Tu sei qui: Cultura"Quaresima e Penitenza. Le confraternite e le manifestazioni di pietà popolare", 15 marzo il convegno a Sorrento
Inserito da (PNo Editorial Board), giovedì 14 marzo 2024 15:53:53
Domani 15 marzo, alle ore 17, presso la chiesa dei Servi di Maria, a Sorrento, si terrà il convegno dal titolo "Quaresima e Penitenza. Le confraternite e le manifestazioni di pietà popolare".
Dopo i saluti del sindaco, Massimo Coppola, e del priore della Venerabile Congregazione dei Servizi di Maria, Livio Esposito, sono previsti gli interventi di Donato Sarno, dirigente dell'Ufficio Cultura del Comune di Sorrento, dell'antropologo Giovanni Gugg e del saggista Antonino De Rosa. L'incontro sarà moderato dallo storico Gennaro Galano.
Da Vico Equense a Massa Lubrense ci sono moltissime chiese e cappelle, così come tanti sono i conventi ed i monasteri. È proprio in questi luoghi di culto che, nei secoli passati, sono sorte le confraternite, associazioni di laici aventi fini di pietà e di devozione. Questi sodalizi, però, a differenza di quelli monastici, non obbligavano i consociati ad emettere voti, né alla vita comune.
Come si legge nella presentazione della mostra "Venerdì Santo. Sacco, cilicio e scapolare, genesi di un movimento penitenziale", in svolgimento a Villa Fiorentino, la loro origine è incerta, ma di sicuro prendono spunto dal movimento mistico dei Flagellanti, o Disciplinanti, da "disciplina", un mazzo di cinque cordicelle, in ricordo delle piaghe di Gesù, sorto per volere dell'eremita Raniero Fasani in Umbria nel 1260. Quando questo movimento, col passare dei tempo, si esaurì, nacquero e si svilupparono le compagnie o meglio ancora, le confraternite, tutte mosse da un forte senso di associazione religiosa che pervase ogni ceto sociale. Andarono sviluppandosi, secondo il principio di appartenenza, culti e devozioni particolari, che legavano assieme tutti i membri di queste associazioni di laici.
Il convegno "Quaresima e Penitenza", in questo periodo di avvicinamento alla Pasqua, spiegano gli organizzatori, mira quindi alla ri-scoperta di quelle radici storiche, sociali e antropologiche che caratterizzano la storia delle confraternite laicali e le caratteristiche manifestazioni di pietà popolare di cui, ancora oggi, questi sodalizi si fanno promotori.
Se sei arrivato fino a qui, significa che apprezzi il nostro impegno nel fornire notizie libere e accessibili a tutti.
Per garantire un ambiente sicuro per i nostri lettori, abbiamo rimosso tutta la pubblicità invasiva, i cookie e i tracciamenti di terze parti.
Tuttavia, per continuare a offrirti un'informazione di qualità, il tuo aiuto è fondamentale. Anche un piccolo contributo può fare la differenza.
Sostieni Il Vescovado!
Scegli il tuo contributo con
Per rimanere costantemente aggiornati con le notizie del Vescovado, in tempo reale sul tuo smartphone, scarica la App!
Per dispositivi Apple |
Per dispositivi Android |
![]() |
![]() |
rank: 101721101
Sarà l’Arsenale della Repubblica di Amalfi a fare da cornice, venerdì 16 maggio alle ore 10.00, al convegno intitolato "La Regata nelle Repubbliche Marinare d’Italia e la portualità nella storia amalfitana", organizzato dal Rotaract Club Amalfi Coast. L’iniziativa, che rientra nel calendario di appuntamenti...
Il Centro di Cultura e Storia Amalfitana sarà uno dei protagonisti della "Fiera del Libro e dell'Editoria AmalfiCoast-Atrani", che si terrà il 31 maggio e il 1 giugno 2024, dalle 10:00 alle 22:00. L'iniziativa, inserita nel contesto di Il Maggio dei Libri, rappresenta un'importante vetrina per la cultura...
Dopo il grande afflusso di visitatori in occasione di Pasquetta, 25 aprile e 1° maggio, l'Abbazia Benedettina della SS. Trinità di Cava de' Tirreni risponde con entusiasmo al crescente interesse del pubblico. Per tutto il mese di maggio, infatti, sarà possibile partecipare a visite guidate straordinarie...
Amadeus, Gigi e Ross, Giovanni Allevi, Raul Cremona, Giancarlo Fisichella, Gianna Nannini, Arturo Brachetti, Brunello Cucinelli, Pino Strabioli, Chiara Gamberale, Giuseppe Zeno, Bruno Vespa, Vladimir Luxuria, tutti insieme a "prestare" la propria voce ad alcuni dei personaggi della serie di animazione...
Vico Equense - Giovedì 8 maggio, in occasione della 27esima edizione del Premio Scientifico Internazionale "Capo d’Orlando", il Museo Mineralogico Campano si prepara ad accogliere uno degli ospiti più attesi: John Jumper, Premio Nobel per la Chimica 2024 e distinguished scientist di Google DeepMind,...