Tu sei qui: CulturaVietri sul Mare, la Fiera del Libro tra il ricordo di Don Lorenzo Milani e l’aiuto all’alluvionata Faenza
Inserito da (PNo Editorial Board), mercoledì 24 maggio 2023 13:03:51
La Fiera del libro "Un Libro d'a...Mare" 2023, che si terrà a Marina di Vietri sul Mare nei giorni 26, 27 e 28 maggio, sarà una fiera all'insegna del ricordo di Don Lorenzo Milani, scrittore, docente ed educatore cattolico, dell'attentato all'Accademia dei Georgofili a Firenze, ma anche di solidarietà per Faenza.
In concomitanza con i festeggiamenti per il centenario della nascita di don Milani la Regione Toscana il 27 maggio ospiterà il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, che in visita a Barbiana ricorderà il grande prete scrittore.
Gli scritti di don Milani innescarono al tempo aspre polemiche, coinvolgendo la Chiesa cattolica, gli intellettuali e politici dell'epoca.
Nel dicembre del 1954 venne mandato a Barbiana, una minuscola e sperduta frazione di montagna nel comune di Vicchio, in Mugello, dove entrò in contatto con una realtà di povertà ed emarginazione ben lontana rispetto a quella in cui aveva vissuto gli anni della sua giovinezza.
La sua figura di prete è legata all'esperienza didattica rivolta ai bambini poveri nella disagiata e isolata scuola di Barbiana, nella canonica della chiesa di Sant'Andrea, che aveva l'obiettivo di far arrivare, tramite un insegnamento personalizzato, tutti gli alunni a un livello minimo d'istruzione, garantendo l'eguaglianza con la rimozione di quelle differenze che derivano da censo e condizione sociale.
Fu don Milani ad adottare il motto inglese "I care", letteralmente «mi importa», «mi interessa», «ho a cuore», in dichiarata contrapposizione al "Me ne frego" fascista, che sarà in seguito fatto proprio da numerose organizzazioni religiose e politiche. Don Milani ci ha trasmesso l'etimologia di educare, che non è immettere, ma educere, tirare fuori il meglio dalle menti ben predisposte.
Durante la Fiera del Libro si ricorderà, inoltre, il trentesimo anniversario della strage di via dei Georgofili, l'attentato terroristico compiuto da Cosa nostra nella notte fra il 26 e il 27 maggio 1993 tramite l'esplosione di un'autobomba a Firenze, nei pressi della storica Galleria degli Uffizi.
L'esplosione dell'autobomba imbottita con 277 chilogrammi di esplosivo provocò l'uccisione di cinque persone: i coniugi Fabrizio Nencioni (39 anni) e Angela Fiume (31 anni) con le loro figlie Nadia (9 anni) e Caterina (appena 50 giorni di vita) e lo studente Dario Capolicchio (22 anni), nonché il ferimento di una quarantina di persone.
Ma la cultura oltraggiata è oggi a Faenza, una Città di antica tradizione ceramica, devastata dalle alluvioni dei giorni scorsi.
Anche il Museo Carlo Zauli, che nasce a Faenza nel 2002, all'interno degli spazi che dal 1949 furono luoghi di lavoro dello scultore faentino e punto di riferimento nella produzione e divulgazione dell'arte contemporanea, è completamente distrutto. Chiunque voglia contribuire alla sua ricostruzione potrà effettuarla attraverso questa raccolta fondi GoFundMe (https://gofund.me/289ac87d | https://gofund.me/51e5a625).
La Fiera del libro di Vietri sul mare vuole essere un ulteriore momento di stimolo per incrementare la lettura, che da sempre contribuisce a tirar fuori il meglio delle persone ben predisposte.
Leggi anche:
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101522108