non riveste rilevanza penale' ".
Insomma, con questo dizionario di ingiurie, ci si diverte, si scopre la ricchezza della fantasia umana, ma anche le sue debolezze e impotenze. Scopriremo così se al nostro avvocato possiamo dare dell'Azzeccagarbuglio o dirgli avvocato di provincia, ma anche se si può chiamare un'anziana signora ‘dentiera ambulante' o può un Pm dire impunemente a un teste di non ‘fare il napoletano'?
E si può andare avanti a lungo, incontrando chi ha chiamato il proprio asino col nome del vicino antipatico tanto che poi lo ha denunciato, o chi ha scritto sulla causale del bollettino pagando una multa ‘rapina aggravata' commettendo oltraggio, senza contare tutti gli epiteti che vanno da deficiente a sciacallo e chi più ne ha più ne metta, ricordandoci che comunque di questi tempi è sempre meglio sfogarsi a parole, anche se, come dice la tradizione, "le parole feriscono più della spada".
ANSA
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103537107
Gli Chantiers de l'Atlantique hanno consegnato la nuova nave "Euribia" alla divisione crociere del gruppo MSC. Questo nuovo arrivo segna l'introduzione del ventiduesimo membro della flotta di MSC Crociere e rappresenta un importante passo avanti nel percorso di decarbonizzazione dell'azienda. L'MSC Euribia,...
Ci sono notizie che fanno tornare il sorriso. Come quella che arriva da Villa dei Fiori, centro di riabilitazione d'eccellenza di Nocera Inferiore con circa 200 dipendenti. Dipendenti che devono essere rimasti parecchio sorpresi ieri nel ricevere una comunicazione dell'azienda decisamente particolare....
I tifosi del Napoli non hanno mai avuto dubbi sul fatto che "Napoli", la traccia dell'allora caschetto biondo Nino D'Angelo, fosse il loro inno, staccando di netto la concorrenza che nel corso degli anni, ha tenuto testa nei cuori e nelle corde vocali dei napoletani. È stato proprio il Presidente Aurelio...
Dall'incontro tra Stash, il cantante dei The Kolors e l'imprenditore Manuel D'Alessandro nasce Calamore. Nella piazzetta di Capri, con una magnifica vista, il protagonista sarà il mare per pranzi veloci o da gustare tra le vie dell'isola. Si tratta di un nuovo format di ristorazione in chiave pop a pochi...
"C-Arreda di Capone in Costa d'Amalfi" è il nuovo punto di incontro e ispirazione, progetti e design che apre a Maiori. Quello della giovane interior designer Anna Capone non è un classico negozio di arredamento. Si tratta di uno studio di progettazione in cui poter trovare ispirazione per arredare i...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.