Tu sei qui: CulturaSalerno, dal 5 marzo fotografia e poesia in mostra al Castello di Arechi per un elogio alla donna
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 marzo 2023 10:26:37
"La mia donna: il ritratto di poesia" è la mostra che domenica 5 marzo alle 10,30 verrà inaugurata al Museo provinciale del Castello di Arechi con le foto di Sossio Mormile e le poesie di Elvira Venosi. Patrocinata dalla Provincia di Salerno l'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo.
Dopo i saluti istituzionali del Consigliere provinciale delegato alle Politiche Culturali Francesco Morra, si terrà il reading poetico, moderato dal giornalista Franco Bruno Vitolo.
Non le donne, ma la Donna al centro dell'analisi fotografica di Sossio Mormile sul mondo femminile con una selezione di fotografie realizzate dal 1976 ad oggi, alle quali la poetessa Elvira Venosi ha abbinato poesie su una visione amorosa ed erotica tutta in rosa.
Tutte le foto in esposizione sono scansioni da stampe fotografiche analogiche ai cristalli d'argento e colori, mentre le poesie esposte sono inedite ed edite, tratte dalle raccolte "Rea d'Amore" de Il Quaderno edizioni (2019), e "Ceneri ardenti" di Printart Edizioni (2021) della poetessa pluripremiata Elvira Venosi.
"Un percorso fotografico/poetico - dichiara il Consigliere Francesco Morra - che indaga l'universo femminile dall'infanzia alla maturità, che fa rivivere le debolezze, la determinazione, il coraggio e la forza inarrestabile della donna. Eccola bambina, intenta nel gioco della palla o ad immaginare una casa tutta sua; adulta, a far quadrare i conti acquistando scarpe usate o a vendere spighe, ma anche in piazza a manifestare, a urlare le sue ragioni, la propria rabbia, le sue speranze, le delusioni. Volti giovani e meno giovani, con gli occhi scintillanti e ciò nonostante assenti. Protagonista anche la scoperta della fisicità femminile, della sua bellezza statuaria, sognante o finanche asessuata, metafisicamente sposa, eterea ed eterna Musa ispiratrice per sinuosità e sensualità del suo corpo, che, come dolce e poetica melodia, incanta lo spettatore."
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal giorno dell'inaugurazione e fino al 31 marzo 2023, nei giorni di apertura del Castello Arechi, ovvero dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00, e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 15.00.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101528107
MINORI. Quando un borgo intero si trasforma in palcoscenico, non è solo spettacolo: è visione. Questo è stato il GustaMinori 2025, giunto alla sua 29ª edizione, ideato e diretto da Gerardo Buonocore, che con il tema "Eros" ha saputo regalare alla Costiera Amalfitana un evento memorabile. Tutte le scene...
Torna il 7 settembre l’appuntamento con la Domenica al Museo, l’iniziativa del Ministero della Cultura che consente l’ingresso gratuito, ogni prima domenica del mese, in musei, parchi archeologici, castelli, complessi monumentali, ville e giardini statali. Le visite si svolgeranno nei consueti orari...
Mattinata di grande rilievo istituzionale e culturale quella vissuta ieri a Ravello, dove il sindaco Paolo Vuilleumier ha accolto a Palazzo Tolla Emanuela Bruni, presidente del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo. Bruni, giunta nella serata di venerdì in Costiera Amalfitana per prendere...
Nella suggestiva cornice della terrazza naturale dello Scoglio a Pizzo si è svolta, il 27 agosto, la presentazione di Strawberry Fields. Lennon, McCartney e i poeti romantici delle Lyrical Ballads, l'ultimo libro del professor Marco Ottaiano, edito da Martin Eden per la collana Galassia Gutenberg. L'opera,...
Il Gruppo dei Volontari del Santuario di Santa Maria del Bando partecipa con gioia e orgoglio alla notizia dell'investitura, come Magister di Civiltà Amalfitana, del Professore Giuseppe Gargano, cittadino delle città di Amalfi e Atrani. La cerimonia si svolgerà il 1° settembre, presso la Chiesa di San...