Tu sei qui: CuriositàArrivederci inverno, è iniziata la primavera. Perché oggi e non il 21 marzo
Inserito da (ilvescovado), lunedì 20 marzo 2017 20:54:00
È iniziata oggi la primavera, non il 21 marzo com'è tradizione. Precisamente alle 11.29 ora italiana.
Esattamente a quell'ora, infatti, il Sole ha attraversato uno dei due punti, nella sfera celeste, in cui l'eclittica e l'equatore celeste si intersecano: il cosiddetto punto vernale o equinozio di primavera (l'altro corrisponde all'equinozio d'autunno). Da questo momento la durata del dì sarà pari a quella della notte: 12 ore esatte.
L'anticipo della primavera è dovuto al fatto che il calendario gregoriano in uso si basa sull'anno solare di 365 giorni: non prendendo in considerazione quel quarto di giorno circa che serve alla Terra per completare la propria rivoluzione intorno al Sole. Questo fa sì che ogni anno l'equinozio cada 6 ore più tardi. Ogni quattro anni, poi, interviene il giorno extra a febbraio a "riportare indietro" la sincronizzazione tra anno anno siderale (che è pari a 365 giorni, 6 ore, 9 minuti e 10 secondi) e calendario gregoriano. Ma, allo stesso tempo, l'introduzione del 29 febbraio nell'anno bisestile può far oscillare la data d'inizio della primavera anche di molte ore.
Per questo motivo, ha spiegato Paolo Volpini, esperto dell'Unione astrofili italiani (Uai), «per tutto il secolo l'equinozio di primavera si verificherà il 19 o il 20 marzo e perché accada di nuovo il 21 marzo bisognerà aspettare il 2102».
Insieme alla primavera torna l'ora legale: nella notte fra sabato 25 e domenica 26 marzo le lancette degli orologi dovranno essere spostate un'ora avanti, con la conseguenza che si dormirà 60 minuti in meno del previsto.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 109538108
Ferragosto è da sempre sinonimo di estate, vacanze e convivialità. Per la Chiesa cattolica è il giorno dedicato all’Assunzione della Vergine Maria, mentre per la storia laica affonda le sue origini nelle "feriae Augusti", istituite dall’imperatore Augusto nel 18 a.C. Il mese stesso di agosto prende il...
Un panorama mozzafiato, il mare punteggiato di imbarcazioni e le case colorate di Positano che si arrampicano sulla montagna. In primo piano, una Fiat Topolino elettrica con la livrea dell'Arma dei Carabinieri, impegnata nel servizio di pattugliamento nella città verticale. È questa l'immagine scelta...
Atrani, tra i borghi più suggestivi della Costa d'Amalfi, è stato protagonista in questi giorni di un esclusivo shooting fotografico commissionato da Billini, marchio australiano di calzature e accessori con sede a Sydney, conosciuto a livello internazionale per il suo stile contemporaneo, elegante e...
Amalfi accoglie una nuova attività che unisce gusto e architettura: Gusto Amalfitano - Sorbetteria Artigianale ha aperto le sue porte in piazza Duomo, trasformando pochi metri quadrati in un "concentrato" di storia, tradizione e design. Il progetto, firmato Califano Tailored Engineering Srl, ha valorizzato...
Tramonti più romantici, baci sotto il cielo, desideri sussurrati ad alta voce: la notte del 10 agosto porta con sé uno dei momenti più attesi dell'estate, la notte di San Lorenzo, dove le Perseidi, note popolarmente come le stelle cadenti, dipingono il firmamento di scie luminose. Le Perseidi, sciame...