Tu sei qui: CuriositàAll’asta antico meccanismo dell'orologio del Duomo di Amalfi [FOTO]
Inserito da (redazionelda), mercoledì 30 giugno 2021 16:33:12
L'antico meccanismo dell'orologio campanile del Duomo di Amalfi finisce all'asta. La vendita sul portale online di Catawiki parte da una base d'asta di 1600 euro (clicca qui).
La struttura in ferro battuto e ghisa contenente ingranaggi e cilindri che consentivano di scandire l'antico tempo attraverso i rintocchi delle campane, è opera del maestro orologiaio Paolo Botti, datata 1729.
Attualmente il pezzo si trova a Palestrina, in provincia di Roma.
"Restaurato per essere un tavolo con vetro o un tavolo espositivo - si legge dall'annuncio di vendita -. Ottime condizioni, usato pochissimo con minimi segni di invecchiamento e usura".
Ci si chiede come questo congegno non sia stato custodito nel territorio amalfitano.
"L'attuale orologio del campanile di Amalfi - che credo sia di proprietà comunale - ha un meccanismo datato 1883. E una firma: Milziade Nastri, "artefice di Lancusi", meccanico di precisione e fabbricante di orologi pubblici" rivela il decano dei giornalisti della Costa d’Amalfi, Sigismondo Nastri, che aggiunge: "Quello che ora viene messo all'asta, che risale al 1773, evidentemente fu rimosso all'epoca per impiantarvi il nuovo. Sembra strano che non sia stato conservato come bene storico della città.
Salvo a riapparire, per incanto, dopo quasi 140 anni".
Poi la proposta: "perché il Comune non lo riporta ad Amalfi per dargli una collocazione museale?".
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 1049104101
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...