Tu sei qui: CulturaVilla Rufolo, scrigno di bellezza e creatività: quattro mostre per un Ferragosto d’arte
Inserito da (Admin), mercoledì 14 agosto 2013 09:29:51
Non è solo il teatro della grande musica, con il palcoscenico a picco sul mare e location esclusiva per gli incontri di parola: Villa Rufolo si conferma uno straordinario contenitore culturale, in particolare per le arti visive.
Ferragosto rappresenta un'occasione per conoscere storia e bellezze del monumento in una indimenticabile gita fuori porta, lontano dal caos del turismo di massa. Con appena cinque euro, costo del biglietto di ingresso, si possono godere non solo i panorami mozzafiato e la policromia dei giardini fioriti. È un tuffo nella storia e nei percorsi espositivi allestiti tra il museo, i colonnati del chiostro, i giardini e i viali di Villa Rufolo.
Quattro sono le mostre visitabili, punti di forza del Ravello Festival. A cominciare da quella itinerante di Mimmo Paladino, le cui opere, prevalentemente in bronzo, sono collocate tra i viali e i giardini. Qui, si incontrano alcune creazioni dell'artista beneventano: fra le colonne del chiostro della Villa, o raggruppate nell'antica sala da pranzo dove sono sistemate tredici sculture di medio formato.
Altri spazi espositivi di Villa Rufolo sono stati destinati alla mostra dedicata a Jean-Michel Folon, artista legato a doppio filo con Eni, sponsor principale del Ravello Festival. Allestita nei locali ai piedi della Torre Maggiore e visitabile fino all'8 settembre, l'esposizione ripercorre la produzione di un artista che ha segnato la storia dell'immagine dell'azienda. Dalla sua matita sono nati personaggi e mondi fantastici che hanno animato murales, film, iniziative culturali e artistiche. La mostra "Folon. I viaggi immaginari con Eni" testimonia la sensibilità di Eni al tema del rapporto tra industria e cultura.
Nelle sale superiori del monumento sono in esposizione anche alcuni preziosi esemplari del patrimonio storico del Teatro dell'Opera di Roma. Si tratta di abiti di scena, molti dei quali disegnati e realizzati negli anni '30 dal costumista Caramba (Luigi Sapelli). Accanto a questi sono in mostra - fino al 31 ottobre - altri cimeli come i costumi dello storico "Don Carlos" di Luchino Visconti e quelli prodotti per "Lohengrin" ed "Elsa", l'abito del Duca di Mantova, indossato da Luciano Pavarotti nel "Rigoletto".
Altro tassello del percorso espositivo è la mostra dedicata al compositore italiano Cesare Andrea Bixio inaugurata qualche giorno fa dal figlio Franco, da Pippo Baudo e dallo chansonnier Peppino di Capri, protagonisti di una serata sulle canzoni del Novecento. Con la mostra, il Ravello Festival celebra l'arte e il suo talento attraverso foto, suoni e ricordi. Opere d'arte e vecchi apparecchi radio, filmati d'epoca, microfoni di una volta rappresentano una testimonianza della storia musicale italiana. La mostra, che dopo Ravello farà tappa anche in alcuni capitali estere, è stata insignita con la medaglia di Rappresentanza del Presidente della Repubblica.
All'Auditorium Oscar Niemeyer è visitabile infine, oltre alla spettacolare istallazione dei "Testimoni" di Paladino, la mostra fotografica a cura di Mauro Cicchetti: Un secolo di curve eleganti in omaggio all'archistar brasiliana.
Per info e prenotazioni telefono +39 089.858422 oppure via mail a boxoffice@ravellofestival.com.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 10471104
Pronte le scarpe rosse di Masciulli Edizioni per il 6° Cammino Letterario Italiano che partirà il 25 agosto prossimo da Pescina (Aq) e arriverà sull'isola di Procida (Na) il 6 settembre, con una tappa a Minori il 2 settembre. Variante di quest'anno? Il fatto che più che un cammino sarà una pedalata letteraria:...
Un connubio tra arte contemporanea, accoglienza d'eccellenza e percorsi sensoriali: giovedì 21 agosto alle 19 l'Hotel Caesar Augustus di Anacapri inaugura un nuovo ciclo di eventi con "Carnis in Fabula", serata dedicata all'artista siciliana Elisa Anfuso, promossa insieme a Liquid Art System. "Abbiamo...
Un mese di passeggiate notturne e performance artistiche nei venerdì e sabato di settembre fino al 4 ottobre. In tutti i siti della Grande Pompei sarà possibile fruire di una passeggiata serale dalle 20,00 alle 23,00 (ultimo ingresso alle 22,00) e in alcune giornate assistere alle performance teatrali...
Tre componimenti che profumano di mare, di vento e di luce mediterranea, in cui la memoria si intreccia alla vita quotidiana e ai gesti antichi della Costiera Amalfitana. Mater, Lama della zecca e Marmorata appartengono alla voce limpida e personale di Giannino di Lieto (Minori, 1930 - 2006), poeta del...
Venerdì 15 agosto, la cultura sarà protagonista in Provincia di Salerno grazie alle aperture straordinarie di alcune delle sue più prestigiose sedi museali. Dalle 9:00 alle 14:00, sarà possibile visitare la Pinacoteca Provinciale di Salerno, il Museo Archeologico Provinciale di Salerno e il Museo Archeologico...