Tu sei qui: CulturaSalerno, dal 5 marzo fotografia e poesia in mostra al Castello di Arechi per un elogio alla donna
Inserito da (PNo Editorial Board), sabato 4 marzo 2023 10:26:37
"La mia donna: il ritratto di poesia" è la mostra che domenica 5 marzo alle 10,30 verrà inaugurata al Museo provinciale del Castello di Arechi con le foto di Sossio Mormile e le poesie di Elvira Venosi. Patrocinata dalla Provincia di Salerno l'esposizione sarà aperta al pubblico fino al 31 marzo.
Dopo i saluti istituzionali del Consigliere provinciale delegato alle Politiche Culturali Francesco Morra, si terrà il reading poetico, moderato dal giornalista Franco Bruno Vitolo.
Non le donne, ma la Donna al centro dell'analisi fotografica di Sossio Mormile sul mondo femminile con una selezione di fotografie realizzate dal 1976 ad oggi, alle quali la poetessa Elvira Venosi ha abbinato poesie su una visione amorosa ed erotica tutta in rosa.
Tutte le foto in esposizione sono scansioni da stampe fotografiche analogiche ai cristalli d'argento e colori, mentre le poesie esposte sono inedite ed edite, tratte dalle raccolte "Rea d'Amore" de Il Quaderno edizioni (2019), e "Ceneri ardenti" di Printart Edizioni (2021) della poetessa pluripremiata Elvira Venosi.
"Un percorso fotografico/poetico - dichiara il Consigliere Francesco Morra - che indaga l'universo femminile dall'infanzia alla maturità, che fa rivivere le debolezze, la determinazione, il coraggio e la forza inarrestabile della donna. Eccola bambina, intenta nel gioco della palla o ad immaginare una casa tutta sua; adulta, a far quadrare i conti acquistando scarpe usate o a vendere spighe, ma anche in piazza a manifestare, a urlare le sue ragioni, la propria rabbia, le sue speranze, le delusioni. Volti giovani e meno giovani, con gli occhi scintillanti e ciò nonostante assenti. Protagonista anche la scoperta della fisicità femminile, della sua bellezza statuaria, sognante o finanche asessuata, metafisicamente sposa, eterea ed eterna Musa ispiratrice per sinuosità e sensualità del suo corpo, che, come dolce e poetica melodia, incanta lo spettatore."
La mostra sarà visitabile gratuitamente dal giorno dell'inaugurazione e fino al 31 marzo 2023, nei giorni di apertura del Castello Arechi, ovvero dal martedì al sabato dalle ore 9.00 alle ore 17.00, e la domenica dalle ore 9.00 alle ore 15.00.
Se sei arrivato fino a qui sei una delle tante persone che ogni giorno leggono senza limitazioni le nostre notizie perché offriamo a tutti la possibilità di accesso gratuito.
Questo è possibile anche grazie alle donazioni dei lettori. Sostieni l'informazione di qualità, sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101614105
Ieri, 29 marzo, a Salerno, presso Palazzo di Città è stato firmato il protocollo d'intesa per la costituzione della rete dei musei denominata "Salerno Musei", in cui confluiscono quindici istituti museali del territorio. Il protocollo prevede, tra i diversi punti trattati, di favorire progetti culturali...
I risultati delle campagne di scavo alla villa romana del Capo di Sorrento, condotte dal gruppo di archeologi guidati da Wolfgang Filser, dell'Università di Copenaghen, in collaborazione con la Soprintendenza di Napoli, sono stati al centro dell'incontro che si è svolto questa mattina. Guida d'eccezione...
Ormai da tre anni, il 25 marzo si celebra la Giornata Nazionale dedicata a Dante Alighieri, anche nota come Dantedì. Questa giornata è stata istituita nel 2020, in occasione del settimo centenario dalla morte del Sommo Poeta, avvenuta proprio il 25 marzo del 1321. La figura di Dante Alighieri è considerata...
Domani, venerdì 24 marzo, e sabato 25 marzo, nell'auditorium Oscar Niemeyer di Ravello si terrà il VII dialogo tra giuristi su "Diritto e Bellezza. Verso l'Altrove". Il convegno internazionale è stato organizzato dal Dipartimento di Scienze Giuridiche dell'Università di Salerno, in collaborazione con...
"Dialoghi intorno a Caravaggio", è il titolo della mostra inaugurata il 17 marzo presso il Palazzo Reale di Napoli, dove resterà fino al 9 maggio. L'esposizione ha come fulcro la Flagellazione di Caravaggio, che - pur non appartenendo alle collezioni reali - è un'opera che segnò in modo evidente il corso...
Abbiamo notato che stai usando uno strumento che blocca gli annunci pubblicitari.
La pubblicità ci permette di offrirti ogni giorno un servizio di qualità.
Per supportarci disattiva l'AdBlock che stai utilizzando.