Tu sei qui: CulturaSalerno: nel nome dell’artista, nasce la Fondazione per l’arte e la cultura “Alfonso Grassi”
Inserito da (Redazione il Vescovado Notizie), lunedì 8 luglio 2024 09:55:28
A Salerno, nasce la Fondazione "Alfonso Grassi" E.T.S., con lo scopo di promuovere le arti, la cultura e le attività sociali e benefiche nel nome del grande artista del Novecento, il maestro Alfonso Grassi (1918-2002).
La Fondazione sarà presentata ufficialmente mercoledì 10 luglio 2024, alle ore 17.00, presso il Salone Bottiglieri di Rappresentanza di Palazzo Sant'Agostino, sede della Provincia di Salerno, in via Roma 104. L'iniziativa si deve alla professoressa Raffaella Grassi, figlia dell'artista e Presidente dell'Accademia Internazionale "Alfonso Grassi", che ha sede in via Porta Elina 9 (piazza Portanova) e che proseguirà il suo impegno ormai più che ventennale.
Alla Fondazione hanno aderito anche gli Enti: Provincia di Salerno con il Presidente Francesco Alfieri; Comune di Salerno con il Sindaco Vincenzo Napoli; Comune di Cava de' Tirreni (Sa) con il Sindaco Vincenzo Servalli; Provincia di Avellino con il Presidente Buonopane Rizieri; Comune di Solofra (Av) con il Sindaco Nicola Moretti; Ordine dei Medici e degli Odontoiatri di Salerno con il Presidente Giovanni D'Angelo.
Seguiranno un buffet e un momento musicale nell'attigua Sala Torre. La musica dal vivo vedrà protagoniste Francesca Macchiarulo, Violinista, e Gabriella Iorio, pianista, nonché la cantante Valeria Granozio.
Alfonso Grassi: studiò all'Accademia di Belle Arti di Napoli, sotto la guida di illustri Maestri, come Vincenzo Caprile, Emilio Notte e Carlo Sevieri. Fu allievo prediletto di Giorgio De Chirico ed amico carissimo dei Maestri Pietro Annigoni e Giorgio Sciltian. Eseguì ritratti di grandi personalità, quali: il Papa Giovanni Paolo II; il Maestro spagnolo, Giorgio De Chirico; il Presidente della Repubblica, Sandro Pertini; il Presidente del Consiglio, Giulio Andreotti; il Principe romano, Alessandro Torlonia; il Prefetto della Repubblica, Mario Esposito. Alcune delle Opere dell'Artista si trovano in importanti Musei: "Galleria degli Uffizi", Firenze; "Musei Vaticani" a Roma, presso la "Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea" di Roma; al "Palazzo Principe Torlonia" Roma; "Senato della Repubblica" Roma; "Museo S. Francesco" Assisi; "Museo Caravaggio" a Malta. È il Fondatore dell'Accademia Internazionale di Lettere, Arte e Scienze "ALFONSO GRASSI", Salerno (1985), guidato dalla figlia Raffaella Grassi.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101214105
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...