Ultimo aggiornamento 11 ore fa S. Sofia vergine e martire

Date rapide

Oggi: 30 aprile

Ieri: 29 aprile

Ultimi 3 giorni

Ultimi 7 giorni

Ultimi 30 giorni

Intervallo di date

cerca

Il Vescovado Costiera Amalfitana

Il portale online della Costa d'Amalfi

Il Vescovado - Il portale online della Costa d'Amalfi Il portale online della Costa d'Amalfi

Pasticceria Gambardella a Minori, il gusto della tradizione in Costiera AmalfitanaSal De Riso Costa d'Amalfi, acquista i dolci del maestro pasticcere più amato d'Italia sul sito ufficiale Sal De Riso ShopMaurizio Russo, dal 1899 un’avventura lunga quattro generazioni. Distillati ed eccellenze, Elisir di limone, Limoncello 100% con limoni IGP Costa d'AmalfiHotel Covo dei Saraceni Positano, Albergo 5 Stelle in Costiera Amalfitana, affacciato sul meraviglioso fronte mare della città verticaleCaseificio "La Tramontina" - Prima Cotta, la Mozzarella di Bufala Campana fuori dal coro. Caseificio dal 1952, tradizione, sapori, esperienza casearia, QualitàConnectivia Fibra diretta e soluzioni tecnologiche avanzate per la tua azienda o la tuaSupermarket e Supermercati Netto, la convenienza a portata di clickPasticceria Pansa, una dolce storia lunga due secoliHotel Marina Riviera, Albergo 4 Stelle Superior, Leisure Lifestyle Hotel in Amalfi, Amalfi Coast, Albergo di Charme in Costiera Amalfitana, Luxury Hotel

Tu sei qui: CulturaTerminato il format di successo "I Venerdì di Ercolano", a settembre ripartono le visite al Teatro Antico

Hotel Luna Convento Amalfi Provoloncino Amalfitano, con scorzette di Limone Costa d'Amalfi IGP firmato "la Tramontina"Frai Form Ravello del dottor Franco Lanzieri. Centro medico estetico, epilazione laser, efficace e indolorePietra di Luna Hotel a Maiori in Costiera AmalfitanaPalazzo don Salvatore Amalfi, Costiera Amalfitana, Dimore storiche, Exclusive AccommodationCardine SRL, lavori in quota, protezione, prevenzione, pannelli in fune d'acciaio, lavori di edilizia, interventi urgenti post frana, perforazione pareti rocciose, messa in sicurezza costone rocciosoPositano Destination, Your private taxi on the Amalfi Coast, Excursions, ToursAmalfi Coast Private Car, Tour, Transfer ed escursioni in Costiera AmalfitanaIl Limone IGP Costa d'AmalfiPorti di Amalfi, Pontile Coppola, Ormeggi in Costa d'Amalfi, Amalfi approdo turistico, Amalfi il porto

Cultura

Parco Archeologico di Ercolano, cultura, visite

Terminato il format di successo "I Venerdì di Ercolano", a settembre ripartono le visite al Teatro Antico

Sono stati 2.487 i fortunati visitatori che hanno potuto accedere nonostante i numerosi i sold out nei 16 turni che si sono ripetuti ogni venerdì a partire dal 2 agosto. Gli ingressi accompagnati al Teatro Antico riprendono il 4 settembre e si ripeteranno con un aperture bisettimanali in gruppi di 10 persone fino al 9 novembre con 6 turni di visita

Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), mercoledì 4 settembre 2024 06:12:05

Venerdì 30 agosto si è tenuta l'ultima serata ai percorsi del Parco Archeologico di Ercolano I Venerdì di Ercolano che, come ogni estate, si confermano la scelta preferita per le serate da trascorrere all'aria aperta ma immersi nel suggestivo scenario delle antiche strade illuminate e rese vive grazie alle performances teatrali create ad hoc da Teatri 35. Sono stati 2.487 i fortunati visitatori che hanno potuto accedere nonostante i numerosi i sold out nei 16 turni che si sono ripetuti ogni venerdì a partire dal 2 agosto. L'itinerario del 2024 ha dato valore particolare all'Antica Spiaggia, fissando la partenza del percorso dal simbolico luogo recentemente restituito alla fruizione dei visitatori, per proseguire all'interno di case e strade in un viaggio nel tempo, sulle tracce di Ercole, ravvivate dalle esibizioni degli attori di Teatri 35.

"Ancora un anno di successi - dichiara il Direttore Sirano - sono orgoglioso che il Parco sia protagonista delle scelte dei visitatori del territorio durante l'estate e soddisfatto delle opportunità che offriamo andando incontro alle diverse esigenze. Così per le serate dei Venerdì, come per la novità dei percorsi all'alba che anche ha riscontrato il suo interesse. Veniamo dalla prima domenica di settembre con 1.837 visitatori e ci apprestiamo a riaprire il Teatro Antico per riproporre un'esperienza catartica e suggestiva a metri e metri di profondità, un invito ad unire all'esplorazione del sito all'aperto l'emozione della visita sotterranea" .

Gli ingressi accompagnati al Teatro Antico riprendono il 4 settembre e si ripeteranno con un aperture bisettimanali in gruppi di 10 persone fino al 9 novembre con 6 turni di visita. I visitatori potranno trasformarsi in esploratori con caschi, mantelline e torce, per andare alla scoperta della storia dell'antica città; un viaggio nel tempo attraverso i cunicoli settecenteschi accompagnati dal personale del Parco nell'ambito del progetto di valorizzazione.

Le visite si svolgeranno il mercoledì e il sabato alle 9:30, 10:30, 11:30, 14:30, 15:30, 16:30, (in lingua inglese alle ore 11.30 e 16.30). I biglietti potranno essere acquistati on line sul sito http://ercolano.coopculture.it e direttamente presso la biglietteria del Parco.

 

Per maggiori info www.ercolano.beniculturali.it

BIGLIETTI:

  • ingresso Teatro antico di Ercolano: euro 5,00.
  • integrato ingresso Parco Archeologico di Ercolano + Teatro antico di Ercolano: euro 15,00.
  • -Biglietto ridotto previsto unicamente per il biglietto solo teatro di euro 2,00 per ragazzi con età compresa tra i 18 e i 25 anni.

Sospese tutte le gratuità ad eccezione di quelle relative ai portatori di handicap e ad un loro familiare o ad altro accompagnatore, che dimostri la propria appartenenza a servizi di assistenza socio-sanitaria.

INFORMAZIONI PER LA VISITA AL TEATRO ANTICO:

  • Il percorso è sotterraneo e raggiunge circa 25 metri dalla quota stradale.
  • La visita è riservata ai maggiorenni.
  • L'appuntamento è presso la biglietteria del Parco Archeologico 30 minuti prima dell'inizio del proprio turno di visita.
  • La pavimentazione è bagnata in più punti ed è scivolosa a causa della presenza di sedimentazioni calcaree e di acqua. Inoltre, il percorso prevede molti gradini. Pertanto, non è adatto ai soggetti claustrofobici e alle persone con problemi di deambulazione o in gravidanza, ovvero con patologie influenzabili dal contesto di visita.
  • Per motivi di sicurezza si richiede ai visitatori di portare con sé solo borse di piccole dimensioni.
  • Saranno forniti dal Parco Archeologico di Ercolano caschetti, cuffia per capelli, mantelline e torce da utilizzare nel percorso.
  • È obbligatorio l'uso di scarpe chiuse, basse, resistenti ed impermeabili. è preferibile l'utilizzo di scarpe da trekking.
  • Si consiglia nei periodi estivi di munirsi di maglie o giacche comode, da indossare prima della visita, dato il considerevole sbalzo termico da affrontare durante il percorso.

Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.

Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.

Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.

Sostieni Il Vescovado!

Scegli il tuo contributo con

Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!

Per dispositivi
Apple
Per dispositivi
Android

Galleria Fotografica

rank: 104421107

Cultura

Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana compie 50 anni: quattro giorni di studi ed eventi tra passato e futuro

Dal 30 aprile al 3 maggio 2025, Amalfi celebrerà il Cinquantenario del Centro di Cultura e Storia Amalfitana, istituzione culturale fondata nel 1975 e protagonista di una preziosa attività di ricerca, studio e valorizzazione dell'identità culturale della Costa d'Amalfi. Sul tema "La promozione culturale...

Musei affollati per il 25 aprile: oltre 290mila ingressi. Apertura straordinaria il 1° maggio

Oltre 290mila ingressi registrati nei musei e nei parchi archeologici statali aperti gratuitamente in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, il 25 aprile appena trascorso. Un dato straordinario che testimonia il crescente desiderio di cittadini e turisti di riscoprire la bellezza...

Il 25 aprile musei e parchi archeologici statali aperti gratuitamente

Dopo l'apertura straordinaria del 20 e 21 aprile (Pasqua e Pasquetta), in occasione dell'ottantesimo anniversario della Liberazione, venerdì 25 aprile 2025, tutti i musei e i parchi archeologici statali saranno aperti gratuitamente al pubblico. Lo ha annunciato ufficialmente il Ministero della Cultura,...

Pompei, al via le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis

Partono le visite guidate al cantiere dell'Insula Meridionalis, visibile dalla strada principale della città moderna lungo il viale delle ginestre e tra i piu' articolati fronti di scavo del sito archeologico, un tempo affacciato scenograficamente sul golfo di Napoli e sulla vallata del Sarno. Il Parco...

“Essere donna nell’antica Pompei”: la Mostra alla Palestra grande degli Scavi

Essere donna: un’affermazione, ma anche un interrogativo che trova risposte diverse a seconda del momento e del contesto, non da meno nell’antica Pompei. La scoperta delle condizioni di vita delle donne e bambine, dei numerosi aspetti della vita quotidiana e della posizione che esse occupavano nella...