Tu sei qui: Curiosità29 febbraio, il giorno che non viene tutti gli anni
Inserito da Maria Abate (ilvescovado), domenica 28 febbraio 2016 19:03:41
Quello di oggi è un giorno "particolare": è il 29 febbraio, quel giorno "in più" che ogni quattro anni rende l'anno bisestile. Un giorno intorno al quale circolano numerose credenze e tradizioni. Introdotto nel 46 a.C. da Giulio Cesare, serve per recuperare le ore di scarto rispetto all'anno solare, che in realtà si compone di 365 giorni e 6 ore. Nell'antica Roma, però, funzionava diversamente: il 24 febbraio veniva considerato un "giorno doppio", formato cioè da 48 ore. Il nome bisestile deriva da «bisextus» e cioè "due volte il sesto giorno prima delle calende di marzo" («sexto die ante Kalendas Martias»). Il calendario giuliano però aveva trascurato che un anno solare non dura esattamente 365 giorni e sei ore e si trovava, così, in ritardo di tre giorni ogni 400 anni. Ad accorgersene, un millennio e mezzo dopo, fu papa Gregorio XIII, che risolse il problema stabilendo che gli anni multipli di cento sarebbero stati bisestili soltanto se fossero stati multipli anche di 400 (il 2100, perciò, non sarà bisestile).
Molti detti, forse per il fatto che venga aggiunto un giorno proprio al mese che Romani dedicavano ai defunti, lo ritengono un giorno sfortunato. «Anno bisesto anno funesto e triste quello che gli viene appresso», «anno bisesto tutte le cose van di traverso», «anno bisestile chi piange e chi stride» sono soltanto alcuni di essi. Questo giorno così insolito, forse anche per questo motivo, è stato scelto per celebrare la Giornata mondiale delle malattie rare, che - secondo la rete Orphanet - affliggono 2 milioni di italiani, manifestandosi in meno di 5 persone su 10 mila. Non è, invece, sfortunato per un'antica leggenda irlandese che vuole che soltanto in questo giorno le donne possano chiedere al partner di sposarle e a lui non è concesso rifiutarsi.
C'è una probabilità su 1.400 di nascere proprio il 29 febbraio e alcuni sembra che lo facciano apposta: i fratelli norvegesi Henriksen, infatti, festeggiano tutti e tre il compleanno in quel giorno; come anche gli irlandesi Keogh (citati anche dal Guinness World Record), che sono però nonno, papà e nipote. Nacque proprio in questo giorno, nel 1980, un giornale francese, La bougie du sapeur, ossia «La candelina del pompiere», che viene edito solo il 29 febbraio e di cui sono usciti quindi solo 10 numeri.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105830106
"Dal New York Times al Guardian: il Cilento si afferma tra le mete più belle d’Italia! Un segreto ben custodito fino a qualche tempo fa, oggi il Cilento è sotto i riflettori del turismo internazionale. The Guardian celebra questa terra straordinaria, collocandola al primo posto tra le destinazioni da...
Ci risiamo. La cultura "woke" ha trovato un nuovo bersaglio: i mattoncini Lego. Secondo un tour autoguidato proposto dallo Science Museum di Londra, il modo in cui i pezzi si incastrano - con perni sporgenti da un lato e fori dall'altro - sarebbe una rappresentazione binaria del genere, un concetto che...
Atrani, uno dei gioielli più preziosi del nostro territorio, è stato scelto per rappresentare il mese di agosto nel calendario 2025 dell'Arma dei Carabinieri, dedicato ai Borghi più belli d'Italia. Un riconoscimento che sottolinea il valore storico, artistico e paesaggistico di questo incantevole borgo,...
Stasera, 21 gennaio 2025, il cielo offrirà uno spettacolo imperdibile: sei pianeti del Sistema Solare saranno visibili contemporaneamente, un evento raro che affascinerà appassionati e curiosi in tutto il mondo. La cosiddetta "Parata di Pianeti" permetterà di osservare Marte, Giove, Urano, Nettuno, Venere...
Lo scorso 14 gennaio la cometa C/2024 G3 (ATLAS), la più luminosa del 2025, ha raggiunto la minima distanza dal Sole (perielio) e la massima luminosità, rendendosi chiaramente visibile dall'Italia. Ad immortalarla Simeone Pendolo, astrofotografo e socio dell'Associazione Tuscolana di Astronomia di Roma,...