Tu sei qui: Cultura“Salva La Tua Lingua Locale”: 27 gennaio Cetara organizza una Giornata del Dialetto
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 26 gennaio 2023 11:06:54
Il dialetto è una parte importante della cultura e dell'identità di una comunità. Essendo una lingua parlata in una specifica regione, racchiude informazioni storiche, culturali e geografiche uniche che non possono essere trovate in altre lingue.
Salvaguardare il dialetto significa preservare la diversità linguistica e culturale del mondo, che è essenziale per la comprensione e l'apprezzamento delle differenze tra le varie comunità. Inoltre, il dialetto è un ottimo veicolo di trasmissione della saggezza popolare, che può essere preziosa per le generazioni future.
Per questo a Cetara è stato organizzato per venerdì 27 gennaio l'evento "Salva La Tua Lingua Locale", che istituisce una vera e propria Giornata del Dialetto.
L'appuntamento è per le ore 18 nella Sala "M. Benincasa", dove porteranno i saluti alla cittadinanza il Sindaco Fortunato Della Monica, il Presidente Pro Loco Cetara-Costa d'Amalfi Cav. Antonio De Santis, il Consigliere delegato alla Cultura Cinzia Forcellino e il Consigliere delegato al Turismo Daniele Luigi D'Elia.
Interverranno la Prof.ssa Graziella Anastasio, autrice del libro "Da Cae(di)taria a Venere Citarea", il medico Domenico Gatto, il docente in pensione Vittorio Marchiaro, lo storico e scrittore Costantino Montesanto.
A condurre i lavori il giornalista nonché ex Sindaco di Cetara Secondo Squizzato.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 108728104
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...