Tu sei qui: CulturaRiccardo Cocciante premiato al Premio Charlot. Il 29 luglio all’Arena del Mare di Salerno atteso anche Carlo Verdone
Inserito da (PNo Editorial Board), martedì 26 luglio 2022 17:33:12
"Il santo è capace di vivere con gioia e senso dell'umorismo": è quanto afferma il Papa nell'Esortazione apostolica Gaudete et exsultate.
Mercoledì 11 maggio 2022, il Santo Padre è stato omaggiato con il Premio Charlot 2022, da 33 anni conferito ai protagonisti dell'umorismo e della comicità. Nel corso dell'udienza generale del mercoledì, la delegazione formata da Claudio Tortora, Gianni Sergio, Leonardo de Amicis e Paolo Logli si è recata da Papa Francesco. Durante l'udienza, Sua Santità ha ricevuto dalle mani di Eugene Chaplin, figlio dell'illustre Charlie Chaplin, la statuetta del grande comico simbolo del Premio Charlot, esclamando: "Questo è il vero Santo Patrono dell'Umorismo!".
Il 29 luglio si festeggerà quella giornata e quel premio in una serata intitolata "La Santa Allegrezza" in omaggio di una delle canzoni popolari dell'entroterra salernitano che più di qualsiasi altra ha raccontato la coincidenza quasi naturale tra santità e felicità, tra sguardo al cielo e umorismo.
La Santa Allegrezza, scritta da Paolo Logli e condotta da Lorena Bianchetti, sarà prima di tutto una festa con grandi ospiti, che raggiungerà il culmine con l'assegnazione del Premio Charlot "Grandi Protagonisti dello Spettacolo" a Riccardo Cocciante. Altra punta di diamante di una serata bellissima sarà la straordinaria partecipazione di Carlo Verdone, seguita da quella del maestro Leonardo de Amicis, che dal palcoscenico di Sanremo si trasferirà su quello salernitano per dirigere l'orchestra Saverio Mercadante. Poi, sul palco si alterneranno Simone Cristicchi, che proporrà i suoi grandi successi e "La Cura" in omaggio a Franco Battiato, Paolo Vallesi, indimenticabile interprete de "La forza della vita", Amara, affermata autrice di canzoni famosissime come "Che sia benedetta", Piji, uno dei cantautori più interessanti degli ultimi anni in un ricordo di Giorgio Gaber, Claudia Campagnola, che riproporrà un classico di Charlie Chaplin, Vittoriana de Amicis, la giovane soprano aquilana che ormai tutta l'Europa conosce, la partenopea Flo, che avrà il compito di rileggere "La Santa Allegrezza", il grande successo della Nuova Compagnia di Canto Popolare, e un grande nome del panorama italiano e internazionale che sarà tenuto come sorpresa.
Sarà una serata sognante, allegra, e divertente, perché dedicata all'umorismo, come ogni anno, ma ancor più leggera perché dedicata ad un sorriso che nasce da uno sguardo superiore, sereno perché fondato su grandi valori. Ma sarà, contemporaneamente, un'occasione per ascoltare canzoni bellissime, per dedicare un attimo ai pensieri più elevati, e per sorridere con un grandissimo comico. Il tutto, sulle note di una grande orchestra.
Per accedere all'Arena del Mare di Salerno per la serata dedicata a Papa Francesco il 29 luglio, bisogna obbligatoriamente ritirare l'invito al botteghino dell'Arena tutti i giorni dalle ore 18.30 alle ore 21.30 fino ad esaurimento posti.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 100919100
Doppio appuntamento per Mare, Sole e Cultura, la storica rassegna letteraria di Positano che dedica la sua XXXIII edizionea "Il segreto dell’arte", in omaggio ad Elsa Morante. La rassegna è organizzata dall’Associazione Culturale Mare, Sole e Cultura con il contributo della Regione Campania(nell’ambito...
Sanremo 1985. Il Festival di "Noi ragazzi di oggi", scritta da Toto Cutugno. A 40 anni la 19a edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo la ricorda con i Fan Club di Luis Miguel, esecutore della canzone seconda classificata, e con il libro di Loredana Traniello "Il mio Micky...un...
Venerdì 20 giugno ultimo appuntamento salernitano della XIX edizione di ..incostieraamalfitana .it Festa del Libro in Mediterraneo: allo Yachting Club sul Molo Masuccio Salernitano, infatti, proseguiranno i Salotti letterari per il Premio costadamalfilibri, alle ore 19.30. Protagonisti Lina Angela Barbieri...
Il Parco Archeologico di Pompei ha aperto le porte dell'Insula Meridionalis con una visita speciale al cantiere di scavo, guidata dal Direttore Gabriel Zuchtriegel. Un'occasione straordinaria per scoprire uno dei fronti più articolati del sito, un tempo affacciato scenograficamente sul Golfo di Napoli...
Luigi De Magistris, già sindaco di Napoli, è il protagonista degli "Incontri d'Autore" alla 19esima edizione di ..incostieraamalfitana.it Festa del Libro in Mediterraneo, giovedì 19 giugno a Praiano. Appuntamento alle ore 20.00 in piazza San Gennaro per la presentazione del suo ultimo libro "Poteri occulti....