Tu sei qui: Cultura“Quattro Parole”: 18 e 19 dicembre la III edizione di Positano Racconta
Inserito da (PNo Editorial Board), lunedì 11 dicembre 2023 13:12:45
Il 18 e 19 dicembre la sala consiliare del Comune di Positano ospita la terza edizione di Positano Racconta, rassegna letteraria a cura della Fondazione De Sanctis programmata e finanziata dalla Regione Campania (fondi POC 2014-2020) attraverso la Scabec. Il tema di quest'anno è "Quattro Parole. Appunti per una educazione sentimentale" e le quattro parole intorno a cui leggeranno e si confronteranno le autrici e gli autori sono Violenza / Perdere / Frustrazione / Gelosia. Madrina della rassegna sarà Romana Maggiora Vergano, attrice protagonista del film "C'è ancora domani" di Paola Cortellesi, che leggerà alcune pagine dal libro "L'ho uccisa perché l'amavo (falso!)" di Loredana Lipperini e Michela Murgia edito da Laterza e in uscita il 16 dicembre.
Dove finisce il rispetto e incominciano sopraffazione, invidia, lacerazione di quell'intesa umana tra le donne e gli uomini di cui il mondo ha necessità per rimanere in piedi, e che invece tanto vacilla, smotta, è in crisi? Come, secondo quali percorsi del reale accade che la violenza di genere dia luogo alle tante, terribili derive cui assistiamo senza parole, angustiati da un senso di irreversibile incomunicabilità? Per due giorni, nella cornice magnifica di Positano, sempre ispiratrice come fosse una Musa fatta luogo, scrittrici e scrittori si incontrano e insieme commentano parole (quattro: Violenza / Perdere / Frustrazione / Gelosia). Nella maturità della consapevolezza professionale che è con il dare nome alle cose che le cose possono incominciare a perdere di forza, a lasciare l'osceno peso della loro nefasta azione.
«Positano Racconta si propone di commentare quattro parole che in particolare nell'attuale scenario di cronaca, si circondano di una nube che riflette a pieno il grido di dolore e la lotta verso ogni tipo di violenza. Abbiamo voluto riconfermare Positano Racconta nel cartellone degli eventi positanesi perché è un appuntamento con un originale format che permette di differenziarsi dalle classiche presentazioni di libri: in tal caso si ha un susseguirsi di momenti di confronto, con un'abolizione della distanza che si può venire a creare tra autore e pubblico, per dare invece spazio ed attenzione alla condivisione di esperienze ed idee. Due giorni per accendere i riflettori, attraverso un'attenta chiave di lettura, sul triste fenomeno della "Violenza" a cui si aggiungono le parole "Perdere", "Frustrazione" "Gelosia,". Un'ulteriore iniziativa per continuare a mantenere vivo l'obiettivo comune di tutela e protezione, facendo sentire a voce unanime il grido di rabbia e dolore, coinvolgendo anche le scuole, affinché si possa divulgare sin da giovane età il Rispetto verso gli altri, inteso nella sua accezione più completa. Solo così possiamo realmente concretizzare una cultura delle pari opportunità e sconfiggere odio, abusi e discriminazioni», dichiara il Sindaco, Giuseppe Guida.
«I festival della letteratura sono numerosi e vivacemente diffusi sul territorio della Regione Campania. Positano Racconta, organizzato dalla Fondazione De Sanctis, non solo misura una temperie culturale ma offre a un territorio ricchissimo di storia, riconosciuto nel mondo come simbolo del turismo internazionale, una chiave di lettura coerente con sé stesso ma inedita. Solo la letteratura può offrire uno slancio narrativo nuovo e qualitativo gemmando quel "riconoscersi per farsi riconoscere" che è il motto delle nostre destinazioni turistiche in una chiave linguistica e pedagogica come fonte primaria di democrazia e partecipazione civica. Auguri ai promotori del progetto e al Comune di Positano, che ha il merito di averlo accolto tra i suoi suggestivi paesaggi», sottolinea l'Assessore al Turismo della Regione Campania, Felice Casucci.
Lunedì 18 dicembre
Ore 10:00: Sala Consiliare del Comune di Positano
Saluti istituzionali
Giuseppe Guida, Sindaco di Positano
Felice Casucci, Assessore al Turismo della Regione Campania
Francesco De Sanctis, Presidente Fondazione De Sanctis
Ore 10:30
Incontro con gli studenti sul testo "Ragazze perbene" di Olga Campofreda, alla presenza dell'autrice
Introduce Ettore Acerra Direttore Generale dell'Ufficio scolastico regionale della Campania. Modera Anna Marchitelli
Ore 11:30
Reading a cura di Romana Maggiora Vergano, l'attrice leggerà alcuni brani del libro "L'ho uccisa perché l'amavo (falso!)" di Loredana Lipperini e Michela Murgia
Ore 16.00
Conversazione tra Veronica Raimo e Yari Selvetella sulla parola PERDERE. Modera Lidia Luberto
Ore 17.00
Conversazione tra Lisa Ginzburg e Massimiliano Virgilio sulla parola GELOSIA. Modera Lidia Luberto
Martedì 19 dicembre
Ore 16.00
Conversazione tra Anna Voltaggio e Antonio Pascale sulla parola FRUSTRAZIONE. Modera Pier Luigi Razzano
Ore 17.00
Conversazione tra Teresa Ciabatti e Edoardo Nesi sulla parola VIOLENZA. Modera Pier Luigi Razzano.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 103725103
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...
Sarà Lorella Di Biase, giornalista e autrice Rai, la madrina della Fiera del Libro e dell'Editoria - Amalfi Coast, in programma ad Atrani nei giorni 31 maggio e 1° giugno 2025. Un appuntamento culturale atteso e fortemente voluto dall'Amministrazione comunale, che mira a trasformare il piccolo borgo...