Tu sei qui: CuriositàArrivederci inverno, è iniziata la primavera. Perché oggi e non il 21 marzo
Inserito da (ilvescovado), lunedì 20 marzo 2017 20:54:00
È iniziata oggi la primavera, non il 21 marzo com'è tradizione. Precisamente alle 11.29 ora italiana.
Esattamente a quell'ora, infatti, il Sole ha attraversato uno dei due punti, nella sfera celeste, in cui l'eclittica e l'equatore celeste si intersecano: il cosiddetto punto vernale o equinozio di primavera (l'altro corrisponde all'equinozio d'autunno). Da questo momento la durata del dì sarà pari a quella della notte: 12 ore esatte.
L'anticipo della primavera è dovuto al fatto che il calendario gregoriano in uso si basa sull'anno solare di 365 giorni: non prendendo in considerazione quel quarto di giorno circa che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l'equinozio cada 6 ore più tardi. Ogni quattro anni, poi, interviene il giorno extra a febbraio a "riportare indietro" la sincronizzazione tra anno anno siderale (che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi) e calendario gregoriano. Ma, allo stesso tempo, l'introduzione del 29 febbraio nell'anno bisestile può far oscillare la data d'inizio della primavera anche di molte ore.
Per questo motivo, ha spiegato Paolo Volpini, esperto dell'Unione astrofili italiani (Uai), «per tutto il secolo l'equinozio di primavera si verificherà il 19 o il 20 marzo e perché accada di nuovo il 21 marzo bisognerà aspettare il 2102».
Insieme alla primavera torna l'ora legale: nella notte fra sabato 25 e domenica 26 marzo le lancette degli orologi dovranno essere spostate un'ora avanti, con la conseguenza che si dormirà 60 minuti in meno del previsto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108638107
Nella notte tra il 26 e il 27 aprile 2025, alle ore 04:00, ad Amalfi, l'astrofotografo Simeone Pendolo ha catturato un'emozionante visione della Via Lattea estiva, immortalata con una Sony A7III. L'immagine è il risultato di una sovrapposizione accurata di 30 scatti da 20 secondi ciascuno, una tecnica...
Atrani si conferma ancora una volta una delle mete predilette da brand e produzioni internazionali alla ricerca di scenari suggestivi e autentici. Da oggi, 15 aprile 2025, e fino al 17 aprile, il borgo della Costiera Amalfitana è il set scelto per la nuova campagna pubblicitaria di Octobre Editions,...
Nelle ultime settimane ha destato scalpore l’inserimento, all’interno della nuova classificazione ATECO 2025, del codice 96.99.92 "Altre attività di servizi alla persona n.c.a.", che - secondo la definizione europea recepita dall’Italia – comprende tra le altre anche "la fornitura o organizzazione di...
Una mattinata all'insegna della musica, della cultura e dell'incontro tra popoli ha animato Piazza Duomo ad Amalfi, trasformata per qualche ora in un palcoscenico internazionale grazie alla performance della Webmaster Groves High School Band, giunta direttamente dal Missouri, negli Stati Uniti. Guidati...
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...