Tu sei qui: Cultura“Tornare all'origine”, 6 settembre a Lone di Amalfi il convegno in occasione della festa patronale
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), sabato 31 agosto 2024 10:56:29
Nella serata di ieri, venerdì 30 agosto, presso la chiesa parrocchiale di Lone di Amalfi, con l'esposizione della statua di santa Maria Bambina, e la Novena, è iniziato il periodo di preparazione che si concluderà domenica prossima (8 settembre) con la festa patronale della Natività di Maria Santissima.
Com'è ormai consuetudine, nel programma sono inserite sia manifestazioni di carattere culturale che religioso.
La sera di venerdì 6 settembre alle ore 19,00 si svolgerà il convegno "Tornare alle origini". Nell'ambito della manifestazione saranno presentati i lavori di restauro conservativo delle statue lignee di s. Antonio da Padova (sec. XVII) e di s. Pasquale Baylón (sec. XVIII), nonché della base processionale di s. Maria Bambina.
Dopo i saluti del parroco don Ennio di Maio, vi sarà una breve prolusione di Simone Lucibello che illustrerà la presenza dei culti popolari a Lone, e delle relative immagini in base alla documentazione esistente. Seguirà la relazione delle restauratrici dott.ssa Gerardina Tozza e la dott.ssa Maria Capone, che presenteranno i lavori da loro eseguiti sui tre manufatti. Al termine della serata, sarà anche presentato, a cura della prof.ssa Berenice Carbone il volume di Atti del convegno svoltosi nella prima delle serate culturali promosse dalla parrocchia di Lone il 6 settembre del 2020, dal titolo "5 settembre 1820. Memorie di una chiesa e di un popolo".
Il volume raccoglie i quattro interventi presentati quella sera a firma della prof.ssa Maria Russo; del prof. Giuseppe Gargano, della dott. Maria Celeste Sorrentino e del dott. Simone Lucibello. Nella pubblicazione è anche presente il catalogo della mostra di tre giorni che ha accompagnato il convegno. Muovendo dalla data presente nel titolo, il volume raccoglie gli aspetti salienti della storia civile, architettonica, artistica e religiosa di questo casale di Amalfi.
Al termine della manifestazione vi sarà un momento di fraternità offerto dalla comunità di Lone.
Domenica 8 settembre, giorno della festa patronale, la Santa Messa mattutina sarà celebrata alle ore 10,00. La sera alle ore 18,30 vi sarà la processione che la statua della Madonna Bambina. Al termine della processione sarà celebrata la Santa Messa. Ad accompagnare la processione il Nuovo Concerto Bandistico Città di Giffoni Sei Casali, diretto dal Maestro Massimo Amendola. Dopo la santa messa la serata sarà allietata da Andrea Rispoli il Gatto o la Volpe Eventi.
Durante lo spettacolo musicale vi sarà un momento conviviale offerto dalla parrocchia di Lone.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
rank: 102322106
Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con 'Ercolano dei popoli', la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento di domenica è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi...
L'Associazione Culturale "La Congrega Letteraria" e il Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la Pro Loco locale e l'associazione "Vivere Vietri Sul Mare", hanno annunciato l'undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". Questo evento è rivolto agli studenti...
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della...
La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare...