Tu sei qui: CulturaSalerno: nel nome dell’artista, nasce la Fondazione per l’arte e la cultura “Alfonso Grassi”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 09:55:28
A Salerno, nasce la Fondazione "Alfonso Grassi" E.T.S., con lo scopo di promuovere le arti, la cultura e le attività sociali e benefiche nel nome del grande artista del Novecento, il maestro Alfonso Grassi (1918-2002).
La Fondazione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 luglio 2024, alle ore 17.00, presso il Salone Bottiglieri di Rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, in via Roma 104. L'iniziativa si deve alla professoressa Raffaella Grassi, figlia dell'artista e Presidente dell'Accademia Internazionale "Alfonso Grassi", che ha sede in via Porta Elina 9 (piazza Portanova) e che proseguirà il suo impegno ormai più che ventennale.
Alla Fondazione hanno aderito anche gli Enti: Provincia di Salerno con il Presidente Francesco Alfieri; Comune di Salerno con il Sindaco Vincenzo Napoli; Comune di Cava de' Tirreni (Sa) con il Sindaco Vincenzo Servalli; Provincia di Avellino con il Presidente Buonopane Rizieri; Comune di Solofra (Av) con il Sindaco Nicola Moretti; Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno con il Presidente Giovanni D'Angelo.
Seguiranno un buffet e un momento musicale nell'attigua Sala Torre. La musica dal vivo vedrà protagoniste Francesca Macchiarulo, Violinista, e Gabriella Iorio, pianista, nonché la cantante Valeria Granozio.
Alfonso Grassi: studiò all'Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida di illustri Maestri, come Vincenzo Caprile, Emilio Notte e Carlo Sevieri. Fu allievo prediletto di Giorgio De Chirico ed amico carissimo dei Maestri Pietro Annigoni e Giorgio Sciltian. Eseguì ritratti di grandi personalità, quali: il Papa Giovanni Paolo II; il Maestro spagnolo, Giorgio De Chirico; il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini; il Presidente del Consiglio, Giulio Andreotti; il Principe romano, Alessandro Torlonia; il Prefetto della Repubblica, Mario Esposito. Alcune delle Opere dell'Artista si trovano in importanti Musei: "Galleria degli Uffizi", Firenze; "Musei Vaticani" a Roma, presso la "Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea" di Roma; al "Palazzo Principe Torlonia" Roma; "Senato della Repubblica" Roma; "Museo S. Francesco" Assisi; "Museo Caravaggio" a Malta. È il Fondatore dell'Accademia Internazionale di Lettere, Arte e Scienze "ALFONSO GRASSI", Salerno (1985), guidato dalla figlia Raffaella Grassi.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 105012104
Torna il 26 gennaio l’appuntamento al Parco Archeologico di Ercolano con 'Ercolano dei popoli', la serie di incontri organizzati per iniziativa e in collaborazione con Coopculture, questo mese dedicato a ‘Ercolano di cibi e di merci’. L’appuntamento di domenica è dedicato ad uno degli argomenti più ricchi...
L'Associazione Culturale "La Congrega Letteraria" e il Comune di Vietri sul Mare, in collaborazione con la Pro Loco locale e l'associazione "Vivere Vietri Sul Mare", hanno annunciato l'undicesima edizione del concorso internazionale di poesia "Poesis - Vietri sul Mare". Questo evento è rivolto agli studenti...
Il Ministero della Cultura rende noto che la Giuria per la selezione della città Capitale italiana della Cultura 2027, presieduta da Davide Maria Desario, ha scelto i 10 progetti finalisti dopo aver esaminato le 17 candidature pervenute, privilegiando quelle i cui dossier più rispondono al bando. Parteciperanno,...
Il Consiglio di amministrazione della Fondazione Ravello, riunitosi in data odierna, dopo attenta valutazione delle qualificate manifestazioni di interesse pervenute, ha nominato il maestro Lucio Gregoretti direttore artistico dell'edizione 2025 del Ravello Festival e della programmazione musicale della...
La Costiera Amalfitana torna a celebrare la letteratura con la XIX edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, in programma tra maggio e settembre 2025. Un appuntamento atteso da scrittori, editori e appassionati di cultura, che quest'anno invita autori e autrici a partecipare...